Lo storico circolo velico del Lago di Garda conferma la collaborazione con il marchio giapponese, all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’eccellenza tecnologica

Fraglia Vela Riva, uno dei più prestigiosi circoli velici italiani, ha rinnovato per il secondo anno consecutivo la partnership con Suzuki, confermando una collaborazione basata su valori condivisi di sostenibilità ambientale e passione per lo sport. Questa alleanza strategica prosegue nel segno dell’innovazione tecnologica e dell’impegno concreto per la salvaguardia dell’ecosistema lacustre.

Una tradizione d’eccellenza nel mondo della vela

Fondata nel 1928 per volontà di Gabriele D’Annunzio, Fraglia Vela Riva si posiziona tra i circoli velici più attivi nel panorama agonistico nazionale e internazionale. Il suo prestigio è testimoniato da importanti riconoscimenti:

  • Stella d’Oro al Merito Sportivo
  • Stella d’Argento al Merito Sportivo
  • Guinness World Record
  • World Sailing President Development Award

Quest’ultimo riconoscimento è stato assegnato per il celebre Meeting del Garda Optimist, la regata monoclasse più numerosa al mondo, giunta alla sua 43ª edizione. Un evento che richiama ogni anno centinaia di giovani velisti da tutto il mondo sulle acque del Lago di Garda.

Valori condivisi: ambiente e sport

La partnership si fonda su due pilastri fondamentali che accomunano Fraglia Vela Riva e Suzuki:

1. Attenzione all’ambiente

Suzuki ha fatto della sostenibilità ambientale uno dei suoi principi guida, impegnandosi nella progettazione di prodotti e tecnologie che minimizzino l’impatto sull’ecosistema. Un approccio che si riflette in ogni aspetto delle attività dell’azienda giapponese.

Parallelamente, Fraglia Vela Riva ha sempre posto grande attenzione agli aspetti ecologici, con particolare riguardo alla salvaguardia delle acque del Lago di Garda e del suo delicato ecosistema. Il circolo adotta soluzioni innovative come:

  • Boe geo posizionate per ridurre l’impatto sul fondale
  • Utilizzo del Seabin, speciali cestini di raccolta posizionati in acqua che catturano i rifiuti galleggianti in superficie

2. Passione per lo sport

Suzuki si impegna attivamente nel supportare l’attività sportiva del circolo, fornendo i mezzi necessari agli allenatori per accompagnare i giovani atleti nel loro percorso di crescita. Un contributo concreto che condivide e promuove valori fondamentali come:

  • Positività
  • Dedizione
  • Impegno
  • Rispetto delle regole e degli avversari

Questi valori costituiscono l’essenza dello sport agonistico e rappresentano un patrimonio educativo fondamentale per le nuove generazioni.

Una flotta all’avanguardia della tecnologia

La partnership è resa possibile anche grazie al supporto del Concessionario Suzuki Special Motor Service di Verona, incaricato di assistere il Club sul territorio. Grazie a questa collaborazione, Fraglia Vela Riva ha equipaggiato i gommoni Focchi del suo parco aziendale con fuoribordo Suzuki di ultima generazione.

Tra i modelli scelti dal circolo spiccano:

Suzuki DF140B con sistema #lavalacqua (Suzuki Micro Plastic Collector)

Un innovativo motore dotato di un sistema in grado di filtrare le microplastiche disciolte in acqua durante la normale navigazione, contribuendo attivamente alla pulizia dell’ecosistema lacustre.

Suzuki DF40A RR senza patente

Unico fuoribordo nella sua categoria a montare una catena di distribuzione a bagno d’olio con tenditore automatico, che non necessita di manutenzione periodica, garantendo affidabilità e prestazioni costanti nel tempo.

Entrambi i modelli sono equipaggiati con il sistema #consumameno (Suzuki Lean Burn), che assicura bassi consumi e ridotte emissioni di CO2, in linea con l’impegno ambientale delle due realtà.

Iniziative educative e scientifiche

La collaborazione tra Suzuki e Fraglia Vela Riva non si limita agli aspetti tecnici e sportivi, ma include anche importanti risvolti educativi e scientifici attraverso i “Suzuki Educational“, eventi riservati ai più giovani durante i quali vengono affrontati temi cruciali come:

  • Tutela dell’ambiente
  • Tecnologie ecosostenibili
  • Attività pratiche di pulizia degli spazi pubblici, come le spiagge

Queste iniziative rappresentano un’importante opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della salvaguardia ambientale e promuovere comportamenti responsabili.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Andrea Camin, Presidente di Fraglia Vela Riva: “L’affidabilità dei mezzi in uso a coach, volontari e addetti ai lavori è di fondamentale importanza per un circolo che svolge le proprie attività quotidiane in acqua: i mezzi della Fraglia Vela Riva registrano oltre 6000 ore di attività complessiva annua e i fuoribordo Suzuki che abbiamo in uso si sono rivelati unici per performance e affidabilità. Caratteristiche supportate da una tecnologia che mira alla salvaguardia dell’ambiente e che hanno gettato le basi per il rinnovo della partnership tra Suzuki e Fraglia Vela Riva“.

Paolo Ilariuzzi, Direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki: “La partnership con Fraglia Vela Riva è motivo di orgoglio per Suzuki, che, grazie a questa collaborazione, ha possibilità di fornire assistenza agli atleti, cooperando in progetti sostenibili e motorizzando i mezzi del circolo con fuoribordo che, grazie al sistema #consumameno (Suzuki Lean Burn), garantiscono bassi consumi e soprattutto basse emissioni di CO2“.

Una collaborazione che guarda al futuro

Il rinnovo della partnership tra Fraglia Vela Riva e Suzuki rappresenta non solo la conferma di una collaborazione di successo, ma anche un impegno concreto verso un futuro più sostenibile. L’unione tra l’eccellenza sportiva del circolo gardesano e l’innovazione tecnologica del marchio giapponese continuerà a promuovere i valori dello sport e della sostenibilità ambientale, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di velisti consapevoli e rispettosi dell’ambiente.

In un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali, questa partnership dimostra come sia possibile coniugare passione sportiva, prestazioni tecniche e rispetto per l’ecosistema, creando un modello virtuoso che potrà ispirare altre realtà del settore nautico e sportivo.