Leggi Codice della Nautica: è arrivata la riforma In un mondo che corre e si trasforma incessantemente occorre adeguarsi, per cui anche il Codice della nautica, come concepito nel già lontano 2005, appare ormai come uno sbiadito ricordo. Ad oggi, il testo che a suo tempo diede la sospirata autonomia alla nostra materia dal diritto della navigazione “classico” e che fu considerato innovativo se non ardito - e come tale avversato da buona parte della dottrina - è già in gran parte cambiato e superato. In tre lustri si sono successe diverse modifiche di vario livello e importanza. Alcune sono state legate al doveroso recepimento di direttive europee (vedi il d. leg.vo 5/2016) a carattere eminente tecnico che hanno inciso su aspetti legati al sistema costruttivo connesso con il “MARCHIO CE” e altre hanno un’impronta decisamente italiana e si muovono nell’ambito dei consueti assestamenti sistematico/ commerciali connessi con la nautica nostrana. Il movimento riformistico sugli aspetti del codice che interessano più da vicino l’utenza e gli operatori del settore - e di riflesso lo sviluppo economico dello shipping - muove dall’esigenza di adeguare l’offerta alle nuove istanze del commercio relativo alle unità, alla formazione e allo sviluppo del diporto commerciale che potrebbe rivelarsi quale volano economico per molte delle nostre località turistiche balneari. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=105460" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Ettore Romagnoli il 1 Feb 2021 Continua a leggere
Avvocato in barca • Leggi Gli aspetti legali dello yacht design In tema di yacht design e dei soggetti coinvolti, non vi è dubbio circa la centralità del ruolo dell’armatore in questo rapporto trilaterale... di Redazione Nautica il 20 Mar 2020 Continua a leggere
Leggi OPERATIVO LO SPORTELLO TELEMATICO DEL DIPORTISTA Il nuovo Sistema telematico Il 2 settembre scorso (operativamente dal 4) è partito il Sistema telematico centrale della nautica da diporto previsto dal DPR 14.12.2018, n. 152, che include l’Archivio telematico centrale delle unità da diporto (ATCN), l’Ufficio di conservatoria centrale delle unità da diporto (UCON) e, soprattutto, lo Sportello… di Roberto Neglia il 1 Ott 2019 Continua a leggere
Leggi Codice della nautica da diporto aggiornato – Regime fiscale e doganale Regime non imponibilità delle attività commerciali in “alto mare” La risoluzione 6/2018 dell’Agenzia delle Entrate ha dettato ulteriori chiarimenti sui contenuti della risoluzione 2/2017 sulla “navigazione in alto mare” ai fini della non imponibilità dell’acquisto dell’unità e delle forniture di bordo per imbarcazioni e navi da diporto destinate in via… di Roberto Neglia il 9 Ott 2018 Continua a leggere
Leggi Codice della nautica aggiornato da diporto – Redditometro e Redditest Redditometro Nel 2013 è arrivata la riforma del Redditometro, che elimina quelle penalizzazioni che hanno colpito la nautica e pochissimi altri settori per anni. La scomparsa dei coefficienti moltiplicatori (fino a 8) del valore delle unità da diporto è l’approdo di un lungo percorso di confronto con UCINA Confindustria Nautica,… di Roberto Neglia il 9 Ott 2018 Continua a leggere
Leggi Codice della nautica aggiornato – Dotazioni sicurezza Il Codice della Nautica aggiornato al 2018 relativo alle dotazioni di sicurezza obbligatorie per la navigazione a 1, 3, 6, 12, 50 miglia dalla costa... di Roberto Neglia il 9 Ott 2018 Continua a leggere
Leggi Codice della nautica da diporto aggiornato – Noleggio e locazione Noleggio È il contratto con il quale una delle parti (noleggiante), si obbliga, dietro corrispettivo, a mettere a disposizione dell’altra (noleggiatore) un’unità da diporto per un determinato periodo a scopo ricreativo in zone marine o acque interne, alle condizioni stabilite dal contratto. L’unità noleggiata rimane nella disponibilità del noleggiante, alle… di Roberto Neglia il 8 Ott 2018 Continua a leggere
Leggi Codice della nautica da diporto aggiornato – Navigazione Abilitazione dell’unità Le unità con il marchio CE, in relazione alla categoria di progettazione, sono abilitate alle seguenti specie di navigazione: Categoria A: senza alcun limite; Categoria B: con vento fino a forza 8 e onde di altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato); Categoria C: con vento fino… di Roberto Neglia il 8 Ott 2018 Continua a leggere
Leggi Codice della nautica da diporto aggiornato – Pesca subacquea sportiva Pesca subacquea sportiva Può essere esercitata: a distanza superiore a m 500 dalle spiagge frequentate dai bagnanti; a distanza superiore a m 100 dalle reti da pesca dei pescatori professionisti; dal sorgere al tramonto del sole; senza l’uso di apparecchi ausiliari di respirazione. È consentito trasportare sullo stesso mezzo nautico… di Roberto Neglia il 8 Ott 2018 Continua a leggere
Leggi Codice della nautica da diporto aggiornato – Documenti da tenere a bordo Codice della nautica aggiornato al 2018 tutti i Documenti da tenere a bordo di natanti a remi, a vela, imbarcazioni a motore... di Roberto Neglia il 5 Ott 2018 Continua a leggere