Didattica Speciale catamarani: efficienza idrodinamica, perché due è meglio di due La speciale efficienza idrodinamica del catamarano è dovuta alla sua possibilità di superare più agevolmente la cosiddetta velocità critica... di Andrea Mancini il 12 Set 2023 Continua a leggere
Didattica Zen Yacht: la lunga rotta verso la barca sostenibile Le emissioni vanno certamente considerate, ma non basta. Per valutarne la sostenibilità vanno presi in considerazione anche altri fattori... di Andrea Mancini il 31 Lug 2023 Continua a leggere
Cultura Nautica • Didattica Proverbi e detti marinari Incuriosita dalle varie voci che girano sulle superstizioni e detti marinari, ho deciso di fare una raccolta di tuto ciò che la nautica racconta a tal proposito: detti, cose buffe, a volte proverbi che hanno un senso di verità o a volte solo legati alla superstizione di avvenimenti funesti accaduti… di Elena Casillo il 12 Lug 2023 Continua a leggere
Didattica Incrocio magico: il nodo di bitta Il nodo di bitta è il migliore nodo per assicurare un cavo d’ormeggio alle bitte di bordo, ecco tutti i passaggi da fare... di Nico Caponetto il 28 Giu 2023 Continua a leggere
Didattica Tecnica di navigazione: Voglia di acque blu Studio delle rotte meteo, turni al timone, navigazione notturna in acque ristrette, un ricco diario di bordo... di Nico Caponetto il 24 Mag 2023 Continua a leggere
Didattica Tecnica: A tutto foiling! Consegnati i Foiling Awards, riconoscimenti alle eccellenze della nautica “volante”, dalle barche ai materiali e componenti... di Andrea Mancini il 24 Apr 2023 Continua a leggere
Didattica Safety, security, emergency, survival, rescue Sicurezza, Serenità, Salvaguardia della vita in barca: ne parliamo con Umberto Verna, direttore del centro studi per la sicurezza in mare... di Corradino Corbò il 23 Apr 2023 Continua a leggere
Didattica Trimarani, vantaggi e svantaggi I multiscafi sono una tipologia di imbarcazioni idrodinamicamente molto efficiente. Ma, mentre i catamarani negli ultimi anni stanno avendo una rapida diffusione, di trimarani se ne vedono ancora pochi, anzi pochissimi. Eppure, se due è meglio di uno, perché tre non può essere meglio di due? [caption id="attachment_149225" align="aligncenter" width="600"] Il gigantesco trimarano Domus.[/caption] Prima di parlare del trimarano, parliamo del suo fratello minore: il catamarano. Una configurazione che, dopo aver rappresentato per decenni una piccola nicchia di mercato, perlomeno nel nostro Paese, in questi ultimi anni sta avendo un successo commerciale notevole che promette di proseguire nei prossimi anni. Successo dovuto ai due scafi che permettono tanto spazio in coperta e a un’efficienza idrodinamica notevole. Ciò vuol dire velocità interessanti con potenze e consumi molto contenuti che consentono di superare i limiti di un classico monocarena dislocante. Senza, peraltro, dover ricorrere alle carene plananti che, notoriamente, funzionano male quando non planano. [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Andrea Mancini il 29 Mar 2023 Continua a leggere
Didattica • News 10 migliori idee video di YouTube per principianti per il 2023 Hai deciso di aprire un canale YouTube? Le prerogative per farlo nel 2023 sono buone. Bisogna però partire dal presupposto che curerai attentamente il tuo canale a partire dalle grafiche YouTube. Affinché il tuo canale sia di successo deve dare dei contenuti di qualità e interessanti. Deve essere curato anche… di Nautica Editrice il 10 Mar 2023 Continua a leggere
Didattica Formazione, patente nautica: “in Italia serve un cambio di mentalità” Giudizio positivo sulle novità introdotte lo scorso anno, ma anche riserve su alcune semplificazioni. Valter Cimaglia, titolare dell’Accademia del Mare, fa il punto sui nuovi esami di abilitazione a un anno dalla loro entrata in vigore. [caption id="attachment_148335" align="aligncenter" width="600"] L'aula dell'Accademia del Mare[/caption] "La norma che non mi ha mai convinto, e che non è certo stata introdotta con il decreto dello scorso anno, è quella che prevede la divisione fra patente entro e oltre le 12 miglia. Il mare non fa queste distinzioni e, nemmeno tanto paradossalmente, navigare più vicino alla costa è la condizione di maggior difficoltà se non di maggior pericolo, visto che insidie e traffico marittimo sono di gran lunga maggiori rispetto a quante non ce ne siano in alto mare.” [button title="Scarica Nautica Digital" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 1 Mar 2023 Continua a leggere