Wallypower50 di Redazione Nautica il 29 Nov 2023 Presentatosi con numerose novità allo scorso Cannes Yachting Festival, il Gruppo Ferretti ha svelato anche alcuni progetti che vedranno la luce nei prossimi mesi. Tra questi il wallypower50 del brand Wally, versione “compatta” del wallypower58 presentato lo scorso anno e dal quale riprende i principali tratti stilistici. “Il nuovo wallypower50 arricchisce la gamma fungendo da collegamento tra i wallytender e i wallypower”, ha affermato Stefano de Vivo, Managing Director di Wally. “Come tale, l’abbiamo dotato di tutte le caratteristiche fondamentali che entrambe le linee offrono, e anche molto di più: il wallypower50 stabilisce infatti un nuovo standard di flessibilità, praticità, dinamicità e, ovviamente, di iconicità. È l’esempio ultimo dell’evoluzione di una gamma e sottolinea ancora una volta la capacità di Wally di essere sempre passi avanti”. A livello estetico, la nuova unità ripercorre quelli che sono gli stilemi che il cantiere ha introdotto già a partire dai primi modelli, con quelle forme spigolose dall’aspetto “stealth” che tanto hanno fatto scalpore alla presentazione del primo wallypower118. “Si può tracciare una linea diretta dal leggendario wallypower118 al wallypower50”, ha dichiarato Luca Bassani, fondatore e Chief Designer di Wally. “Il cuore del wallypower118 batte nel walllypower50 e le linee nette e angolari, lo scafo a V profonda e il profilo aggressivo a doppio bordo del wallypower118 si riflettono nello scafo dinamico e marino del wallypower50. Ma grazie alle sue linee così pure ed essenziali il wallypower50 è forse il modello che più si merita l’appellativo di ‘power’. Inoltre, la sua capacità di essere sia una chase boat sia una dayboat, capace di offrire tutto, dal supporto pratico alla massima eleganza, lo rende un altro modello di riferimento per Wally”. Barca versatile che abbraccia dunque molteplici destinazioni d’uso, il wallypower50 propone la massima flessibilità nella dotazione, con una lunga lista di optional che permette di enfatizzare le peculiarità da chase boat o quelle da daycruiser come, per esempio, la possibilità di installare il parabordo integrato tipico dei wallytender, oppure i Magic Portholes introdotti con il wallypower58 e molto altro ancora. Per quanto riguarda la motorizzazione, le scelte possono ricadere su una coppia di Volvo Penta IPS650, con i quali la barca raggiunge i 36 nodi di velocità massima e ai quali abbinare il joystick di manovra con funzionalità DPS, oppure su quattro fuoribordo Mercury da 400 HP della versione X che consentono di elevare la punta velocistica a 48 nodi. A proposito della versione X, un’altra alternativa è rappresentata dai più performanti Mercury Racing da 500 HP con i quali la velocità massima supera i 50 nodi. Per quanto riguarda i layout, la barca si differenzia dal wallypower58 per la presenza di due prendisole poppieri separati al posto dell’isola centrale del modello maggiore, soluzione che conferisce maggiore spazio all’area poppiera, specialmente a terrazze aperte. La tuga ampiamente vetrata protegge il living e la timoneria, mentre un grande prendisole prodiero completa il quadro degli esterni. Sottocoperta si sviluppa un open space con letto matrimoniale, divano e locale toilette con doccia separata. Per ulteriori informazioni wally.comhttp://wally.com Scheda tecnica Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Lomac presenta in anteprima a Cannes il GranTurismo 12.5 AMare Limited Edition di Redazione Nautica il 29 Ago 2025
Aquila 46 Yacht: Debutto Mondiale al Cannes Yachting Festival 2025 di Redazione Nautica il 28 Ago 2025
Absolute Navetta 66: L’Aurora di una Nuova Era nella Nautica di Lusso di Redazione Nautica il 27 Ago 2025