Appuntamento il 21 maggio a Villa Miani con i protagonisti della vela italiana, tra nuovi format, premi e celebrazioni

Roma, 21 maggio 2025 – Tutto pronto per la 31ª edizione del “Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela”, il riconoscimento più prestigioso della vela italiana, che quest’anno si terrà nella cornice esclusiva di Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00. L’evento, organizzato da Confindustria Nautica e dalla Federazione Italiana Vela, si presenta rinnovato nel format e nella veste grafica, con un nuovo logo, un regolamento aggiornato e una nuova identità che ne rafforza il valore simbolico e sportivo.

Un premio rinnovato per celebrare l’eccellenza della vela italiana

Con la nuova denominazione “Stelle della Vela”, il premio intende rendere omaggio ai grandi interpreti della stagione agonistica 2024, in un anno eccezionale per la vela azzurra che ha conquistato due medaglie d’oro alle Olimpiadi di Parigi, ha dominato con Luna Rossa la Women’s e Young America’s Cup e ha brillato in tutti i principali contesti internazionali.

“Il 2024 è stato un anno straordinario per la vela italiana – ha dichiarato Fabio Planamente, Presidente del Settore Vela di Confindustria Nautica –. Confindustria Nautica è orgogliosa di promuovere un evento che rappresenta il meglio del Made in Italy nautico, in collaborazione con le istituzioni e con tutta la comunità velica nazionale”.

I finalisti delle tre categorie principali

Il premio sarà assegnato in tre sezioni fondamentali: Velista dell’Anno FIV, Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica, e Armatore/Timoniere dell’Anno. La selezione è avvenuta con il contributo dei giornalisti di 13 testate specializzate e tramite il voto del pubblico, attivo sul sito ufficiale: velistadellanno.it/vota-online.

✦ Finalisti Velista dell’Anno FIV

  • Luna Rossa Prada Pirelli Women Team – vincitrici della Puig Women America’s Cup 2024

  • Luna Rossa Prada Pirelli Youth Team – vincitori della UniCredit Young America’s Cup 2024

  • Marta Maggetti – oro olimpico iQFOiL Parigi 2024

  • Ruggero Tita e Caterina Banti – oro olimpico Nacra 17 Parigi 2024

  • Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio – campioni del mondo juniores classe 420

✦ Finalisti Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica

  • AC40 Luna Rossa – vincitrice America’s Cup 2024 (Women e Young)

  • Grand Soleil 44 Performance – vincitore di quattro mondiali ORC consecutivi

  • Swan 65 Translated 9 – protagonista all’Ocean Globe Race 2023-24

✦ Finalisti Armatore/Timoniere dell’Anno

  • Sofia Giondi – campionessa europea J/70

  • Massimo Romeo Piparo – Armatore dell’Anno UVAI 2024

  • Alberto Rossi – campione del mondo Melges 32

Una giuria d’eccezione e una serata per il futuro della vela

La giuria, presieduta dal Presidente della FIV Francesco Ettorre, vedrà la partecipazione del Presidente del CONI o suo delegato, del Presidente e del Direttore Generale di Confindustria Nautica e del Segretario Generale FIV. La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la serata e sarà anche l’occasione per riunire le istituzioni, gli atleti, i media e gli appassionati in un evento che racconta il presente e il futuro della vela italiana.

“Con questa edizione – ha dichiarato Ettorre – celebriamo non solo i risultati sportivi, ma anche la crescita del nostro movimento. Le sei medaglie agli Youth World Sailing Championships, il successo olimpico e il fermento tra i giovani confermano che la vela è uno sport che guarda avanti.”

Un premio con una storia lunga più di 30 anni

Istituito nel 1991 da Alberto Acciari, oggi Presidente Onorario dell’evento, il Velista dell’Anno FIV ha premiato i grandi nomi della vela italiana: Alessandra Sensini, Giulia Conti, Giovanni Soldini, Francesco De Angelis, Vasco Vascotto, Ruggero Tita, solo per citarne alcuni. Accanto ai velisti, sono stati premiati negli anni armatori, progettisti e barche che hanno fatto la storia della nautica italiana e mondiale.

Media partner e sostegno al settore

Anche quest’anno l’evento potrà contare sul sostegno dei più importanti media della nautica: Barche Magazine, Bolina, Fare Vela, Nautica, Nautica Report, Pressmare, Sailbiz.it, Saily.it, Sport Vela, The International Yachting Media, Vela Italia Mare, Velaveneta.it e Zerogradinord.