Pesca d’Altura e Solidarietà: Oltre 300 Bandierine per i Giovani Pazienti di Smile House di Redazione Nautica il 8 Lug 2025 Il mondo della pesca sportiva italiana ha dimostrato ancora una volta il suo grande cuore attraverso l’iniziativa “ONE STRIKE ONE SMILE”, che ha unito due prestigiosi tornei in un’unica missione solidale. Il 61° Campionato Italiano di Pesca d’Altura di Ischia e il 18° Big Fish Tournament di Ventotene hanno trasformato la passione per il mare in un gesto concreto di sostegno per i giovani pazienti di Smile House Fondazione ETS. Sommario Due Tornei, Un Obiettivo ComuneIl Format Innovativo: Ogni Strike un SorrisoI Protagonisti della SolidarietàL’Importanza di Smile House Fondazione ETSUna Rete di Eccellenza sul Territorio NazionalePartnership Istituzionali e Collaborazioni StrategicLa Voce del PresidenteUn Futuro di Solidarietà Due Tornei, Un Obiettivo Comune Dal 26 al 29 giugno, le acque di Ischia hanno ospitato il tradizionale Campionato Italiano di Pesca d’Altura, seguito dal Big Fish Tournament di Ventotene (3-6 luglio), che ha visto la partenza da Ponza con le Finals per concludersi nella splendida isola di Ventotene. Questi eventi sportivi di rilevanza nazionale si sono trasformati in un’occasione unica per sostenere la missione di Smile House Fondazione ETS, charity partner dell’iniziativa. Il Format Innovativo: Ogni Strike un Sorriso L’originalità dell’iniziativa “ONE STRIKE ONE SMILE” ha reso ogni momento della gara un gesto di solidarietà. Per ogni strike realizzato, le imbarcazioni partecipanti hanno issato a bordo una bandiera di Smile House ETS, simbolo di una donazione volontaria. Questo format semplice e immediato ha coinvolto equipaggi, organizzatori e pubblico in un’ondata di generosità che ha visto sventolare oltre 300 bandierine nel mare tra Ischia e Ventotene. I Protagonisti della Solidarietà Un riconoscimento speciale è andato ai team Ticket To Ride e Argo, entrambi della ASD IschiaFishing, che si sono aggiudicati le Targhe speciali Smile House per il maggior numero di strike solidali effettuati. Questi equipaggi hanno dimostrato un impegno eccezionale sia sul piano agonistico che su quello umano, incarnando perfettamente lo spirito dell’iniziativa. L’Importanza di Smile House Fondazione ETS Smile House Fondazione ETS rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali in Italia. Con oltre 100.000 pazienti assistiti in 25 anni di attività, la Fondazione offre gratuitamente interventi chirurgici e cure mediche specialistiche a bambini e giovani affetti da labiopalatoschisi e altre 57 malformazioni sindromiche rare. Una Rete di Eccellenza sul Territorio Nazionale Il cuore operativo della Fondazione è la Rete Smile House, che comprende 8 Centri distribuiti su tutto il territorio nazionale: 4 Hub chirurgici situati a Roma, Vicenza, Pisa e Monza, e 4 Spoke ambulatoriali a Cagliari, Taranto, Ancona e Catania. Questa struttura capillare nasce grazie a partnership consolidate con strutture del Servizio Sanitario Nazionale e si fonda su un Protocollo d’Intesa con il Ministero della Salute, attivo dal 2008. Partnership Istituzionali e Collaborazioni Strategic La Fondazione collabora strettamente con istituzioni chiave come il Ministero della Difesa (Marina Militare e Segretariato Generale Difesa/DNA), l’Università La Sapienza di Roma e l’Università degli Studi dell’Aquila. Queste partnership permettono di mantenere e sviluppare la complessa struttura operativa, incluse le attività di ricerca e formazione. La Voce del Presidente “Siamo profondamente grati agli organizzatori e alla comunità di Ischia e Ventotene per aver accolto anche quest’anno il progetto One Strike One Smile e per aver trasformato la passione per il mare in un gesto concreto di solidarietà. Ogni bandierina issata è un segno di impegno reale verso i nostri piccoli pazienti: un sorriso donato è un futuro che cambia”, ha dichiarato Domenico Scopelliti, Presidente di Smile House Fondazione ETS. Un Futuro di Solidarietà L’iniziativa “ONE STRIKE ONE SMILE” rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare veicolo di solidarietà e cambiamento sociale. La generosa raccolta di fondi realizzata sarà interamente devoluta per garantire cure specialistiche e percorsi di integrazione ai giovani pazienti, dimostrando che ogni gesto, anche il più piccolo, può contribuire a restituire un sorriso e a cambiare una vita. Il successo dell’iniziativa testimonia il grande cuore della comunità della pesca sportiva italiana e rafforza il legame tra passione per il mare e impegno sociale, creando un modello replicabile per future iniziative di solidarietà nel mondo dello sport. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Foiling Sport Congress: Il Futuro della Vela si Definisce a Malcesine di Redazione Nautica il 7 Lug 2025
Red Bull Sailing Academy Monfalcone: Inaugurazione con Jimmy Spithill e Ruggero Tita di Redazione Nautica il 2 Lug 2025