B&G® a bordo per l’ultima spedizione dell’imbarcazione Barba nell’Artico di Ufficio stampa esterno il 23 Giu 2021 Il biologo marino Andreas B. Heide sarà a capo di una nuova spedizione volta a studiare l’ecosistema polare artico Southampton, Regno Unito – B&G®, il principale produttore mondiale di elettronica per la vela è di nuovo a bordo dell’imbarcazione Barba, per una spedizione a scopo di ricerca di sei mesi e 3.000 miglia nell’Artico, diretta nelle isole norvegesi di Svalbard e Jan Mayen. Il nome ufficiale della spedizione è Arctic Sense 2021 e questo è il quarto anno in cui B&G fornisce supporto tecnico ed elettronico alle spedizioni oceaniche condotte dal biologo marino ed ex subacqueo della Marina Andreas B. Heide. “B&G accompagna ormai da diversi anni Andreas e l’equipaggio di Barba e noi sosteniamo pienamente le straordinarie e approfondite ricerche di cui si sta occupando insieme al suo team”, ha dichiarato Simon Conder, Global Head of Brand, B&G. “Con l’aggiunta di un nuovo radar B&G Zeus 3S e Halo 20+ a questa spedizione, oltre alla già completa suite di strumenti elettronici B&G a bordo, Heide sarà completamente attrezzato per affrontare alcune delle condizioni più estreme”. Heide e il suo team sono stati voci di spicco per la conservazione marina e nella ricerca nell’Artico sin dall’inizio del programma Barba oltre un decennio fa, con particolare attenzione allo studio delle popolazioni di balene dell’Artico e alla misurazione degli impatti sul riscaldamento globale e dell’inquinamento del mare dovuto alla plastica. Nelle spedizioni passate hanno fatto rotta in Groenlandia, Jan Mayen, Svalbard e Islanda. “Quest’ultima spedizione Arctic Sense ha tre obiettivi: la ricerca, l’identificazione delle balene e la formazione dei giovani. Sarà suddivisa in quattro tappe principali, tra cui la costa norvegese, Svalbard in estate, Jan Mayen per poi approdare alla fine del viaggio a Londra”, ha affermato Heide. “Avere B&G a bordo non solo rende possibile questa spedizione, ma ci offre anche la sicurezza di percorrere più miglia e approfondire maggiormente le nostre ricerche, sapendo che a guidarci ci saranno le attrezzature più affidabili e precise di sempre”. Barba è un Jeanneau Sun Fast di 37 piedi riattato che Heide utilizza dal 2012. Grazie al suo scafo lineare e non intrusivo adatto a studiare le balene, Barba offre incontri ravvicinati con la fauna selvatica con il minimo disturbo per la natura. “Speriamo che tutti seguiranno Andreas e il suo team lungo la rotta di questa spedizione”, ha aggiunto Conder. “Le storie di Andreas sui nostri fragili ecosistemi e sui maestosi mammiferi come le balene artiche, aiutano tutti noi a capire meglio cosa accade negli ambienti in cui tutti amiamo navigare e a riconoscere ciò che possiamo fare per proteggerli per le generazioni future”. Heide e la sua barca a vela Barba sono partiti il 1° giugno da Stavanger e stanno trascorrendo giugno navigando verso nord. Luglio e agosto li trascorreranno a Svalbard, circumnavigando l’arcipelago prima di dirigersi verso la piccola isola di Jan Mayen senza abitanti permanenti. La spedizione si concluderà a Londra alla fine dell’autunno. Per ulteriori informazioni, visita il sito www.bandg.com Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Yacht Controller: tecnologia italiana al servizio della nautica globale di Redazione Nautica il 11 Mag 2025
Besenzoni ospita la Captains’ Experience per l’Italian Yacht Masters di Redazione Nautica il 10 Apr 2025
Antal Presenta il Clinic “Gioie e Dolori dell’Attrezzatura di Coperta con Vento Forte” di Redazione Nautica il 9 Apr 2025