Dopo il lancio del Piano Strategico per la Portualità Turistica Italiana, Luciano Serra, Presidente di Assonat-Confcommercio, ha presentato una proposta di legge per l’innovazione e la sostenibilità dei porti turistici, trasmessa ai principali rappresentanti istituzionali e politici italiani.

L’iniziativa mira a rilanciare uno dei settori chiave dell’economia del mare italiana, con l’obiettivo di modernizzare le infrastrutture, aumentare i posti barca, semplificare la burocrazia e incentivare l’adozione di tecnologie ecocompatibili.

“Vogliamo porti turistici moderni, competitivi e sostenibili, capaci di affrontare le sfide ambientali e logistiche globali”, ha dichiarato Serra.

I quattro pilastri della proposta di legge Assonat

  1. Semplificazione amministrativa
    Snellimento delle procedure autorizzative per ridurre tempi e costi legati ai permessi e alle licenze.

  2. Sostenibilità e innovazione tecnologica
    Incentivi per tecnologie green, energie rinnovabili e soluzioni a basso impatto ambientale.

  3. Competitività e attrazione di investimenti
    Nuove misure fiscali e finanziarie per facilitare lo sviluppo di infrastrutture e l’ampliamento della capacità ricettiva dei porti.

  4. Formazione e sviluppo delle risorse umane
    Programmi dedicati alla crescita delle competenze nel settore, per affrontare le trasformazioni del comparto nautico.

Una visione strategica per il futuro del turismo nautico

La proposta di legge – composta da 16 articoli – non comporterà nuovi oneri per il bilancio dello Stato, puntando su efficienza e riorganizzazione. Il testo è pensato per rendere operativi gli obiettivi già indicati nel Piano Strategico, consolidando la portualità turistica come volano di occupazione, innovazione e attrattività internazionale.

“La portualità turistica è un asset strategico per l’Italia. Serve una politica attiva e concreta per farla crescere”, ha aggiunto Serra, confermando la piena disponibilità di Assonat a collaborare con il legislatore.

Con questa proposta, Assonat-Confcommercio punta a rafforzare la leadership italiana nel Mediterraneo, rendendo i porti turistici luoghi centrali di sviluppo economico, cultura del mare e sostenibilità.

🔗 Maggiori informazioni su: www.assonat.com