L’Isola d’Elba rinnova il suo impegno per la tutela del mare con la nuova edizione di “Mare Pulito”, il progetto ambientale dedicato alla salvaguardia del mare e della biodiversità. Oltre 350 kg di rifiuti sono stati recuperati da spiagge e fondali marini, grazie all’impegno congiunto di studenti, subacquei, residenti e turisti.

L’iniziativa, nata nel 2010 per volontà dell’Associazione Culturale Sportiva CED – Centri Elbani Diving, e oggi sostenuta dalla Fondazione Marevivo e dalla Fondazione Acqua dell’Elba, ha coinvolto numerosi comuni dell’isola: Portoferraio, Porto Azzurro, Marciana Marina, Campo nell’Elba, Marciana e Capoliveri. Le attività hanno interessato luoghi iconici come San Giovanni, Le Ghiaie, La Pianotta, La Foce e Procchio, rendendo l’intervento capillare e partecipato.

Sub e studenti insieme per il mare

Protagonisti di “Mare Pulito” sono stati i subacquei esperti del Consorzio Diving Elbano, veri ambasciatori dell’Ocean Literacy, e oltre 300 studenti degli istituti scolastici locali. Il loro coinvolgimento attivo ha permesso non solo la raccolta di rifiuti, ma anche un’importante azione di educazione ambientale, in linea con gli obiettivi del Decennio del Mare promosso da UNESCO-IOC.

Collaborazioni virtuose per un futuro sostenibile

Fondamentale il supporto di ESA – Elbana Servizi Ambientali per lo smaltimento dei materiali raccolti, insieme alla partecipazione di numerosi enti tra cui il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la Capitaneria di Porto, la Guardia di Finanza, e diversi partner privati e istituzionali. L’unione di forze tra enti, istituzioni e cittadini conferma il valore della collaborazione nella protezione dell’ambiente marino.

Verso il Sea Essence International Festival

“Mare Pulito” anticipa i temi centrali del prossimo Sea Essence International Festival (SEIF), in programma dal 27 al 29 giugno 2025, che coinvolgerà tutta l’Isola d’Elba. Il festival, promosso dalla Fondazione Acqua dell’Elba, sarà un’occasione per riflettere su sostenibilità, biodiversità marina, educazione e cultura del mare.

Una comunità che ama il mare

«I numeri di questa edizione confermano la forza della collaborazione», afferma Simone Innocenti, Presidente del Consorzio Elbano Diving. «È grazie alla partecipazione attiva di professionisti, volontari e giovani che possiamo costruire un futuro più consapevole».

«Mare Pulito è un’occasione concreta per sensibilizzare le persone al rispetto del mare», aggiunge Fabio Murzi, Presidente della Fondazione Acqua dell’Elba. A fargli eco, Marina Gridelli della Delegazione Toscana di Marevivo: «Il coinvolgimento dei nostri “Delfini Guardiani” dimostra quanto sia importante investire sull’educazione ambientale per contrastare l’inquinamento marino».