CHI LI HA VISTI?
Occhi aperti, quest’estate al mare: abbiamo tutti la possibilità di dare un piccolo ma importante contributo alla conoscenza del Mediterraneo. Così se vi capiterà in questi mesi di avvistare uno squalo di grandi dimensioni o una Mobula, “cugina” quasi perfettamente identica della manta tropicale, trasformatevi in tanti Sherlock Holmes del mare: prendete carta, penna e macchina fotografica, compilate la scheda pubblicata in questa pagina e spedite il tutto all’ICRAM, l’Istituto Centrale di Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare. Qui un team di biologi capitanati da Marino Vacchi e Fabrizio Serena, membri del Gruppo Ricercatori Italiani Squali, e da Ian Fergusson, di Shark Trust e della European Elasmobranch Association, raccoglierà le vostre segnalazioni e le inserirà in una mappa della presenza dei grandi squali nelle nostre acque. È una campagna importante, che quest’estate vede coinvolte le principali testate giornalistiche europee di nautica, subacquea, pesca e ambiente.
Il perché di tanto interesse è presto detto: questi animali sono fra le pedine più importanti dell’ecosistema marino. Poiché sono al vertice della catena alimentare, contribuiscono al benessere e all’efficienza del “sistema mare”, eliminando gli organismi più deboli o vecchi e lasciando liberi di riprodursi solo gli esemplari più in forma.
Ma il futuro dei grandi squali, in Mediterraneo come ovunque nel mondo, è incerto. Pescatori e biologi concordano sul fatto che il loro numero è drasticamente diminuito ovunque in pochi decenni. Difficile e lunga sarà la ripresa visto che, essendo predatori di vertice, sono comunque sempre stati poco numerosi: al contrario dei pesci, che producono milioni di uova, gli squali mettono al mondo pochi piccoli e solo dopo molti mesi di gestazione – emblematico il caso dello spinarolo che, con due anni di gestazione, è fra i primatisti del regno animale.
C’è poco da stare allegri se il Mediterraneo si spopola di squali: eliminare i predatori dall’ecosistema significa, nel lungo termine, minare la salute di tutto il mare. E poi gli squali non sono affatto quelle ottuse macchine mangiatrici di uomini che ci presenta il cinema, ma l’equivalente marino di una tigre o un leone, predatori estremamente evoluti e specializzati. Pericolosi? Solo poche fra le centinaia di specie di squalo sono potenzialmente pericolose, e comunque in Mediterraneo le statistiche ci dimostrano che, considerate le decine di milioni di persone che si tuffano ogni anno nel nostro mare, gli attacchi all’uomo sono davvero rarissimi
La situazione è critica. Quanto critica, è difficile dirlo, perché contare gli animali in mare è difficilissimo. Per questo i ricercatori chiedono un aiuto a tutti noi che andremo, come ogni anno, al mare.
Cosa fare, dunque, se vi trovate in barca e avvistate una pinna o, in una passeggiata sul molo dei pescherecci, osservate i pescatori sbarcare uno squalo di grandi dimensioni, una Mobula o un grosso trigone? A fianco pubblichiamo la scheda utilizzata nel programma LEM, Large Elasmobranchs Monitoring: compilatela, allegate le fotografie e spedite il tutto all’ICRAM. Il vostro contributo è fondamentale: nei prossimi mesi vi racconteremo, dalle pagine di questa rivista, cos’è successo quest’estate in Mediterraneo. A tutti, un grazie in anticipo!
Gli altri articoli disponibili in linea | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
1997 | 417 | 418 | 419 | 420 | 421 | 422 | 423 | 424 | 425 | 426 | 427 | 428 |
1998 | 429 | 430 | 431 | 432 | 433 | 434 | 435 | 436 | 437 | 438 | 439 | 440 |
1999 | 441 | 442 | 443 | 444 | 445 | 446 | 447 | 448 | 449 | 450 | 451 | 452 |
2000 | 453 | 454 | 455 | 456 | 457 | 458 | 459 | 460 | 461 | 462 | 463 | 464 |
2001 | 465 | 466 | 467 | 468 | 469 | 470 | 471 | 472 | 473 | 474 | 475 | 476 |
2002 | 477 | 478 | 479 | 480 | 481 | 482 | 483 | 484 | 485 | 486 | 487 | 488 |
2003 | 489 | 490 | 491 | 492 | 493 | 494 | 495 | 496 | 497 | 498 | 499 | 500 |
2004 | 501 | 502 | 503 | 504 | 505 | 506 | 507 | 508 | 509 | 510 | 511 | 512 |
2005 | 513 | 514 | 515 | 516 | 517 | 518 | 519 | 520 | 521 | 522 | 523 | 524 |
2006 | 525 | 526 | 527 | 528 | 529 | 530 | 531 | 532 | 533 | 534 | 535 | 536 |
2007 | 537 | 538 | 539 | 540 | 541 | 542 | 543 | 544 | 545 | 546 | 547 | 548 |
2008 | 549 | 550 | 551 | 552 | 553 | 554 | 555 | 556 | 557 | 558 | 559 | 560 |
2009 | 561 | 562 | 563 | 564 | 565 | 566 | 567 | 568 | 569 | 570 | 571 | 572 |
2010 | 573 | 574 | 575 | 576 | 577 | 578 | 579 | 580 | 581 | 582 | 583 | 584 |
2011 | 585 | 586 | 587 | 588 | 589 | 590 | 591 | 592 | 593 | 594 | 595 | 596 |
2012 | 597 | 598 | 599 | 600 | 601 | 602 | 603 |