Easysea: la startup italiana che innova la nautica da diporto di Redazione Nautica il 15 Lug 2025 In un settore ancora legato a dinamiche tradizionali, Easysea si distingue come esempio virtuoso di innovazione nella nautica da diporto, ridefinendo il ruolo degli accessori a bordo grazie a design intelligente, ascolto attivo e tecnologia user-driven. Nata nel 2019 a Monte di Procida, la startup è oggi uno dei nomi emergenti più interessanti della Blue Economy europea. Il punto di partenza? Le esigenze reali di oltre 80.000 appassionati del mare: è da qui che Easysea ha costruito un catalogo di prodotti tecnici brevettati, pensati per semplificare la vita a bordo, migliorare l’usabilità e portare in mare lo stesso livello di funzionalità che si dà per scontato a terra. Accessori nautici ripensati con intelligenza e ascolto A differenza dei classici fornitori, Easysea sviluppa ogni prodotto coinvolgendo una community internazionale di oltre 600 velisti e diportisti, con un approccio partecipativo che mette l’esperienza dell’utente al centro del processo. Tra le soluzioni più note, Flipper™, la prima maniglia per winch pieghevole, e i sistemi Olli™ e Olli Block™, anelli e bozzelli evoluti che ottimizzano le manovre a bordo. «Abbiamo scelto di non aspettare il cambiamento, ma di costruirlo», spiega Giuseppe Scotto d’Antuono, CEO e co-fondatore della startup. «Ogni nostro prodotto nasce da un problema concreto, e ha l’obiettivo di durare, semplificare e migliorare l’esperienza in mare». Crescita internazionale e investimenti strategici Con un fatturato cumulato di 1,6 milioni di euro, vendite in oltre 96 Paesi e due nomination consecutive ai Dame Design Awards, Easysea si è affermata come realtà solida e visionaria. Nel 2024 ha chiuso un round di investimento da 650.000 euro, con il supporto di figure di primo piano come Simone Mancini (Scalapay), Marcello Segato (ex Cinelli) e Maximiliano Donzelli (Scalapay). A questo si aggiunge un finanziamento Smart&Start di 900.000 euro, destinato allo sviluppo di nuovi prodotti ad alto contenuto tecnologico. Verso la nautica del futuro: connessa, digitale e accessibile Easysea guarda avanti e si prepara a lanciare soluzioni digitali e connesse, ampliando l’offerta verso una nautica più intelligente e sostenibile. Un approccio che punta a ridisegnare l’esperienza nautica dei prossimi vent’anni, mantenendo saldi i valori fondanti: ascolto, ingegno, sostenibilità e made in Italy. In un panorama dove l’innovazione spesso fatica a decollare, Easysea dimostra che fare impresa in modo diverso è possibile, anche partendo da un piccolo borgo affacciato sul Golfo di Napoli. Un esempio concreto di Blue Economy applicata alla vita reale, capace di generare valore per il settore, per gli utenti e per i territori. Per maggiori informazioni:🌐 www.easysea.it Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Schenker Watermakers: il dissalatore si comanda dal chartplotter grazie alla nuova interfaccia integrata di Redazione Nautica il 9 Lug 2025
Integrazione QNE e Mercury Marine: Thruster e Joystick Piloting Ufficialmente Disponibili di Redazione Nautica il 3 Lug 2025