In occasione della giornata mondiale “Ocean of Tomorrow: Universal Clean-up Day” del 12 luglio, Suzuki Italia ha rinnovato il suo impegno per la tutela ambientale, organizzando azioni concrete come la pulizia del fiume Po e l’iniziativa Save the Green a Torino, città che ospita la sede nazionale dell’azienda. I volontari hanno raccolto oltre 250 kg di rifiuti, contribuendo attivamente al Suzuki Clean Ocean Project, il programma globale avviato nel 2020 per preservare gli ecosistemi marini.

Un impegno che viene da lontano

Dal 2011, Suzuki Motor Corporation promuove su scala globale campagne di pulizia delle coste, spiagge, fondali e fiumi con la campagna “Clean-Up the World”. Quest’anno, per celebrare anche il 60° anniversario della Divisione Marine, oltre 2.800 partecipanti da tutto il mondo hanno preso parte a eventi di bonifica ambientale, testimoniando il valore della responsabilità condivisa per l’ambiente.

Tecnologia per la sostenibilità: il Suzuki Clean Ocean Project

Articolato su tre pilastri fondamentali, il Suzuki Clean Ocean Project integra:

  • Riduzione degli imballaggi in plastica: oltre 52 tonnellate di plastica eliminate dalla logistica.

  • Micro Plastic Collector: sistema integrato nei motori fuoribordo per raccogliere microplastiche durante la navigazione.

  • Clean-Up the World campaign: oltre 17.000 persone coinvolte dal 2011 e 17 tonnellate di rifiuti raccolti nel solo 2024.

Suzuki Environmental Plan 2025: risultati concreti

In linea con il Global Environment Charter, Suzuki punta a ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera produttiva. I traguardi raggiunti includono:

  • -25,4% di emissioni di CO₂ dalle automobili rispetto al 2010

  • -14% dalle moto e -15% dai fuoribordo

  • -21,6% nelle attività produttive grazie all’efficienza energetica

Suzuki: una storia di innovazione lunga oltre un secolo

Fondata nel 1909 a Hamamatsu da Michio Suzuki, la Suzuki Motor Corporation è oggi leader globale nei settori automotive, motociclistico e marino, con una visione che integra tecnologia, sostenibilità e innovazione.

Con iniziative come Ocean of Tomorrow, Suzuki conferma il proprio ruolo attivo nella protezione dell’ambiente marino e nella costruzione di un futuro più pulito, coinvolgendo dipendenti, concessionari e comunità in un impegno collettivo e concreto.