Blue Marina Awards 2025: A Pescara il Futuro dei Porti Turistici Italiani di Redazione Nautica il 9 Lug 2025 Il 18 luglio 2025 Pescara ospiterà una tappa fondamentale dei Blue Marina Awards, l’evento nazionale che ridefinisce il futuro della portualità turistica italiana. Presso il Marina di Pescara (Padiglione Becci, Via Papa Giovanni XXIII), si terrà una giornata di confronto dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nel settore marittimo. Sommario Il Futuro dei Porti Turistici: Vision e StrategiaMarina di Pescara: Eccellenza dell’AdriaticoTemi Centrali dell’Evento: Sostenibilità e InnovazioneSostenibilità Ambientale e Innovazione TecnologicaTransizione Energetica nei Porti TuristiciMobilità Sostenibile e Turismo CostieroInclusività e Accessibilità: Porti per TuttiValorizzazione Culturale del MareDegustazione e Tradizioni LocaliBlue Marina Awards: Un Percorso InnovativoPartecipanti e NetworkingProgramma e InformazioniConclusioni: Pescara Capitale della Portualità Turistica Il Futuro dei Porti Turistici: Vision e Strategia L’evento, dal titolo “Il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro”, rappresenta un momento strategico per ridefinire il ruolo dei marina italianicome motore di sviluppo economico, culturale e sociale dei territori costieri. Dopo le tappe in Campania, Liguria e Sardegna, i Blue Marina Awards confermano l’importanza dell’Adriatico nella portualità turistica nazionale. Marina di Pescara: Eccellenza dell’Adriatico Il Marina di Pescara, scelto come sede dell’evento, rappresenta un’eccellenza dell’Adriatico e un esempio virtuoso di gestione portuale integrata. La location simboleggia perfettamente la visione dei porti turistici del futuro: strutture capaci di coniugare funzionalità, sostenibilità e integrazione territoriale. Temi Centrali dell’Evento: Sostenibilità e Innovazione Sostenibilità Ambientale e Innovazione Tecnologica Il programma dell’evento focalizzerà su progetti innovativi per: Recupero delle plastiche in mare Sistemi di monitoraggio marino avanzato Soluzioni digitali per gestione integrata delle infrastrutture portuali Turismo esperienziale e digitalizzazione dei servizi Transizione Energetica nei Porti Turistici Un focus specifico sarà dedicato alla transizione energetica attraverso: Autoproduzione da fonti rinnovabili Comunità energetiche portuali Fotovoltaico in cloud Strumenti finanziari per investimenti green Mobilità Sostenibile e Turismo Costiero L’evento approfondirà le soluzioni innovative per: Servizi e-bike integrati Cicloturismo e fruizione sostenibile del territorio Mobilità costiera eco-friendly Turismo esperienziale nei marina Inclusività e Accessibilità: Porti per Tutti Un tema centrale sarà la promozione di approdi turistici accessibili, capaci di rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più diversificata e inclusiva. I porti del futuro dovranno garantire piena accessibilità e servizi per tutti i visitatori. Valorizzazione Culturale del Mare L’evento dedicherà spazio alla valorizzazione del patrimonio marittimo: Racconto del patrimonio marittimo materiale e immateriale Itinerari culturali costieri Filiere locali legate ai saperi e tradizioni marine Identità gastronomica del territorio Degustazione e Tradizioni Locali Al termine dei lavori, una degustazione di prodotti tipici locali celebrerà il legame tra porto, territorio e identità gastronomica. L’iniziativa, curata dalla collaborazione tra “la Cambusa di Assonautica”, il Mercato Contadino, il GAL Terre Pescaresi e il Marina di Pescara, testimonierà l’importanza dell’integrazione territoriale. Blue Marina Awards: Un Percorso Innovativo I Blue Marina Awards, con ASSONAT (Associazione Nazionale dei porti e approdi turistici) come partner istituzionale e RINA quale ente tecnico, rappresentano un percorso innovativo per: Misurare la qualità della gestione dei porti turistici italiani Valorizzare le eccellenze del settore Premiare le migliori pratiche Favorire una rete nazionale orientata alla sostenibilità Promuovere l’integrazione con ambiente e comunità locali Partecipanti e Networking L’evento vedrà la partecipazione di: Rappresentanti istituzionali Mondo imprenditoriale della portualità turistica Ricerca e innovazione nel settore marittimo Società civile e stakeholder territoriali Programma e Informazioni La giornata si articolerà con: Saluti istituzionali Interventi tematici specializzati Condivisione di buone pratiche Strumenti operativi per la transizione ecologica e digitale Networking e confronto tra operatori Conclusioni: Pescara Capitale della Portualità Turistica L’evento del 18 luglio 2025 posiziona Pescara come punto di riferimento per il futuro della portualità turistica italiana. I Blue Marina Awards confermano l’importanza di un approccio integrato che coniughi sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e valorizzazione territoriale. Per maggiori informazioni e il programma completo: www.bluemarinaawards.it Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Nave Italia: Il Brigantino Solidale Più Grande al Mondo Naviga con “La Nave dei Segni” di Redazione Nautica il 10 Lug 2025
65° Salone Nautico Internazionale di Genova 2025: Aperta la Prevendita Online di Redazione Nautica il 10 Lug 2025
Economia del Mare 2025: L’Industria Nautica Italiana Traino della Blue Economy di Redazione Nautica il 9 Lug 2025