Genova 2025: Un Polo Marittimo e Migratorio tra Memoria, Innovazione e Cultura di Redazione Nautica il 26 Feb 2025 Il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e la Fondazione MEI hanno presentato la programmazione 2025 del polo marittimo e migratorio di Genova, un progetto che unisce Galata Museo del Mare, Lanterna e MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. L’obiettivo è rafforzare il legame tra memoria storica, mare e innovazione, attraverso mostre, eventi e iniziative che valorizzano il patrimonio culturale della città. Sommario Le Novità del 2025: Mostre e Nuove InstallazioniMEI: Didattica, Memoria e Impegno SocialeLanterna di Genova: Un Faro tra Storia e CulturaUn Polo Museale di Riferimento per Genova e il MondoDichiarazioni Istituzionali Le Novità del 2025: Mostre e Nuove Installazioni Tra le principali novità della programmazione: Inaugurazione della Sala dei Palombari al Galata Museo del Mare, in collaborazione con il Corpo dei Vigili del Fuoco – Sommozzatori, dedicata alla subacquea e alle esplorazioni sottomarine. Mostra fotografica “Amerigo Vespucci – The Atlantic Crossing” di Carlo Mari (6-30 giugno), che anticipa l’apertura della Sala Amerigo Vespucci nell’autunno 2025, con la donazione della storica “baleniera” del celebre veliero della Marina Militare. Rinnovo della Sala Colombo e Porto di Genova, con una nuova illuminazione delle opere di Giovanni Battista Grassi e un focus sulle Grandi Conquiste (luglio 2025). L’annuale incontro dell’Executive Committee dell’ICMM (marzo 2025), che porterà a Genova i direttori dei più importanti musei marittimi del mondo. Evento “Io sono Benvenuto” (20 giugno), in collaborazione con il Museo Egizio di Torino, per esplorare i temi dell’accoglienza e dell’integrazione culturale. MEI: Didattica, Memoria e Impegno Sociale Il MEI prosegue il suo percorso internazionale con accordi con il Ministero dell’Istruzione e la partecipazione a Didacta 2025. Inoltre, aderirà alla XXI Settimana di Azione contro il Razzismo (17-23 marzo), promossa da UNAR, e ospiterà eventi di rilievo, tra cui: “El filtrador – Storia di Guillermo Stabile, goleador senza confini” (1° marzo), nell’ambito del Turismo delle Radici, in collaborazione con Italea. Convegno “Emigrazione: dalla Liguria al mondo” (15 marzo), per approfondire il legame tra la regione e i flussi migratori globali. Rassegna “Antifascismo, Emigrazione e Lunga Resistenza in Europa” (24 maggio), dedicata alla memoria storica dell’emigrazione italiana. Lanterna di Genova: Un Faro tra Storia e Cultura La Lanterna di Genova, ora gestita direttamente dal Mu.MA, avvia un nuovo ciclo di eventi e iniziative culturali che ne valorizzano il ruolo storico e simbolico per i migranti. Questo progetto mira a consolidare il legame tra il faro più antico d’Italia e la tradizione marittima ed emigratoria della città. Un Polo Museale di Riferimento per Genova e il Mondo La programmazione 2025 segna un passo decisivo per trasformare il polo marittimo e migratorio di Genova in un punto di riferimento culturale e turistico, grazie alla collaborazione con le principali istituzioni cittadine. Dichiarazioni Istituzionali 📢 Lorenza Rosso, Assessore alla Cultura del Comune di Genova:“Galata, MEI e Lanterna sono i pilastri della nostra offerta culturale e turistica. Unendo innovazione e narrazione del mare, coinvolgiamo un pubblico sempre più ampio e valorizziamo il nostro patrimonio storico.” 📢 Stefano Balleari, Presidente del Consiglio Regionale:“Un’iniziativa che rilancia la vocazione marittima di Genova e della Liguria. Ampliare l’offerta culturale è fondamentale per il turismo in crescita.” 📢 Mauro Iguera, Presidente Mu.MA:“Vogliamo rendere il Mu.MA un punto di riferimento internazionale. Le collaborazioni con Ellis Island, ICMM e MSC rafforzano il nostro ruolo globale e creano opportunità di sviluppo per il territorio.” 📢 Paolo Masini, Presidente Fondazione MEI:“Stiamo rafforzando l’approccio didattico, valorizzando il ruolo dell’emigrazione nella storia italiana. Il MEI è oggi un punto di riferimento internazionale per la narrazione dell’emigrazione italiana.” 🔗 Scopri di più su: Mu.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Ufficiale di Navigazione del Diporto 2ª Classe: Varato il Decreto Attuativo di Daniele Carnevali il 14 Mar 2025
Assonautica Italiana e Ulisses: Nuova Partnership per il Turismo Nautico Digitale di Redazione Nautica il 13 Mar 2025
Confindustria Nautica: pubblicata la “Nautica in Cifre Monitor” di Ufficio stampa esterno il 12 Mar 2025
La Fondazione Paolo Vitelli Rinnova lo Storico Asilo Picco di Avigliana di Redazione Nautica il 11 Mar 2025
Confindustria Nautica e ISYBA Riconosciute Enti di Formazione per il Corso di Mediatore del Diporto di Redazione Nautica il 11 Mar 2025