Cannes, 12 settembre 2025 – Il Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna (CIPNES) ha presentato al Cannes Yachting Festival 2025 i risultati e le strategie di sviluppo della nautica sarda, oggi terzo comparto industriale dell’isola.

Il presidente Livio Fideli ha evidenziato la crescita del settore, che nel 2024 ha generato un fatturato di 644 milioni di euro, trainato da refit, produzione e un export verso la Francia salito da 1 a 12 milioni di euro in soli due anni. La Sardegna si propone così come hub industriale del Mediterraneo, attrattivo per investitori e nuovi operatori.

Alla conferenza hanno partecipato quattro aziende simbolo della vitalità regionale – Maori, Novamarine, Seawater e G-Tender – a testimonianza di una filiera diversificata e competitiva.

CIPNES offre un front-office dedicato agli investitori, facilitando l’accesso al mercato e promuovendo progetti innovativi di energia green, tra cui la produzione di biometanolo dai rifiuti organici, carburante alternativo anche per la nautica.

Fondamentale anche la formazione specializzata: grazie alla nuova facoltà di Ingegneria Navale di Olbia, avviata nel 2024, si sviluppano percorsi accademici e professionali per garantire manodopera qualificata e competenze in linea con la rapida evoluzione del settore.

Dopo il debutto internazionale a Cannes, le nuove strategie di sviluppo saranno approfondite al Salone Nautico di Genova, dove verrà presentata anche la prossima edizione della Fiera Nautica di Sardegna, confermando il ruolo della regione come protagonista dell’innovazione e della sostenibilità nel mondo della nautica.