Italia Yachts IY 9.98 Netxgreen di Redazione Nautica il 19 Giu 2025 Sommario La vela del futuro è quiIl progettoLe innovazioniIl varo La vela del futuro è qui Con il progetto NextGen, Italia Yachts segna un punto di svolta nel mondo della vela sportiva, ridefinendo i confini della progettazione nautica e coniugando per la prima volta performance da regata, sostenibilità ambientale e digitalizzazione spinta. Più che una semplice evoluzione dell’acclamato IY 9.98, NextGen è una vera piattaforma tecnologica galleggiante, progettata per anticipare le esigenze della vela offshore e inshore di domani. Il progetto Il concept, sviluppato nell’ambito del progetto B-ECO – Barca Ecosostenibile e finanziato dalla Regione Marche, rappresenta la sintesi di una visione industriale avanzata che coinvolge alcune eccellenze italiane come HUB77, Linset&Co, Delta e la stessa Italia Yachts. L’obiettivo è chiaro: trasformare una barca da regata in un laboratorio navigante capace di innovare ogni aspetto della filiera nautica. Il progetto abbraccia pienamente i principi ESG (Environmental, Social, Governance), agendo sia sul prodotto che sui processi aziendali. A bordo di NextGen troviamo materiali riciclati e riciclabili, resine a basso impatto ambientale e una struttura pensata per essere “carbon free” lungo tutto il ciclo di vita. Un approccio pionieristico che posiziona NextGen come benchmark per la cantieristica sostenibile europea. Le innovazioni Sul fronte tecnico, il cuore innovativo della barca è l’integrazione di sensori in fibra ottica, microchip identificativi e una rete di monitoraggio in tempo reale collegata al sistema FBG e al modulo Emea 2000. Questa strumentazione consente di rilevare, elaborare e visualizzare parametri fino ad oggi non accessibili in navigazione: carichi su albero, sartie, flessione del rigging, comportamento di chiglia e timone sotto stress. Un sistema mutuato dalla Formula 1 e dall’aerospazio, pensato per rendere leggibili e sfruttabili dati strutturali anche da equipaggi non professionisti, accelerando la curva di apprendimento e ottimizzando le performance in ogni condizione. Le appendici, progettate da Matteo Polli, riflettono l’impegno nel bilanciare idrodinamica evoluta ed efficienza energetica, contribuendo a un comportamento in acqua preciso, stabile e altamente competitivo. Esteticamente, NextGen si distingue per uno stile deciso, materiali hi-tech a vista e finiture contemporanee, coerenti con la filosofia Italia Yachts: bellezza funzionale al servizio delle prestazioni. Il varo Il debutto in acqua è previsto per l’inizio del 2026, con un programma di test e ottimizzazione che culminerà nella partecipazione ai Mondiali di Napoli dello stesso anno. Più che una semplice regata, sarà il banco di prova di una visione. NextGen rappresenta un nuovo paradigma: non solo una barca da regata, ma un simbolo di come la nautica possa – e debba – evolversi verso una maggiore consapevolezza ambientale, tecnica e sociale. Un passo deciso verso un futuro dove la vela sarà più pulita, intelligente e accessibile. Una promessa che naviga veloce, spinta dal vento dell’innovazione. Per ulteriori informazioni www.italiayachtsinternational.com Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Aquila 46 Yacht: Debutto Mondiale al Cannes Yachting Festival 2025 di Redazione Nautica il 28 Ago 2025
Absolute Navetta 66: L’Aurora di una Nuova Era nella Nautica di Lusso di Redazione Nautica il 27 Ago 2025
Bluegame BGF45: debutto mondiale al Cannes Yachting Festival 2025 di Redazione Nautica il 26 Ago 2025