Coppa America: Luna Rossa nella notte vince una regata e ne perde una. Score: 5 a 1 di Ufficio stampa esterno il 20 Feb 2021 Con una vittoria e una sconfitta, Luna Rossa Prada Pirelli si porta sul 5-1 nella terza di giornata di regate della finale di PRADA Cup. Nella prima regata della giornata, Luna Rossa Prada Pirelli ha fatto una buona partenza tenendo in scia gli inglesi e si è portata sul 5 a 0. La seconda regata invece è stata vinta invece dal team capitanato da Ben Ainsie. Lo spettacolo continuerà nella notte (domenica 21 febbraio ore 4) con altre 2 regate, che potrebbero essere decisive. Due vittorie in più sono sufficienti agli italiani per aggiudicarsi la Coppa PRADA, ma la squadra britannica non si arrenderà senza combattere. Con i team che hanno velocità della barca abbastanza simili, la pre-partenza è diventata il momento chiave dell’intera gara, chi parte davanti molto probabilmente finirà davanti. Luna Rossa ha vinto la prima regata con un comodo vantaggio. La prima regata inizia con una partenza molto concitata che vede le barche rimanere in equilibrio sui foil in modalità alta e lenta. Entrambi attraversano la linea di partenza con un secondo di anticipo, questo comporta una penalità per tutti e due i team, che consiste nel rallentare di 50 metri. Luna Rossa fin da subito riesce a mettersi davanti agli inglesi e a guadagnare metri, sempre sulla parte giusta del campo. Ad ogni gate rosicchia secondi, fino alla linea di arrivo, che Luna Rossa taglia 1:20 secondi davanti al team inglese. Nella seconda prova la partenza è pari per i due team, ma a metà della prima bolina gli inglesi riescono a posizionarsi davanti e iniziare a mettere metri di distanza tra loro e Luna Rossa. Il vantaggio passa da oltre 30 secondi registrati nella seconda boa di poppa a 9 secondi dell’ultima boa di bolina. Il recupero non è sufficiente per portare a casa un’altra vittoria e la giornata finisce con un punteggio di 5-1, con Luna Rossa ancora in vantaggio di 4 punti sugli inglesi in tabellone. Vasco Vascotto, afterguard “Cinque a uno è un risultato che avremmo sicuramente firmato alla vigilia. È chiaro che nel momento in cui perdi l’ultima regata del giorno ti rimane un pelo di amaro in bocca, anche se possiamo vederla come un’opportunità per capire gli errori che abbiamo fatto e tornare in acqua domani più forti che mai. Siamo convinti che abbiamo tutte le carte per ben figurare, ci mancano due vittorie. Cercheremo di portare a casa questi due punti il prima possibile.” Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Monaco Classic Week 2025: Il Raduno Nautico più Esclusivo al Mondo di Redazione Nautica il 4 Ago 2025
Aria compie 90 anni: celebrazioni allo Yacht Club Italiano per l’iconica barca di Serena Galvani di Redazione Nautica il 12 Lug 2025
Pesca d’Altura e Solidarietà: Oltre 300 Bandierine per i Giovani Pazienti di Smile House di Redazione Nautica il 8 Lug 2025
Foiling Sport Congress: Il Futuro della Vela si Definisce a Malcesine di Redazione Nautica il 7 Lug 2025