Dal primo Pershing 45 al rivoluzionario GTX116, il cantiere celebra quattro decenni di eleganza sportiva, innovazione e primati tecnologici che hanno riscritto le regole della nautica di lusso.

Nata nel 1985, Pershing è oggi uno dei marchi più iconici della nautica mondiale. Quarant’anni di storia costellata da modelli pionieristici, visione ingegneristica d’avanguardia e un DNA che fonde performance estreme, design audace e inconfondibile stile italiano.

Pershing 70- anno 1992
Pershing 70- anno 1992

L’artigianato incontra l’innovazione: le origini

La storia di Pershing è quella di un’intuizione destinata a lasciare il segno. Nel 1981 Tilli Antonelli, Fausto Filippetti e Giuliano Onori fondano la Cantiere Navale dell’Adriatico 1° S.r.l. dedicandosi inizialmente alla riparazione di scafi in legno lamellare, tra cui la famosa goletta “Catarro” di Lucio Dalla. Ma è nel 1985, con la collaborazione del designer Fulvio De Simoni e la presentazione del rivoluzionario Pershing 45 al Salone Nautico di Genova, che nasce ufficialmente il brand: una barca veloce come un motoscafo, ma confortevole come un motoryacht.

Pershing 45
Pershing 45 – anno 1985

Quel primo modello racchiude già in sé i tratti distintivi di un marchio che avrebbe ridefinito lo yachting sportivo: velocità, abitabilità, innovazione tecnologica. Da allora, ogni nuova imbarcazione firmata Pershing è diventata sinonimo di avanguardia e potenza, ma anche di una visione stilistica inconfondibile, capace di scolpire il vento in linee iconiche.

Il brivido dell’innovazione: performance, tecnologia e design

Con la presentazione del primo modello nel 1985, Pershing ha da subito esibito volontà di andare oltre e capacità di innovare.

Nel corso di 40 anni e attraverso la realizzazione di nuovi e rivoluzionari modelli, ha introdotto nel settore nautico innovazioni dirompenti, restando sempre fedele al DNA già evidente nel Pershing 45: ogni progetto e ogni barca vantano performance impareggiabili, l’impiego di tecnologie all’avanguardia e una grande attenzione al design.

Pershing 54
Pershing 54 – anno 1990

Performance: l’incontro vincente tra velocità e comfort

Nella visione di Pershing, la performance è l’incontro vincente tra velocità e comfort, quando il brivido dell’infrangere le onde con audacia si affianca alla possibilità di pilotare ogni barca con movimenti fluidi ma decisi, garantendo allo stesso tempo la massima comodità a bordo anche durante la navigazione.

Pershing 88
Pershing 88

Il primo cambiamento significativo è stato il passaggio dalla trasmissione in linea d’asse alle eliche di superficie, che garantiscono alle imbarcazioni prestazioni elevate e ottima manovrabilità. Oggi Pershing è il maggiore installatore al mondo di eliche di superficie per uso da diporto.

Tra le innovazioni più audaci spicca l’utilizzo precursore di idrogetti accoppiati a una turbina a gas, in grado di sviluppare una potenza di oltre 5.100 cv, installati nel 2004 a bordo del Pershing 115. Nel 2011 viene introdotta per la prima volta la propulsione trimotorica sul Pershing 108: tre motori e altrettante eliche di superficie che assicurano alte prestazioni e un’elevata autonomia.

Un’altra innovazione importante è stata l’introduzione del sistema di propulsione IPS di Volvo Penta, sviluppato in stretta collaborazione con il Dipartimento Engineering, che ha contribuito a rendere le imbarcazioni Pershing più agili e funzionali.

Oltre ai sistemi di propulsione sempre all’avanguardia, le imbarcazioni Pershing sono estremamente performanti grazie alla qualità eccellente delle carene, con relativa ottima tenuta del mare, e al generale alleggerimento dello scafo, che deriva sia dalla scelta di materiali di laminazione innovativi che dall’adozione di tecniche di laminazione avanzate.

Pershing 50
Pershing 50

Tecnologia: l’innovazione che arricchisce il settore

Pershing si è da subito presentato come il cantiere che avrebbe portato novità tecnologiche rivoluzionarie. Il Pershing 45 ha introdotto la passerella idraulica, un elemento sviluppato in collaborazione con l’azienda Besenzoni, successivamente installato in tutte le imbarcazioni Pershing e poi ripreso da altri produttori nautici.

Realizzata sempre in sinergia con Besenzoni è la porta vetrata a scomparsa, presente per la prima volta sul Pershing 72 del 2007, destinata a diventare un elemento distintivo del brand. Composta da due sezioni indipendenti dotate di movimentazione elettroidraulica, permette di unire aree interne ed esterne in un unico ambiente che va dalla zona di comando al prendisole di poppa.

Pershing 115
Pershing 115

Il sistema di controllo automatico dell’assetto delle imbarcazioni ha vissuto un’importante evoluzione. I sistemi Auto Trim, Easy Trim ed Easy Set sono stati sviluppati dalla Direzione Engineering in collaborazione con i principali partner tecnici per un’ottimizzazione e una regolazione automatica dei trim e dei flaps attraverso l’uso di appositi algoritmi, in base alla velocità, alle condizioni del mare e al carico dell’imbarcazione.

Negli ultimi anni, Pershing ha utilizzato anche la tecnologia della stampa 3D per produrre componenti particolari del Pershing GTX116, come le griglie di aerazione della sala macchine.

Pershing 72
Pershing 72

Design: forme rivoluzionarie e funzionalità

Pershing è un brand innovatore anche nell’ambito del design, settore nel quale ha introdotto forme rivoluzionarie che hanno poi ispirato le tendenze stilistiche di open cruiser, coupé, sport-fly e luxury Sport Utility Yacht. Combinando eleganza, dinamismo e innovazione, ha dato a ogni modello uno stile inconfondibile e di grande impatto, definito da forme filanti e aggressive con un forte carattere sportivo.

Le innovazioni di design hanno sempre avuto anche un risvolto funzionale. Ne sono un esempio le grandi vetrate monolitiche dalle originali curvature e il parabrezza privo di montanti, che favoriscono una migliore visibilità e la massima illuminazione naturale degli spazi interni.

Altra novità estetico-funzionale è l’innovativa scala in carbonio a scomparsa introdotta per la prima volta sul Pershing 74: scende automaticamente grazie a un comando elettroidraulico e scompare nel cielino del pozzetto quando viene riposta.

Meritano una menzione speciale le “Pershing wing”, presenti per la prima volta sul Pershing 70 e diventate elemento distintivo della Generazione X: grandi ali laterali che, oltre a donare uno stile inedito agli scafi, canalizzano i flussi d’aria a poppa riducendo la turbolenza in pozzetto e rendendolo più vivibile in navigazione.

Pershing 70
Pershing 70

Dal 45 al GTX116: modelli iconici che hanno fatto scuola

In quarant’anni, Pershing ha firmato numerosi modelli che hanno scritto capitoli importanti della nautica mondiale. Il Pershing 70 del 1991, con turbina a gas e velocità di punta di 55 nodi, ha rivoluzionato la percezione del concetto di performance in mare. Il Pershing 54 del 1996 ha introdotto un nuovo standard di manovrabilità, mentre il celebre Pershing 88 del 2000 ha inaugurato la tinta silver destinata a diventare la cifra estetica del brand.

Il 2004 segna un altro punto di svolta con il Pershing 50 – oltre cento unità vendute – e con il Pershing 115, dotato di idrogetti e turbina a gas per prestazioni mozzafiato. Nel 2007 il Pershing 72 inaugura la collaborazione con Poltrona Frau, portando il design d’interni su nuovi livelli di eccellenza.

Nel 2019 il debutto del Pershing 140, il primo superyacht del brand, apre una nuova era: costruito in alluminio, rappresenta un compendio di tutte le soluzioni tecniche e stilistiche sviluppate in decenni di esperienza. Seguiranno poi il 7X della Generazione X (2020) e il GTX116 (2023), il primo Sport Utility Yacht che segna una nuova frontiera nella fascia 20-35 metri, fondendo sportività e convivialità.

Il cantiere Pershing
Il cantiere Pershing

I cantieri: dove il DNA Pershing prende forma

Mondolfo: il cuore pulsante della produzione

Da 40 anni le imbarcazioni Pershing vengono realizzate a Mondolfo. L’attuale stabilimento marchigiano è molto più di un semplice centro di produzione: è un luogo in cui forma, funzione e tecnologia incontrano heritage e avanguardia per creare yacht innovativi.

Lo spazio, progettato dall’architetto Sandro Sartini nei primi anni 2000, si estende per circa 84.500 metri quadri, di cui oltre 25.900 di superficie coperta. Il sito produttivo si compone di quattro stabili, due cabine di verniciatura e una vasca per i collaudi.

I quattro stabili sono dotati di 27 postazioni che permettono la costruzione di altrettanti scafi in simultanea. Il quarto stabile, ultima integrazione del sito produttivo, è stato pensato specificamente per la serie GTX e include 6 nuove postazioni con la possibilità di ospitare imbarcazioni fino a 36 metri.

Le due innovative cabine di verniciatura, di 597 e 436 metri quadri, permettono di verniciare le barche a secco rispettando il ciclo PPG certificato per verniciatura in ambiente nautico, assicurando alle imbarcazioni Pershing un livello di finitura paragonabile a quello delle automobili di lusso.

Una grande vasca collaudi (lunga 33 metri, larga 7,5 metri e profonda 2,3 metri) permette di effettuare le prove tecniche necessarie prima della messa in acqua, incluso l’esclusivo sistema di “rain test” per i controlli di impermeabilizzazione.

Pershing 140
Pershing 140

Ancona: l’eccellenza dei superyacht

Nel 2015 Pershing ha esteso la produzione presso la Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, specializzata nella costruzione di super e mega yacht in acciaio e alluminio oltre i 40 metri. Qui viene prodotto il Pershing 140, il più grande yacht della storia del marchio, di cui sono state varate quattro unità con la quinta in fase di costruzione.

Collaborazioni storiche: quando l’eccellenza incontra l’eccellenza

Poltrona Frau: l’unione di due icone marchigiane

La partnership tra Pershing e Poltrona Frau unisce due icone marchigiane dell’artigianato e del design italiano. La collaborazione è iniziata nel 2007 con il Pershing 72, primo progetto nautico per l’azienda di Tolentino. Poltrona Frau ha realizzato la futuristica Pilot House, il sedile di comando rivestito in pelle grigia che unisce estetica e funzionalità, diventando elemento iconico delle imbarcazioni Pershing.

Nel 2017, per celebrare i 10 anni di collaborazione, Poltrona Frau ha realizzato l’Owner Set appositamente pensato per gli armatori Pershing: valigie, borse e accessori che uniscono la maestria artigianale con il carattere sportivo ed elegante del cantiere.

Pershing 72 helm station

7Pines Resort di Ibiza: lo stile Pershing a terra

La collaborazione con 7Pines Resort di Ibiza ha portato l’inconfondibile stile Pershing anche a terra attraverso la Pershing Yacht Terrace, un lounge bar unico che sorge in cima a una scogliera nel cuore dell’hotel 5 stelle. Ispirata alla serie X, la terrazza è stata progettata dagli architetti e designer di Pershing, riproducendo l’iconica ala laterale e il caratteristico bancone grigio Pershing.

Pershing x Murphy&Nye

Murphy & NYE: l’abbigliamento che esprime lo spirito Pershing

La collaborazione con Murphy & NYE, marchio storico specializzato in abbigliamento tecnico nautico, risale al 2004. Per la stagione Autunno/Inverno 2006/2007 viene presentata la collezione Murphy&Nye Power dedicata a Pershing, caratterizzata dall’essenzialità delle forme e da tratti originali.

In occasione del 40° anniversario, Pershing torna a collaborare con Murphy & NYE per la realizzazione di Owner Set e di una capsule collection in edizione limitata che riflette la passione per il mare di entrambe le aziende, unendo la leggendaria esperienza di Murphy & NYE con il lusso e le prestazioni impareggiabili di Pershing.

Pershing 108 helm station
Pershing 108 helm station

Un marchio, uno stile, un DNA inconfondibile

L’ingresso nel Ferretti Group nel 1998 segna un ulteriore slancio per Pershing, che negli anni si afferma nei mercati internazionali, dagli Stati Uniti all’Asia. Dal 2012, con l’acquisizione del Gruppo da parte del colosso cinese Weichai, il brand beneficia di nuovi canali distributivi e risorse per lo sviluppo di progetti sempre più ambiziosi.

Oggi, grazie al dual listing del Ferretti Group sulle borse di Hong Kong e Milano, Pershing gode di una posizione finanziaria solida e di una reputazione globale. La sua presenza ai principali saloni nautici e il successo internazionale dei suoi modelli testimoniano una leadership conquistata con visione, ricerca e coraggio.

I motori
I motori Pershing

Quarant’anni senza compromessi

Pershing non celebra la propria storia: la rinnova a ogni onda. Dietro ogni scafo ci sono ingegneri, designer e maestranze che condividono una visione precisa: creare yacht sempre più leggeri, veloci, avanzati. Ogni progetto è il risultato di una fusione tra estetica e ingegneria, dove la velocità diventa emozione e il lusso si trasforma in esperienza sensoriale.

I fondatori del cantiere Pershing
I fondatori del cantiere

Quarant’anni di design scolpito nel vento, di vetroresina e alluminio, di performance straordinarie e dettagli senza tempo. E, soprattutto, quarant’anni di spirito Pershing: quello che guarda sempre oltre l’orizzonte, forte di un’identità che ha saputo evolversi senza mai tradire la propria essenza. In un’epoca in cui la nautica di lusso cerca nuove frontiere, Pershing continua a essere il punto di riferimento per chi non si accontenta, per chi vuole sentire il brivido della velocità senza rinunciare al comfort e all’eleganza che solo lo stile italiano sa offrire.

Il futuro del brand è scritto nelle onde che solcherà: sempre più veloce, sempre più innovativo, sempre più Pershing.