L’8 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, FPT Industrial, brand di Iveco Group leader nei sistemi di propulsione a basso impatto ambientale, annuncia la partnership con One Ocean Foundation per il progetto internazionale “Blue Forest”, dedicato alla protezione e al ripristino delle foreste marine del Mediterraneo.

Progetto Blue Forest: Ripristinare le Foreste Sottomarine

Il progetto Blue Forest si concentra sulla tutela della Posidonia oceanica, pianta marina endemica del Mediterraneo che forma estese foreste sottomarine. Questa iniziativa di respiro internazionale mira a:

  • Identificare fondali degradati per interventi di ripristino
  • Piantare nuove praterie di Posidonia oceanica
  • Creare una rete internazionale di università, ONG e istituzioni
  • Promuovere programmi di ricerca e attività educative

Posidonia Oceanica: Il Polmone del Mediterraneo

La Posidonia oceanica è fondamentale per l’ecosistema marino mediterraneo:

Benefici Ambientali

  • Sequestro di carbonio: 130 kg di CO2 assorbiti per metro quadro annuo
  • Produzione di ossigeno: fino a 20 litri al giorno per metro quadro
  • Prevenzione erosione: dissipa l’energia delle onde
  • Stabilizzazione fondali: mantiene l’equilibrio marino
  • Habitat biodiversità: ospita oltre 350 specie marine

Capacità di Assorbimento CO2

La Posidonia oceanica supera di 15 volte la capacità di assorbimento di CO2 della foresta amazzonica, rendendola cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici. Un metro quadro di prateria può assorbire 130 kg di CO2 annualmente.

Minacce alle Praterie di Posidonia

Dal 1950, le praterie mediterranee hanno subito una regressione del 90% a causa di:

  • Inquinamento marino e costiero
  • Ancoraggio indiscriminato delle imbarcazioni
  • Pesca a strascico distruttiva
  • Sviluppo costiero incontrollato

Tempi di Recupero

La Posidonia oceanica ha una crescita estremamente lenta di 1-2 cm all’anno, rendendo necessari centinaia di anni per il recupero naturale delle praterie danneggiate.

FPT Industrial: Motori N60 per la Conservazione Marina

FPT Industrial supporta concretamente il progetto Blue Forest fornendo un’imbarcazione equipaggiata con due motori N60 della serie NEF, progettati nello stabilimento Industrial & Marine di Torino.

Caratteristiche Tecniche Motore N60

  • Disposizione cilindri: 6L
  • Turbocompressore: TCA
  • Cilindrata: 5,90 litri
  • Potenza massima: 400 CV @ 3000 rpm
  • Coppia massima: 1045 Nm @ 1800 rpm
  • Certificazione: IMO Marpol Tier 2
  • Peso a secco: 595 kg

Vantaggi per le Operazioni Marine

I motori NEF offrono:

  • Potenza elevata con coppia a bassi regimi
  • Bassi consumi e costi di manutenzione ridotti
  • Affidabilità nelle delicate operazioni subacquee
  • Soluzioni connesse per monitoraggio remoto
  • Approccio tailor-made per ogni esigenza

Sostenibilità e Innovazione: L’Impegno di FPT Industrial

Egle Panzella, Brand Equity e Corporate Social Responsibility Manager di FPT Industrial, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di supportare la missione di One Ocean Foundation, una realtà a cui ci siamo subito sentiti affini. Contribuire alla salvaguardia degli ecosistemi è un’azione concreta per dare corpo all’impegno di FPT Industrial e di Iveco Group sui temi di sostenibilità.”

One Ocean Foundation: Missione e Obiettivi

One Ocean Foundation lavora per:

  • Ripristinare ecosistemi marini degradati
  • Sensibilizzare sulla tutela oceanica
  • Coordinare progetti internazionali di conservazione
  • Promuovere ricerca scientifica marina
  • Educare le nuove generazioni alla sostenibilità

Impatto del Progetto Blue Forest

Il progetto Blue Forest rappresenta un modello replicabile per la conservazione marina globale:

Benefici Attesi

  • Ripristino habitat per centinaia di specie marine
  • Mitigazione cambiamenti climatici tramite sequestro carbonio
  • Protezione coste dall’erosione
  • Ricerca scientifica avanzata
  • Sensibilizzazione pubblica sulla conservazione marina

Rete Internazionale

Il progetto coinvolge:

  • Università e centri di ricerca
  • ONG ambientaliste
  • Istituzioni governative
  • Autorità marittime
  • Aziende responsabili come FPT Industrial

Tecnologia Marina Sostenibile

FPT Industrial dimostra come l’industria nautica possa contribuire alla conservazione marina attraverso:

  • Motori a basso impatto ambientale
  • Tecnologie connesse per ottimizzazione
  • Partnership strategiche con fondazioni
  • Innovazione sostenibile continua

Futuro delle Foreste Marine Mediterranee

Il progetto Blue Forest segna l’inizio di una nuova era nella conservazione marina, dove tecnologia industriale e ricerca scientifica si uniscono per proteggere gli ecosistemi più vulnerabili del Mediterraneo.

Partecipa alla Conservazione Marina

Ogni cittadino può contribuire alla tutela della Posidonia oceanica:

  • Ancoraggio responsabile in aree autorizzate
  • Riduzione inquinamento marino
  • Supporto progetti di conservazione
  • Sensibilizzazione sulla biodiversità marina