Velista dell’Anno FIV 2025: Marta Maggetti Trionfa alle Stelle della Vela di Redazione Nautica il 22 Mag 2025 Sommario Marta Maggetti Velista dell’Anno 2025: L’Oro Olimpico che Mancava da 24 AnniLa Cerimonia di Premiazione delle Stelle della VelaIl Trionfo di Marta Maggetti: Un Oro Storico per la Vela ItalianaLe Parole del Presidente FIV Francesco EttorreIl Partnership con Confindustria NauticaPremio Armatore-Timoniere dell’Anno: Alberto RossiBarca dell’Anno: Grand Soleil 44 Performance Stella d’OroStella d’Oro: Grand Soleil 44 PerformanceStella d’Argento: AC40 Luna Rossa Prada Pirelli136 Velisti Italiani Premiati per i Podi InternazionaliMarina Stella e il Legame con il Salone Nautico di GenovaLa Storia del Velista dell’Anno FIVL’Eccellenza della Vela Italiana nel Panorama InternazionaleProspettive Future per la Vela Italiana Marta Maggetti Velista dell’Anno 2025: L’Oro Olimpico che Mancava da 24 Anni La 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela 2025 ha celebrato i protagonisti della vela italiana nella splendida cornice di Villa Miani a Roma. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Italiana Vela insieme a Confindustria Nautica, ha incoronato Marta Maggetti come Velista dell’Anno 2025, premiando l’eccellenza sportiva e l’impegno nel settore nautico italiano. La Cerimonia di Premiazione delle Stelle della Vela L’evento ha visto la partecipazione delle più alte cariche dello sport italiano, tra cui Giovanni Malagò (Presidente CONI), Luca Pancalli (Presidente Comitato Italiano Paralimpico), Marco Mezzaroma (Amministratore Delegato di Sport e Salute) e il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Claudio Barbaro. La serata è stata condotta da Eleonora Cottarelli di Sky Sport, affiancata da Bacci Del Buono di The Boat Show, con 300 ospiti presenti in sala. Il Trionfo di Marta Maggetti: Un Oro Storico per la Vela Italiana Marta Maggetti, 29 anni di Cagliari, ha conquistato il prestigioso riconoscimento del Velista dell’Anno FIV 2025 grazie alla sua straordinaria performance olimpica. La velista sarda ha riportato in Italia la medaglia d’oro olimpica che mancava da 24 anni, dopo quella di Alessandra Sensini a Sydney 2000, creando un ideale passaggio di testimone fra generazioni veliche. La regata perfetta di Maggetti ha rappresentato non solo un trionfo personale, ma un momento storico per la vela italiana, dimostrando l’eccellenza tecnica e l’impegno degli atleti azzurri nei competizioni internazionali. Le Parole del Presidente FIV Francesco Ettorre Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Questa serata rappresenta molto più di una premiazione: è il momento in cui tutta la vela italiana si ritrova e celebra un anno di impegno e risultati. Le Stelle della Vela sono rappresentate da tutte le persone che con il loro lavoro portano il nostro sport sempre più in alto. Abbiamo vissuto una stagione straordinaria, culminata con due ori olimpici che resteranno nella storia.” Il Partnership con Confindustria Nautica Piero Formenti, neo Presidente di Confindustria Nautica, ha evidenziato il valore della collaborazione: “Il Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela rappresenta il punto d’incontro ideale tra sport, industria e passione per il mare. La vela è una disciplina sportiva di altissimo livello e uno straordinario strumento di promozione culturale e tecnica del nostro settore.” Premio Armatore-Timoniere dell’Anno: Alberto Rossi Alberto Rossi si è aggiudicato il premio Armatore-Timoniere dell’Anno per aver dimostrato di regatare con classe, rigore e passione, consacrando un percorso di eccellenza costante al massimo livello della vela internazionale. Barca dell’Anno: Grand Soleil 44 Performance Stella d’Oro Il Premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica ha visto trionfare: Stella d’Oro: Grand Soleil 44 Performance Progettato da Matteo Polli e realizzato dal Cantiere del Pardo, rappresenta l’eccellenza del binomio progettista-cantiere consolidato. Con quattro titoli mondiali e una lunga tradizione sportiva di successi internazionali, incarna il vanto dell’industria made in Italy. Stella d’Argento: AC40 Luna Rossa Prada Pirelli L’impiego della tecnologia al servizio della promozione dello sport giovanile e dell’inclusione di genere sintetizzano un progetto simbolo di ispirazione che è già diventato un modello internazionale. 136 Velisti Italiani Premiati per i Podi Internazionali Durante la serata, la Federazione Italiana Vela ha consegnato un premio ai 136 velisti italiani che hanno conquistato un podio internazionale nel 2024. Questo riconoscimento testimonia la forza e la profondità del movimento velico italiano, capace di esprimere talento a tutti i livelli competitivi. Marina Stella e il Legame con il Salone Nautico di Genova Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra sport e industria: “Il Premio Barca dell’Anno è un riconoscimento sportivo, ma anche un segnale forte della centralità che la cultura del progetto e dell’innovazione riveste nel sistema nautico italiano. È lo stesso spirito che ci guida nell’organizzazione del 65° Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 18 al 23 settembre.” La Storia del Velista dell’Anno FIV Istituito nel 1991 su iniziativa di Alberto Acciari, oggi Presidente Onorario del premio, il Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela conferma ogni anno la centralità della vela nel panorama sportivo italiano. Dopo aver doppiato la boa dei trent’anni, il riconoscimento si rinnova nel nome e nel logo in omaggio alle “Stelle della vela”, acquisendo nuovo slancio dalla partnership tra FIV e Confindustria Nautica. L’Eccellenza della Vela Italiana nel Panorama Internazionale I risultati della stagione 2024 hanno confermato l’Italia come potenza mondiale della vela. Con due ori olimpici e 136 podi internazionali conquistati dai velisti azzurri, il movimento velico italiano dimostra una straordinaria capacità di competere ai massimi livelli in tutte le classi e categorie. Prospettive Future per la Vela Italiana Il successo di Marta Maggetti e degli altri protagonisti della vela italiana rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma anche un investimento per il futuro. L’eccellenza dimostrata sui campi di regata internazionali contribuisce a promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo e a sostenere lo sviluppo dell’industria nautica nazionale. La 31ª edizione del Velista dell’Anno FIV – Stelle della Vela 2025 ha celebrato non solo i campioni di oggi, ma ha anche tracciato la rotta per le future generazioni di velisti italiani, confermando la vela come uno sport di eccellenza nel panorama sportivo nazionale. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
FPT Industrial e Tethys per la Tutela dei Cetacei nel Mediterraneo di Redazione Nautica il 22 Mag 2025
Spazzapnea 2025: La Competizione Ecologica per Fondali e Spiagge Pulite di Redazione Nautica il 21 Mag 2025
Confindustria Nautica: Piero Formenti eletto Presidente 2025-2029 di Redazione Nautica il 16 Mag 2025