Quanto è caldo il mare, la mostra fotografica a Venezia di Redazione Nautica il 30 Mag 2022 Al Salone Nautico di Venezia (in corso all’Arsenale fino al 5 giugno), è aperta al pubblico la mostra fotografica “Oceani e Clima: come quantificare i cambiamenti in corso”. Greenpeace, attraverso un percorso di dieci fotografie subacquee e aeree, racconta come i cambiamenti climatici interessino il mare e gli organismi che lo abitano a varie profondità, e dei contenuti dell’Ocean&Climate Village, la prima mostra interattiva ed educativa dedicata a oceano e clima realizzata dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa di UNESCO, con il patrocinio del Comune di Venezia. La mostra, ospitata presso l’istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), presso l’Arsenale (Tesa 102), dalle ore 10:30 alle ore 17:30, con ingresso gratuito, è arricchita da moltissime attività collaterali come dibattiti, conferenze, approfondimenti per riflettere su tematiche attuali legate alla salvaguardia dell’oceano, il cui programma integrale è disponibile sul sito del Salone Nautico 2022. Nel bacino del Mediterraneo le temperature superficiali sono aumentate di oltre un grado e mezzo negli ultimi quarant’anni. Le osservazioni satellitari rivelano per esempio che nelle acque di Portofino e dell’Isola d’Elba l’incremento delle temperature è stato di ben 1,7-1,8°C. Per monitorare cosa succede anche sotto la superficie del mare e studiare l’impatto dei cambiamenti climatici lungo le nostre coste, nel 2019 Greenpeace ha inoltre lanciato il Progetto “Mare caldo”, in collaborazione con il DiSTAV dell’Università di Genova e ElbaTech. Seri gli impatti sulla biodiversità, con la morte di alcune specie chiave e l’invasione di altre che meglio si adattano a un mare sempre più caldo. “Con questa mostra auspichiamo che si prenda coscienza dell’importanza di agire in difesa del mare. Cambiando le nostre politiche energetiche e proteggendo le aree più sensibili possiamo permettere a un ecosistema fondamentale per la vita sul nostro pianeta di adattarsi, evitando gli impatti peggiori”, dichiara Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Cannes Yachting Festival 2025: Il Grande Salone Nautico Torna dal 9 al 14 Settembre di Redazione Nautica il 29 Apr 2025
Blue Design Summit 2025: l’eccellenza del design nautico italiano in mostra alla Spezia di Redazione Nautica il 29 Apr 2025
Piero Formenti nuovo presidente designato di Confindustria Nautica di Redazione Nautica il 28 Apr 2025
Incontri in Blu 2025: la rassegna culturale dedicata al mare torna al Galata Museo del Mare di Genova di Redazione Nautica il 28 Apr 2025