L’8 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, prenderanno il via quattro straordinari concorsi fotografici gratuiti dedicati alla conservazione del Mare Mediterraneo. Fino alla fine di settembre, fotografi amatoriali e professionisti potranno immortalare la biodiversità marina e costiera, contribuendo alla tutela di questo ecosistema unico.

Il Mediterraneo: Un Tesoro di Biodiversità da Proteggere

Il Mare Mediterraneo rappresenta meno dell’1% della superficie oceanica mondiale, ma custodisce il 7% degli animali marini globali, con il 28% di specie endemiche che non esistono altrove. Con 150 milioni di abitanti costieri e milioni di turisti annuali, questo mare fragile necessita di protezione urgente.

Quattro Concorsi Fotografici per Ogni Passione Marina

1. “Vita tra gli Scogli” – Progetto LIFE Pinna

Il concorso fotografico LIFE Pinna celebra la vita marina nei bassi fondali e lungo la linea di marea. Partecipa immortalando con maschera e pinne:

  • Granchi e piccoli pesci
  • Invertebrati marini
  • Formazioni algali
  • La preziosa Pinna nobilis, il mollusco bivalve più grande del Mediterraneo

Sito: www.lifepinna.eu/concorso-fotografico-2025-vita-tra-gli-scogli

2. “Profondo Blu” – Progetto LIFE Conceptu Maris

Per gli amanti del mare aperto, questo concorso cerca immagini di:

  • Balene e capodogli
  • Delfini
  • Tartarughe marine

Nel Santuario dei Cetacei, avvistare questi giganti del mare è più facile di quanto si pensi, anche da traghetti o barche a vela.

Sito: www.lifeconceptu.eu/profondo-blu-2025-regolamento

3. “Vita Sopra e Sotto il Mare” – LIFE A-MAR Natura2000

La terza edizione di questo concorso invita a documentare la biodiversità dei siti marini Natura 2000 italiani, fotografando:

  • Paesaggi costieri naturali
  • Habitat tra scogli e praterie sommerse
  • Fondali sabbiosi e la loro fauna

Sito: lifeamarnatura2000.eu/vita-sopra-e-sotto-il-mare-2025

4. “Tra Mare e Terra” – Progetto LIFE EOLIZARD

Dedicato alla fauna erpetologica mediterranea, questo concorso unico si concentra su rettili e anfibi costieri, con particolare attenzione alla lucertola delle Eolie (Podarcis raffonei), specie a rischio estinzione.

Sito: associazionetriton.it/concorso-fotografico-life-eolizard

Premi e Partecipazione

La partecipazione è completamente gratuita per tutti i concorsi. In palio:

  • Escursioni in mare
  • Libri specialistici
  • Magliette e gadget dei progetti
  • Riconoscimenti per la conservazione marina

Citizen Science: Fotografi Come Guardiani del Mare

Secondo Diego Mattioli, project manager di Triton Research, questi concorsi rappresentano efficaci strumenti di citizen science. I partecipanti diventano veri “custodi delle coste”, contribuendo al monitoraggio e alla protezione delle specie marine attraverso la fotografia.

Come Partecipare ai Concorsi Fotografici Mediterraneo

  1. Periodo: dall’8 giugno alla fine di settembre 2025
  2. Strumenti: smartphone o fotocamera
  3. Costi: partecipazione gratuita
  4. Soggetti: biodiversità marina e costiera del Mediterraneo
  5. Modalità: consulta i siti ufficiali dei singoli progetti

Progetti LIFE: Conservazione Europea del Mediterraneo

Tutti i concorsi sono promossi da progetti LIFE dell’Unione Europea:

  • LIFE Pinna: conservazione della Pinna nobilis
  • LIFE Conceptu Maris: protezione di cetacei e tartarughe
  • LIFE A-MAR Natura2000: valorizzazione siti marini protetti
  • LIFE EOLIZARD: tutela della lucertola delle Eolie

Partecipa e Difendi il Mediterraneo

I concorsi fotografici Mediterraneo 2025 rappresentano un’opportunità unica per unire passione fotografica e conservazione marina. Ogni scatto può diventare uno strumento di tutela per questo mare prezioso e fragile.

Non perdere l’occasione di diventare un fotografo-conservatore del Mediterraneo: partecipa ai concorsi e contribuisci alla protezione del nostro patrimonio marino comune