GARGNANO. La 52a edizione della Centomiglia godrĂ di uno spazio televisivo importante. Dalle 18 alle 19 del 7 sep tembre Rai sport e Rai 3 saranno collegate con la piazzetta di Bogliaco di Gargnano. Il giornalista Giulio Guazzini e il regista Roberto Gambuti racconteranno tutta la giornata di sfide veliche. Per le rive del Garda sarĂ un’importante promozione vista anche l’importate fascia televisiva, un’ora prima del TG 3 nazionale e regionale. Questo sarĂ solo uno degli spazi televisivi. In queste sep timane il canale satellitare (a copertura europea) Sailing Channel sta infatti proponendo lo speciale sui “Centomiglia Games”, la prova ad inviti della Centomiglia, “Sereno Variabile”, popolare programma dedicato al turismo, presenterĂ la Centomiglia nella serata del 30 agosto, ancora “Radio 24-Il sole 24 ore” che seguirĂ le principali fasi della regata, infine la diretta Tv in ambito regionale di Teletutto. La lunga sep timana di eventi si aprirĂ il primo sep tembre con il 36′ trofeo Riccardo Gorla. Nei giorni successivi toccherĂ alla prova internazionale della classe “J 24”, il monotipo velico piĂ¹ diffuso al mondo. Giovedi’ 5 sarĂ la volta della “Eos Cup”, manifestazione riservata ai disabili motori del progetto veneto che fa capo all’ospedale Sacro Cuore di Negrar, coordinato dallo skipper Michele Dusi e dalla campionessa olimpica Chicca SalvĂ . Venerdì 6 toccherĂ al concerto di “Straga'”, idolo dei giovanissimi. Sabato 7 sep tembre, alle 8.30, dal piccolo porticciolo di Bogliaco di Gargnano scatterĂ la nuova Cento. FarĂ rotta a nord. Le tappe della regata sono fissate a Torbole, lembo trentino del Benaco, Acquafresca di Brenzone, area veronese. Quindi ci sarĂ il “transito” a Gargnano, le due boe a sud, per grandi e medi il porto della Maratona alla Fraglia Vela di Desenzano, per i piccoli la boa al porto di Dusano, Manerba. Le bizzarrie del tempo non hanno rallentato le adesioni. Anzi gli organizzatori, guidati dal consiglio direttivo del Circolo Vela Gargnano presieduto da Luciano Galloni, sono ottimisti. Il traguardo restano le 341 barche dell’anno passato, le 300 del trofeo Gorla, le 700 iscrizioni comprese quelle delle prove sep timanali della “100Week Internazionale”, il che significa qualcosa come 10 mila presenze turistiche. Il circus dei grandi libera è giĂ qui da tempo. Dopo Chiemsee, Germania, Costanza, sempre riva tedesca, e Lemano, Svizzera, c’e’ stata la regata dell’Ecoservizi Trophy a Salo’. Nel golfo salodiano ha vinto il nuovissimo “Clandesteam-Megabyte” condotto dallo skipper olimpico Nico Celon e dal suo stesso progettista Umberto Felci. A Salo’ ha vinto, lasciando agli avversari una sola prova. “Principessa” non è certo lontanissima. La risposta, ne siamo certi, l’avremo con le prime raffiche del “Peler” mattutino che, folle tempo permettendo, registreremo giĂ in occasione del trofeo Gorla. E nel gagliardo vento del mattino ci permettiamo di inserire la grinta e la volontĂ di Oscar Tonoli (a 30 anni dal suo primo successo con “Cassiopea”) e della sua “Garda Azzurra”, outsider al pari dei tedeschi di “Telebox”. Grandi all’attacco come le flotte dei monotipi, prima tra tutte quella dell’Asso 99 che a fine agosto si contenderĂ il titolo nazionale nelle acque trentine del Garda.
Centomiglia del Garda: Attese Piu’ di 340 Imbarcazioni
Scritto da: Nautica Editrice
Post correlati
-
La Scolca consolida la partnership con Ferretti Group. Insieme a Cannes, Genova e Montecarlo, vanno in scena il lifestyle e l’eccellenza 100% made in Italy vincenti nel mondo
La Scolca consolida la partnership con Ferretti Group. Insieme a Cannes, Genova e Montecarlo, vanno in scena il lifestyle e l’eccellenza 100% made in Italy vincenti nel mondo