Economia del Mare 2025: L’Industria Nautica Italiana Traino della Blue Economy di Redazione Nautica il 9 Lug 2025 L’industria nautica italiana si conferma protagonista assoluta della Blue Economy nazionale, con dati che testimoniano una crescita straordinaria del settore. Durante il Forum “Economia del Mare 2025” organizzato da Il Sole 24 Ore a Genova, Confindustria Nautica ha presentato risultati che posizionano il comparto tra le eccellenze del Made in Italy. Sommario Export Nautico: Superata la Cantieristica MercantileTre Pilastri dell’Economia del Mare ItalianaSalone Nautico di Genova: Piattaforma Strategica InternazionaleSfide e Opportunità del Settore NauticoCriticità del MercatoOpportunità di CrescitaNautica Italiana: Ambasciatore del Made in ItalyFuturo della Blue Economy: Visione Industriale e SostenibilitàConclusioni Export Nautico: Superata la Cantieristica Mercantile Un dato emblematico emerge dalle analisi di Fondazione Edison: nel 2024 l’export nautico ha superato quello della cantieristica mercantile, rappresentando il 52% dell’intera cantieristica navale nazionale. Questo risultato conferma la leadership italiana nel mercato globale dei superyacht, dove l’Italia detiene oltre il 50% delle quote mondiali. Tre Pilastri dell’Economia del Mare Italiana Come evidenziato dal Presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti, l’economia del mare italiana si basa su tre capisaldi fondamentali: Cantieristica navale (con Fincantieri in prima linea) Cantieristica nautica da diporto Settore crocieristico Questi tre comparti si spartiscono il 50% dell’export nazionale, generando un fatturato di 8,3 miliardi di euro nel 2023 e dando lavoro a oltre 220.000 persone lungo tutta la filiera. Salone Nautico di Genova: Piattaforma Strategica Internazionale Il Salone Nautico Internazionale di Genova rappresenta un asset strategico per l’industria italiana. Come sottolineato dal Direttore Generale Marina Stella, la manifestazione è cresciuta fino a diventare una piattaforma internazionale capace di: Attrarre buyer da tutto il mondo Sostenere la leadership italiana nell’export Promuovere eccellenze nei superyacht e accessori nautici Generare un indotto territoriale di 72 milioni di euro durante la settimana espositiva Sfide e Opportunità del Settore Nautico L’analisi di Ernesto Lanzillo (Deloitte Private Leader) evidenzia come il mercato globale delle nuove costruzioni sia trainato dai superyacht (70% del mercato), settore dove l’Italia mantiene una posizione dominante. Tuttavia, il comparto della nautica da diporto affronta sfide significative: Criticità del Mercato Contrazione della domanda Difficoltà di accesso al credito per le PMI Frammentazione del mercato (90% operatori genera 17% produzione) Opportunità di Crescita Nuovi acquirenti giovani attenti alla sostenibilità ambientale Crescente importanza dei criteri ESG nel posizionamento brand Innovazione digitale e trasformazione tecnologica Nautica Italiana: Ambasciatore del Made in Italy L’industria nautica italiana interpreta perfettamente il concetto di “bello e ben fatto“, unendo forma e funzione, ricerca e tradizione. Questa filosofia rende il settore un ambasciatore ideale dello stile italiano sui mercati internazionali. Il riconoscimento è arrivato anche dal Ministro Urso nel “Libro bianco del Made in Italy”, che ha inserito la nautica accanto alle storiche 4A (Abbigliamento, Arredamento, Automazione, Agroalimentare) tra i settori di eccellenza nazionale. Futuro della Blue Economy: Visione Industriale e Sostenibilità Per consolidare la posizione di leadership, l’industria nautica italiana necessita di: Quadro normativo competitivo e semplificazione burocratica Formazione specializzata per manodopera qualificata Innovazione sostenibile per incontrare le aspettative delle nuove generazioni Digitalizzazione dei processi produttivi Sviluppo del settore nel Mezzogiorno Conclusioni L’industria nautica italiana si conferma un motore dell’economia nazionale, capace di coniugare eccellenza produttiva, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Il Salone Nautico di Genova rappresenta la vetrina ideale per valorizzare queste eccellenze sui mercati internazionali, supportando la crescita di un settore strategico per l’economia del mare italiana. La Blue Economy italiana trova nella nautica da diporto un alleato fondamentale per il futuro, purché supportato da politiche industriali mirate e investimenti in formazione e innovazione. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Nave Italia: Il Brigantino Solidale Più Grande al Mondo Naviga con “La Nave dei Segni” di Redazione Nautica il 10 Lug 2025
65° Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: Aperta la Prevendita Online di Redazione Nautica il 10 Lug 2025
Blue Marina Awards 2025: A Pescara il Futuro dei Porti Turistici Italiani di Redazione Nautica il 9 Lug 2025