Esami per Ufficiale di Navigazione di 2ª Classe: Chiarimenti del MIT su Requisiti e Procedura di Redazione Nautica il 26 Mar 2025 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha risposto ai quesiti posti da Confindustria Nautica in merito all’ammissione agli esami per il titolo professionale di Ufficiale di Navigazione del Diporto di 2ª Classe. L’obiettivo è garantire un accesso chiaro e rapido a questa qualifica, fondamentale per il settore nautico. Urgente la Pubblicazione dei Bandi di Esame Il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, ha sottolineato l’importanza di accelerare l’iter: “Grazie all’impegno del Ministro Salvini, del Vice Ministro Rixi e della Direzione Generale, il nuovo titolo semplificato per il diporto è stato introdotto con il decreto n. 227 del 13 dicembre 2023. Ora è fondamentale renderlo subito operativo per rispondere alla crescente domanda del settore.” Da vent’anni, infatti, il precedente certificato di Conduttore del Diporto è sospeso, creando un vuoto normativo. Nel frattempo, sono aumentati i controlli sugli operatori, rendendo sempre più difficile trovare personale qualificato per il noleggio nautico. Secondo Confindustria Nautica, il fabbisogno di personale, tra nuove assunzioni e regolarizzazioni, ammonta a circa 2.000 unità lavorative. Chiarimenti del MIT sul Decreto n. 40/2025 Il Direttore Generale del MIT, Patrizia Scarchilli, ha fornito alcuni chiarimenti essenziali sull’applicazione del decreto n. 40 del 14 marzo 2025, in particolare riguardo alla prova pratica e alle ore di familiarizzazione: Prova pratica: si svolge in acque marittime su un’unità da diporto di almeno 15 metri. Questo requisito non è richiesto per le 5 ore obbligatorie di familiarizzazione con le capacità pratiche richieste per l’esame. Equivalenza per titolari di patente nautica: chi possiede una patente nautica da almeno 10 anni e soddisfa i requisiti dell’articolo 4 del decreto è esentato dalle 5 ore di familiarizzazione. Attestazione delle ore di familiarizzazione: a differenza della patente nautica (decreto n. 142/2023), il candidato deve semplicemente presentare una dichiarazione della scuola nautica, su carta intestata e firmata dal legale rappresentante, confermando di aver svolto almeno 5 ore di familiarizzazione. Verso la Regolarizzazione del Settore La decisione del MIT rappresenta un passo fondamentale per colmare il divario normativo e garantire nuove opportunità professionali nel settore nautico. Confindustria Nautica continuerà a monitorare l’applicazione del decreto e a sollecitare le Capitanerie affinché pubblichino i bandi e organizzino gli esami nel più breve tempo possibile. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Cannes Yachting Festival 2025: Il Grande Salone Nautico Torna dal 9 al 14 Settembre di Redazione Nautica il 29 Apr 2025
Blue Design Summit 2025: l’eccellenza del design nautico italiano in mostra alla Spezia di Redazione Nautica il 29 Apr 2025
Piero Formenti nuovo presidente designato di Confindustria Nautica di Redazione Nautica il 28 Apr 2025
Incontri in Blu 2025: la rassegna culturale dedicata al mare torna al Galata Museo del Mare di Genova di Redazione Nautica il 28 Apr 2025