Un brevetto NASA per l’aria a bordo degli Azimut Yachts di Ufficio stampa esterno il 17 Giu 2020 Fedele al suo ruolo di precursore, Azimut Yachts è il primo cantiere a scegliere un sistema brevettato dalla Nasa per rinnovare e sanificare l’aria a bordo dei suoi yacht. Si chiama MMVS e sarà adottato sui nuovi modelli realizzati da Azimut Yachts, a cominciare dal nuovo Magellano 25 Metri. Azimut Yachts, da sempre impegnato a seguire i risultati delle più attente ricerche tecnologiche per offrire ai suoi armatori il meglio in termini di comfort, qualità dei materiali e sicurezza a bordo, adotterà su molti yacht di nuova costruzione un innovativo sistema chiamato MMVS (Marine Mechanical Ventilation System), basato su un brevetto dalla Nasa e originariamente sviluppato per gli ambienti destinati alle missioni aerospaziali, che permette di rinnovare e sanificare l’aria a bordo. Il primo yacht equipaggiato con MMVS sarà il Magellano 25 Metri,straordinario modello del Cantiere che sarà presentato a settembre al salone di Cannes. Realizzato dall’azienda italiana BCool Engineering, specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti per il comfort termico e l’energia di bordo, MMVS è un sistema centralizzato diviso sui due ponti che garantisce ogni ora il completo ricambio d’aria di ogni ambiente. L’aria all’interno delle imbarcazioni in questo modo resterà sempre alla temperatura scelta e allo stesso tempo sarà costantemente purificata, grazie a una sanificazione sicura, efficace e completa, che riguarda i canali dell’aria condizionata, le superfici e i vari elementi tecnici come i fan coil. In sostanza gli ospiti a bordo respireranno aria fresca, pulita e sanificata, mantenendo tuttavia una temperatura condizionata. Alla base di questo sistema c’è la tecnologia PCO™ (Ossidazione Fotocatalitica), che imita e riproduce ciò che avviene in natura sfruttando l’azione combinata dei raggi di una speciale lampada UV con una struttura catalizzatrice senza per questo incidere su potenza e consumi delle imbarcazioni. Azimut Yachts, prima azienda del settore a offrire questo dispositivo sui suoi nuovi modelli, ha scelto di applicare questa tecnologia per rispondere ad un bisogno sempre più attuale e diffuso. La qualità dell’aria che respiriamo ha infatti un impatto oggettivo e sostanziale sulla qualità della nostra vita. E a differenza dell’inquinamento dell’aria atmosferica esterna, oggetto di grande attenzione già da molti anni, solo più recentemente è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze sull’inquinamento degli ambienti interni, anche di fronte all’aumento di evidenze scientifiche allarmanti sugli effetti sanitari legati a questo fenomeno. Di fatto, in perfetta sintonia con i tempi, Azimut Yachts si fa interprete di una richiesta crescente, in linea con un nuovo stile di vita, sempre più sano e naturale. Questa innovazione va dunque ad aggiungersi a una lunga lista di altre soluzioni che il Cantiere ha adottato prima di altri ─ dagli stabilizzatori giroscopici ai joystick di manovra, dalla propulsione IPS ai sistemi integrati di controllo e monitoraggio, fino ai correttori automatici di assetto ─ confermando così per la sua capacità di anticipare esigenze e desideri della sua clientela, grazie a uno stretto rapporto basato su un costante dialogo. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Grand Soleil Blue: Il Weekender Sostenibile che Rivoluziona la Nautica da Diporto di Redazione Nautica il 30 Apr 2025
Brunswick Corporation nomina Vittorio Bichucher General Manager di NAVAN Boats di Redazione Nautica il 29 Apr 2025
Francesco Frediani nominato Dealer Network Director di Bellini Yacht di Redazione Nautica il 28 Apr 2025