Si annuncia come la più spettacolare regata in acque interne al Mondo. Si correrĆ  l’8-9 sep tembre sull’intero periplo del lago italiano. Al via anche l’australiano Nick Moloney (nella fotografia allegata), il detentore del Trofeo Giulio Verne che farĆ  equipaggio con i numeri uno della ranking mondiale del Torando olimpico: Bundock-Ashby. Sull’altro Extreme ci sarĆ  la controfigura di Kevin Costner nel film “Waterworld”. Interessante sarĆ  il confronto in acqua tra i cat ed i veloci maxilibera dei laghi Europei che, a loro volta, si sfideranno per il 57′ trofeo Conte Alessandro Bettoni e la Coppa del Presidente della Repubblica. Si corre da Bogliaco di Gargnano toccando tutte le regioni del Garda: Lombardia-Veneto-Trentino. MILANO – La MultiCento delĀ lago di GardaĀ dei prossimi 8-9 sep tembre (versione per pluriscafi della 57a Centomiglia)Ā sarĆ  un veroĀ Match-Race tra i grandi catamarani della classe Extreme 40. In palio ci saranno infatti i punti della classifica finale dellaĀ “i.Shares Cup”, il circuito mondiale Endurance di questa spettacolare imbarcazione che prima di approdare sul Garda ha fatto tappa a Ginevra per il Bol d’or nel mese di giugno, poi all’isola di Wight, in Inghilterra, dove hanno gareggiato nel giro di quell’isola, di fatto il percorso della prima edizione del 1851 della Coppa America. La loro regata finale sarĆ  la MultiCento, la versione dellaĀ mitica CentomigliaĀ riservata ai pluriscafi della regata gardesana. I due equipaggi che battaglierrano per questo che di fatto ĆØ un vero titolo mondiale saranno il “Bt” degli australiani Moloney e Bundock e il “Tommy Hilfinger” dello statunitense Stan Schreyer. Nick Moloney ĆØ una vera leggenda della vela oceanica, 22 record al suo attivo, due Coppe America, la Vendee Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo, ilĀ primato nel Trofeo Giulio Verne (in 64 giorni con Bruno Peyron). Al suo fianco ci sarannoĀ gli attualiĀ numeri uno della Ranking mondiale dell’olimpico Tornado:Ā Darren Bundock e Glenn Ashby, argento alle Olimpidia di Atene 2004, campioni del mondo, campioni australiani. Lo skipper di “Tommy Hilfinger” sarĆ  Stan Scherey, fino allo scorso anno secondo di Randy Smyth,Ā olimpionico, mondiale e soprattutto coloui che insegnò a Kevin Costern a navigare il maxi trimarano del film “Waterworld”, dove Schreyer era una delle controfigure nell’equipaggio.Ā Viste le premesse la Centomiglia numero 57 con lo scontro, non tra le classifiche, maĀ sul piano dello spettacolo si annuncia come l’evento più affascinante dell’anno per il mondo della vela. Da una parte questi velocissimi catamarani, dall’altra i maxilibera dei laghi d’Europa, le due filosofie della velocitĆ , della tecnologia, del vela show.Ā Certo che la regata del Circolo Vela Gargnano ne ha fatta di strada.Ā Ā Il ricordo vola alla prima edizione, datata 1951, quando laĀ gara venne vinta dal 6 metri stazza internazionale “Airone” del conte Umberto Peretti Colò, portacolori della Compagnia della Vela di Venezia. La gara durò oltre 26 ore. Partirono 17 scafi. Ne arrivarono 13. Dopo quella prima edizione la storia mondiale ha iniziato a far tappa sul Benaco. CosƬ sarĆ  anche il prossimo 8-9 sep tembre. I grandi pluriscafi, oltre ai formula 40 ci saranno i 30 piedi svedesi della serie Seacart, l’M 20, il trimarano Bmw dei fratelli Marega, il gruppo dei piccoli con il cat olimpico del Tornado Sport e dei Formula 18, si contendeanno il trofeo Comune di Toscolano-Maderno (da dove i pluriscafi partiranno, unica variante rispetto al resto della flotta), la Feroldi Cup e, come detto, i 40, il titolo mondiale della i.Shares Cup Endurace. I maxilibera saranno, come sempre, in gara per il trofeo Coppa Conte Alessandro BettoniĀ e la Coppa Presidente della Repubblica. Una lotta agonistica che si ripeterĆ  poiĀ in tutte le varie classi, suddivise per le barche monocare in 3 gruppi con percorsi leggermente diversi e più corti per le imbarcazioni meno veloci. L’appuntamento ĆØ fissato per le 8 e mezzo di mattina dell’8 sep tembre con partenza dal porticciolo di Bogliaco di Gargnano. Da qui le oltre 300 imbarcazioni faranno rotta verso Riva Torbole (parte Trentina del lago) e Malcesine-Navene i più piccoli (riva Veneta). Da qui il passaggio nuovamente a Bogliaco, le boe a sud a Desenzano e Moniga. E sempre l’8 sep tembre sarĆ  riproposta la “CentoPeople”, la gara per i “velisti per caso”, per le associazioni che utilizzano la vela come momento aggregante, un evento voluto dal Segretariato Sociale della Rai. La Centomiglia non si esaurirĆ  l’8 sep tembre. AvrĆ  inizio la sep timana prededente con il 41′ Trofeo Riccardo Gorla-50 miglia del lago (domenica 2 sep tembre), stessa formula, stesse barche, compresi i multiscafi, unica variante il percorso solo nella parte nord del Garda, da Bogliaco di Gargnano a Riva-Torbole in Trentino e ritorno. La sep timana di attesa si consumerĆ  con feste, test, esibizioni, la premiazione del trofeo Gorla, il Festival musicale del Garda, la lunga notte di attesa del 7 sep tembre. Poi l’8 sep tembre sarĆ  la 57a volta della Centomiglia, unĀ primato per una competizione velica in Italia. Per quella giornata Raisport dedicherĆ  i suoi collegamenti pomeridianiĀ su Rai 3 dal lago di Garda, le tv locali di Teletutto e Telenord Brescia una no stop fin dal mattino, l’emittente nazionale “Radio Studio Più” conĀ l’animazione e gli aggiornamenti nella zona della partenza e dell’arrivo. Il pubblico potrĆ  poi seguire come sempre la regata a bordo del battello “Italia”, 600 posti in prima fila lungo tutte le rive del lago di Garda.