Il Futuro dei Porti Turistici Italiani: Port in Italy e Blue Marina Awards di Redazione Nautica il 24 Giu 2025 ASSONAT e SACE hanno lanciato Port in Italy, il primo Piano Strategico della Portualità Turistica Italiana, un progetto rivoluzionario che trasformerà i porti turistici in hub di innovazione e sostenibilità. Sommario Cos’è Port in Italy: Il Piano Strategico per la Nautica da DiportoI Pilastri Strategici di Port in ItalyBlue Marina Awards: Strumento Operativo del Piano StrategicoSACE e il Modello GROW per i Porti TuristiciBlue Economy e Turismo Nautico: Il Futuro SostenibileConclusioni: Una Nuova Era per la Portualità Turistica Italiana Cos’è Port in Italy: Il Piano Strategico per la Nautica da Diporto Il Piano Strategico della Portualità Turistica rappresenta il primo documento nazionale dedicato esclusivamente al settore nautico italiano. Port in Italy si propone di: Potenziare la portualità turistica come pilastro della Blue Economy Innovare infrastrutture portuali e sistemi di governance Promuovere lo sviluppo sostenibile e la digitalizzazione Attrarre investimenti internazionali nel turismo nautico I Pilastri Strategici di Port in Italy 1. Governance Integrata dei Porti Turistici Il piano prevede un coordinamento multilivello tra enti pubblici, Capitanerie di Porto e operatori privati, creando una rete di governance partecipata per ottimizzare la gestione portuale. 2. Innovazione Digitale nella Portualità La digitalizzazione dei servizi portuali e l’integrazione con il Tourism Digital Hub rappresentano elementi chiave per modernizzare l’offerta turistica nautica italiana. 3. Sostenibilità Ambientale dei Porti Port in Italy promuove: Efficientamento energetico con tecnologie LED e fotovoltaico Impianti di dissalazione sostenibili Certificazioni ambientali per i porti virtuosi Incentivi fiscali per la transizione ecologica 4. Formazione Professionale nel Settore Nautico Il piano include corsi professionalizzanti per operatori turistici e nautici, oltre alla riforma delle guide turistiche specializzate. 5. Branding “Port in Italy” Creazione di un’identità visiva nazionale unificata per promuovere l’eccellenza della portualità turistica italiana sui mercati internazionali. Blue Marina Awards: Strumento Operativo del Piano Strategico I Blue Marina Awards rappresentano il motore operativo di Port in Italy, fungendo da sistema di valutazione e premialità per i porti turistici italiani. Come Funzionano i Blue Marina Awards Il sistema di valutazione RINA misura le performance dei porti turistici attraverso criteri di: Sostenibilità ambientale: gestione energetica e rifiuti Innovazione digitale: tecnologie smart e app Inclusività: accessibilità e servizi per tutti Governance: gestione partecipata e trasparente Qualità dei servizi: standard elevati per la clientela Benefici dei Blue Marina Awards per la Portualità Turistica Benchmarking nazionale: sistema di rating pubblico per stimolare la competizione virtuosa Networking settoriale: creazione di una comunità di buone pratiche Visibilità internazionale: amplificazione della reputazione dei porti italiani Accesso agevolato ai finanziamenti: criteri premiali per strumenti SACE Formazione continua: promozione della cultura della qualità SACE e il Modello GROW per i Porti Turistici Il sostegno finanziario di SACE attraverso il modello GROW offre: Garanzie e liquidità per investimenti portuali Copertura rischi assicurativi Business matching per opportunità commerciali Supporto internazionale per l’espansione mondiale Blue Economy e Turismo Nautico: Il Futuro Sostenibile Port in Italy si inserisce nella strategia nazionale della Blue Economy, valorizzando il patrimonio marittimo italiano attraverso: Transizione ecologica dei porti turistici Innovazione tecnologica nella nautica da diporto Valorizzazione del territorio e delle eccellenze locali Posizionamento competitivo sui mercati internazionali Conclusioni: Una Nuova Era per la Portualità Turistica Italiana Il Piano Strategico Port in Italy, supportato dai Blue Marina Awards, rappresenta una svolta epocale per il settore nautico italiano. Questa sinergia tra valutazione, premialità e miglioramento continuo guiderà i porti turistici italiani verso l’eccellenza internazionale, consolidando il ruolo dell’Italia come leader mondiale nel turismo nautico sostenibile. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
North Sails Lancia Whale Alert 4.0: L’App che Salva le Balene in Europa di Redazione Nautica il 6 Lug 2025
Lega Navale Italiana: Le sfide del mare nel XXI secolo tra inclusione sociale e formazione nautica di Redazione Nautica il 4 Lug 2025
Salone Nautico Genova: Nuovo Sito Ufficiale Accessibile e Inclusivo per la 65° Edizione di Redazione Nautica il 3 Lug 2025
Nave Italia 2025: Progetto “Ognuno a suo modo, sulla stessa rotta” per Ragazzi con DSA di Redazione Nautica il 3 Lug 2025