Rotte per il Futuro: Giovanni Soldini e il Nuovo Corso di Laurea Magistrale UniPi di Redazione Nautica il 24 Giu 2025 Il 3 luglio 2025 alle ore 14.30, l’Università di Pisa ospiterà un evento straordinario dedicato al futuro della formazione ambientale. Giovanni Soldini, celebre velista e testimonial dell’impegno ecologico, presenterà il nuovo corso di laurea magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima presso l’Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra. Sommario Giovanni Soldini: Testimonianze Inedite dal Viaggio OceanicoIl Nuovo Corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e del ClimaPerché Scegliere il Corso in Scienze dell’Ambiente e del Clima UniPiProgramma dell’Evento “Rotte per il Futuro”Gestione delle Risorse Idriche e Emergenze ClimaticheAccesso e Requisiti del Corso di Laurea MagistraleCome Partecipare all’Evento con Giovanni SoldiniFuturo Professionale nelle Scienze AmbientaliConclusioni: Un Corso per le Sfide del Futuro Giovanni Soldini: Testimonianze Inedite dal Viaggio Oceanico Durante “Rotte per il Futuro”, Giovanni Soldini condividerà esperienze uniche raccolte in 30.000 miglia di navigazione attraverso 16 mesi di viaggio intorno al globo. Il velista presenterà: Testimonianze dirette sui cambiamenti climatici osservati in mare Materiali video esclusivi non inclusi nel recente docufilm Riflessioni sull’impatto antropico sui mari del mondo Azioni concrete intraprese globalmente per la crisi ambientale Il Nuovo Corso di Laurea in Scienze dell’Ambiente e del Clima Il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima dell’Università di Pisa rappresenta un’innovazione nel panorama formativo italiano. Presentato dalla professoressa Monica Bini, presidente del corso, il programma forma professionisti capaci di: Obiettivi Formativi del Corso Magistrale Studiare i sistemi ambientali con approccio scientifico avanzato Intervenire concretamente nella tutela ambientale Monitorare i sistemi naturali con tecnologie innovative Pianificare strategie di mitigazione degli impatti antropici Due Curricula Specialistici 1. Curriculum Cambiamenti Climatici Studio del paleoclima per comprendere i trend evolutivi Identificazione di scenari climatici futuri Gestione degli eventi alluvionali estremi Analisi delle variazioni climatiche in corso 2. Curriculum Impatto Antropico Monitoraggio ambientale specializzato Tecniche di risanamento ambientale Valutazione dell’impatto umano sugli ecosistemi Strategie di sostenibilità ambientale Perché Scegliere il Corso in Scienze dell’Ambiente e del Clima UniPi Approccio Integrato Unico in Italia Il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa offre uno dei pochi approcci integrati in Italia per lo studio del clima, analizzando: Passato geologico e evoluzione climatica Proiezioni future basate su dati scientifici Gestione delle emergenze ambientali Previsione di fenomeni estremi (siccità, alluvioni) Eccellenti Prospettive Occupazionali Connessione diretta con centri di ricerca avanzata Partnership con enti territoriali Formazione operativa sul campo Ottimi risultati occupazionali per i laureati Programma dell’Evento “Rotte per il Futuro” Data: Giovedì 3 luglio 2025 Orario: 14.30 Sede: Aula C – Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Interventi Previsti: Saluti istituzionali: Rettore Riccardo Zucchi Presentazione dipartimento: Direttore Giovanni Zanchetta Orientamento universitario: Delegata Laura Elisa Marcucci Testimonianza ambientale: Giovanni Soldini Presentazione corso: Prof.ssa Monica Bini Gestione delle Risorse Idriche e Emergenze Climatiche Il corso magistrale affronta tematiche di estrema attualità: Tutela della risorsa idrica Gestione della siccità Prevenzione alluvioni Monitoraggio ambientale Sostenibilità territoriale Accesso e Requisiti del Corso di Laurea Magistrale Il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima è accessibile da: Lauree triennali di ambito scientifico Percorsi formativi affini alle scienze ambientali Background in scienze naturali e geologiche Come Partecipare all’Evento con Giovanni Soldini Partecipazione gratuita previa iscrizione fino a esaurimento posti. L’evento include: Sessione di domande aperta al pubblico Materiali informativi sul corso magistrale Opportunità di networking con docenti e studenti Futuro Professionale nelle Scienze Ambientali I laureati in Scienze dell’Ambiente e del Clima trovano sbocchi in: Enti di ricerca nazionali e internazionali Agenzie ambientali regionali e nazionali Consulenza ambientale privata Organizzazioni internazionali per il clima Pubblica amministrazione territoriale Conclusioni: Un Corso per le Sfide del Futuro Il nuovo corso di laurea magistrale in Scienze dell’Ambiente e del Clima dell’Università di Pisa, presentato da Giovanni Soldini, rappresenta una risposta concreta alle sfide climatiche contemporanee. La combinazione tra ricerca scientifica avanzata, esperienza pratica e testimonianze dirette offre una formazione completa per i professionisti ambientali del futuro. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Nave Italia: Il Brigantino Solidale Più Grande al Mondo Naviga con “La Nave dei Segni” di Redazione Nautica il 10 Lug 2025
65° Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: Aperta la Prevendita Online di Redazione Nautica il 10 Lug 2025
Economia del Mare 2025: L’Industria Nautica Italiana Traino della Blue Economy di Redazione Nautica il 9 Lug 2025