Cantieristica nautica: Agenzia delle dogane e dei Monopoli presenta le nuove disposizioni per i lavori di refitting su unità da diporto estere di Ufficio stampa esterno il 19 Mag 2022 Saverio Cecchi: “Il provvedimento ci aiuterà a essere più competitivi. Ringrazio il Direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli e tutto il suo staff per il lavoro di confronto con Confindustria Nautica”. Si è tenuto oggi l’open hearing voluto dal Direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna, per illustrare le novità sulle procedure doganali per le operazioni di manutenzione nel settore della nautica da diporto, in particolare per le garanzie fideiussorie richieste ai cantieri per le lavorazioni sulle unità di bandiera extra UE. Confindustria Nautica ha proficuamente lavorato insieme all’Agenzia al fine di individuare nuove modalità operative che riducano i costi sostenuti dalle aziende per le garanzie, che incidono sulla loro competitività internazionale. Le attività di manutenzione, riparazione, revisione e messa a punto potranno essere realizzate su scafi extra UE in regime di ammissione temporanea, garantendo un’importante semplificazione e l’esclusione dell’obbligo delle suddette garanzie. Su richiesta di Confindustria Nautica, l’Agenzia delle dogane e dei Monopoli si è prontamente attivata con l’Agenzia delle Entrate al fine di ottenere un parere che, applicando la normativa europea, riconosce l’esenzione IVA per le lavorazioni semplici su navi non comunitarie. I lavori di trasformazione della struttura o dell’impiego dell’unità o che comportino considerevoli aumenti di valore della stessa rimarranno invece ricompresi nel regime del “perfezionamento attivo”. Tuttavia, in questo caso, sarà possibile una riduzione del valore delle garanzie del 30 o del 50{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} secondo le caratteristiche del soggetto richiedente o potenzialmente fino al 100{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} in caso di soggetto AEO. “Il provvedimento ci aiuterà a ridurre il gap di competitività con i competitor europei che si affacciano sul Mediterraneo – commenta il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi -. “Sono particolarmente orgoglioso che l’Agenzia delle dogane e dei Monopoli abbia scelto il nostro settore per l’applicazione sperimentale delle nuove procedure che potranno poi essere estese anche ad altri settori industriali. Ringrazio il Direttore generale dell’Agenzia delle dogane e dei Monopoli Marcello Minenna e tutto il suo staff per il lavoro di confronto con Confindustria Nautica”. Genova, 19 maggio 2022 Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
CONFINDUSTRIA NAUTICA: OTTENUTA PROROGA DI 30 GIORNI PER LA ROTTAMAZIONE DEI MOTORI ENDOTERMICI di Ufficio stampa esterno il 12 Mag 2025
Convention SATEC 2025: Confindustria Nautica verso il rinnovo della leadership di Redazione Nautica il 12 Mag 2025
Inclusione in mare: firmato a bordo del Vespucci l’accordo tra il Ministro Locatelli e la Lega Navale Italiana di Redazione Nautica il 10 Mag 2025
ACQ Group al fianco di SeaKeepers a Venezia per la tutela degli oceani di Redazione Nautica il 7 Mag 2025