Schenker Watermakers ha annunciato il lancio di una nuova interfaccia grafica universale che consente l’integrazione dei dissalatori con i sistemi elettronici di bordo.

Disponibile dal prossimo settembre, il sistema rappresenta un significativo passo avanti nella gestione centralizzata degli impianti di bordo, permettendo il controllo del dissalatore direttamente dal chartplotter.

L’interfaccia è compatibile con tutti i display multifunzione di ultima generazione che supportano applicazioni HTML5, includendo i maggiori produttori del settore: Simrad, B&G, Lowrance, Garmin e Raymarine. Il sistema può essere installato in retrofit su imbarcazioni già equipaggiate, garantendo ampia flessibilità di utilizzo.

Sistema di interfaccia
Sistema di interfaccia

L’interfaccia

La soluzione tecnica prevede una comunicazione tra il computer box di controllo Schenker e il display multifunzione attraverso un’architettura a due livelli. L’interfaccia dialoga con il box di controllo tramite protocollo RS485, mentre il collegamento con il display multifunzione avviene mediante connessione Ethernet, garantendo stabilità e velocità di trasmissione dati.

Il sistema offre una gestione centralizzata del dissalatore attraverso una schermata semplice e intuitiva accessibile dalla plancia di comando. L’approccio mantiene comunque il tradizionale pannello remoto Touch, generalmente posizionato in prossimità del dissalatore per le operazioni di manutenzione locale.

L’iniziativa si inserisce nella strategia aziendale di Schenker, da sempre focalizzata sulla praticità di utilizzo e attenta ai cambiamenti tecnologici del settore nautico. L’automazione e l’integrazione dei sistemi elettronici rappresentano infatti tendenze consolidate nella nautica da diporto moderna, dove la ricerca di comfort e sicurezza guida le scelte tecnologiche degli armatori.

Per ulteriori informazioni www.schenker.it