-ISA Yachts è la nuova base di Palumbo SY in Adriatico
-Sito per la produzione di nuove unità ISA e Columbus
-Anche Refit and Repair Service Point e centro after-sales per i due brand del Gruppo
-ISA Yachts e Columbus Yachts si arricchiscono di nuovi progetti da Ottobre 2016
Palumbo Group S.p.A. – a seguito del passaggio definitivo effettivo dell’1 agosto di Isa Yachts all’interno del Gruppo – presenta al Monaco Yacht Show 2016 – il suo nuovo importante sbocco produttivo e di service su Ancona che si va ad inserire all’interno della divisione Palumbo Superyacht.
Questa acquisizione si inserisce nell’ottica di un piano di riorganizzazione interna a Palumbo Group e che si divide ora in due grandi divisioni:
Shipping (con basi a Messina, Napoli, Malta e Tenerife e con un head quarter a Monaco) e Yachting che si occuperà di New Build (con i marchi Columbus e ISA e con sede operativa a Napoli ed Ancona), After Sale e Palumbo Superyacht (Napoli, Marsiglia, Tenerife, Malta e il nuovo sito di Ancona), che rappresenta il maggiore centro del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico per la manutenzione e refitting.
Il sito di Isa Yachts avrà una duplice e importante funzione. Diventerà non solo un polo centrale per le nuove unità di prossima produzione e per l’after sales dei marchi Columbus e Isa, ma costituirà un importante Refit&Repair service point di Palumbo SY, ampliando la copertura anche per il Mar Adriatico.
Palumbo Group S.p.A. è convinto che questo nuovo asset porterà a un cambiamento importante nello scenario dell’area Mediterranea per quanto riguarda il refitting e la manutenzione di yachts di grandi dimensioni.
NUOVE GAMME E NUOVI PROGETTI
Nel settore dei superyacht l’acquisizione di Isa Yachts, Palumbo Group sarà operativo con due distinti marchi e una forza ancora maggiore:
-Isa Yachts manterrà le sue caratteristiche di eccellenza dello stile italiano arricchito da un design rinnovato e da una serie di nuovi e innovativi progetti.
-Columbus Yacht diventerà uno straordinario laboratorio di superyacht completamente custom made seguendo il principio del “no-range” grazie alla versatilità delle sue piattaforme navali.
Le piattaforme attualmente disponibili consentono di produrre imbarcazioni molto differenti tra loro di acciaio e alluminio: la pluripremiata Sport Hybrid (dai 40 ai 50 metri), Classic (dai 54 agli 80 metri), Explorer (dai 50 agli 80 metri), Custom, Liberty, Berlinetta e Oceanic Classic e Coupe’, quest’ultima pensata appositamente per il mercato degli Stati Uniti e anche asiatico.
Columbus ha attualmente in costruzione un megayacht di 70m Custom, la cui lavorazione è iniziata per soddisfare un piano produttivo del Gruppo.
LA GAMMA ISA ATTUALE
ISA GRANTURISMO – La linea creata per rispondere alla domanda del mercato per yacht dislocanti in acciaio e alluminio con un perfetto equilibrio tra linee interne ed esterne.
La linea offre sei modelli: GT 24 – GT 33 – GT 43 – GT 50 – GT 66 (Okto, premiato agli World Yachts Trophies 2014) – GT 70.
ISA CLASSIC – La linea in acciaio e alluminio ISA Classic si distingue per le sue linee elegantemente classiche e dallo stile intramontabile; una linea votata al comfort e alla ricerca dei grandi volumi interni. È composta da 6 modelli di differenti misure che garantiscono estrema vivibilità e vanno incontro a qualsiasi esigenza del proprietario: ISA CLASSIC 41, ISA CLASSIC 50, ISA CLASSIC 60 (Mary Jane, vincitore del World Superyacht Award 2011, come miglior motoryacht dislocante tra le 500 e le 1.299 tonnellate), ISA CLASSIC 63 e ISA CLASSIC 80.
La flotta ISA attualmente navigante conta 31 unità: ISA Sport 133 (3) – ISA Sport 120’ (10) – ISA Sport 140’ (1) – ISA Granturismo 43 (1) – ISA Classic 47 (7) – ISA Classic 48 (1) – ISA Granturismo 66 (1) – ISA Classic 41 (1) -ISA Classic 50 (3) – ISA Classic 60 (1) – ISA Classic 63 (1) – ISA 54 (1)
LA NUOVA LINEA ISA SUPER SPORT – Yachts realizzati in materiali compositi concepiti come naturale evoluzione dell’affermata linea ISA SPORT, sottolineandone l’indole sportiva e incrociando le inconfondibili linee con i trend stilistici super sportivi tipici dell’automotive e dell’innovazione. Si conservano le caratteristiche di vivibilità della serie generatrice.
Design: Marco Casali
Modelli: ISA Super Sport 121’ – ISA Super Sport 141’
COLUMBUS YACHTS
SPORT HYBRID – Linea di yacht interamente in alluminio semi-dislocanti ad alte prestazioni, con ridotto impatto ambientale. Dotate di dotate di ampie finestre e materiali eco-compatibili con stabilizzatori zero speed. La collezione Columbus Sport Hybrid è alimentata dal noto sistema di propulsione ibrida creato in partnership tra il dipartimento engineering della Columbus Yachts e Siemens. Questo innovativo sistema integrato è il primo al mondo nel settore dei motoryacht di lusso a ottenere il Certificato di Classe Rina “Hybrid Propulsion (Electric Motor & Shaft Generator)” nel 2014.
È composta da: Sport Hybrid 40 e le novità Sport Hybrid 45 – Sport Hybrid 50
OCEANIC CLASSIC – Linea orientata al long-range, con propulsioni ibride in opzione e caratteristiche costruttive ecocompatibili. Oceanic Classic dai 54 agli 80 metri.
EXPLORER – Collezione di explorer vessels per navigazioni oceaniche basata su piattaforme navali tra i 50 e 80 metri. Si compongono del 500GT Tomahawk e dell’Explorer 70.
LIBERTY – Explorer in lega di alluminio. Sono due progetti di 33 e 38 metri, molto confortevoli e dalla notevole vivibilità interna/esterna.
BERLINETTA – Superyacht che si caratterizzano per interni estremamente voluminosi: Berlinetta 33 e Berlinetta 40.
OCEANIC COUPE’ – Sportiva e confortevole è la nuova linea tutta in alluminio e semi-dislocante pensata appositamente per il mercato Asiatico e Statunitense.
I modelli sono: Oceanic Coupe’ 45 – Oceanic Coupe’ 50 – Oceanic Coupe’ 62
L’attuale flotta già in acqua per COLUMBUS YACHTS è composta da quattro yachts – , Classic 54m (2011) M/Y PRIMA, 40m (2013) Sport Hybrid M/Y ELEONORA III.
Columbus Yachts ha varato due nuove unità nel 2015: il 40m Sport Hybrid – M/Y DIVINE – e il 57m Classic – M/Y TAIBA.
Lascia un commento