Schenker Watermakers: il dissalatore si comanda dal chartplotter grazie alla nuova interfaccia integrata di Redazione Nautica il 9 Lug 2025 Schenker Watermakers rivoluziona l’esperienza di bordo con il lancio della nuova interfaccia per chartplotter, che consente di gestire il dissalatore direttamente dal monitor multifunzione (MFD). Disponibile da settembre, il sistema è compatibile con i principali marchi di elettronica di bordo come SIMRAD, B&G, LOWRANCE, GARMIN e RAYMARINE, e segna un passo importante verso una nautica sempre più connessa, intuitiva e sicura. Sommario Dissalatori Schenker: innovazione per la nautica da diportoUn sistema compatto, semplice da installare e intuitivo da usareIl pannello touch resta, ma il futuro è nell’integrazioneSchenker anticipa il futuro della nautica intelligente Dissalatori Schenker: innovazione per la nautica da diporto L’integrazione tra dissalatore e chartplotter è una risposta concreta alla crescente richiesta di automazione e controllo centralizzato in barca. Con questa innovazione, Schenker conferma il proprio impegno nella semplificazione delle operazioni a bordo e nell’aumento del comfort per diportisti e armatori, grazie a un’interfaccia user-friendly e facilmente installabile anche in retrofit su imbarcazioni già dotate di MFD compatibili con HTML5. Un sistema compatto, semplice da installare e intuitivo da usare Il nuovo sistema si compone di: Computer box Schenker per il controllo del dissalatore Interfaccia con protocollo RS485 per la comunicazione interna Collegamento Ethernet tra interfaccia e chartplotter La schermata di controllo visualizzabile sul display multifunzione consente di monitorare e gestire il dissalatore Schenker in tempo reale, direttamente dalla plancia di comando. Le operazioni risultano centralizzate, rapide e affidabili, migliorando non solo l’esperienza utente, ma anche il livello di sicurezza a bordo. Il pannello touch resta, ma il futuro è nell’integrazione Il classico pannello touch remoto, fornito di serie con i dissalatori Schenker, rimane comunque disponibile per le operazioni locali e di manutenzione. Ma l’integrazione con i chartplotter rappresenta un salto evolutivo per chi cerca una gestione smart dei sistemi di bordo, riducendo la complessità e migliorando l’ergonomia. Schenker anticipa il futuro della nautica intelligente Sempre attenta ai trend tecnologici, Schenker Watermakers conferma il suo ruolo di riferimento nella produzione di dissalatori a basso consumo energetico, ampliando la propria offerta con soluzioni pensate per una nautica sostenibile, moderna e interconnessa. Con questa novità, il brand innalza ulteriormente gli standard di praticità e controllo per chi vive il mare all’insegna dell’efficienza e dell’innovazione. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Integrazione QNE e Mercury Marine: Thruster e Joystick Piloting Ufficialmente Disponibili di Redazione Nautica il 3 Lug 2025