È ufficialmente aperta la quarta edizione dei Blue Marina Awards, il programma di valutazione e valorizzazione dei porti e approdi turistici italiani che si conferma come riferimento per l’eccellenza nel settore nautico.

Dal 15 aprile al 15 luglio 2025, le strutture potranno iscriversi gratuitamente attraverso il sito ufficiale www.bluemarinaawards.com, dando inizio a un percorso di analisi e miglioramento che si concluderà con l’evento di premiazione previsto per fine ottobre a Roma.

L’iniziativa, che vede ASSONAT-Confcommercio come partner istituzionale, si distingue per il suo approccio rigoroso e meritocratico. Una volta completata l’iscrizione, i partecipanti accederanno alla piattaforma di valutazione del RINA, ente tecnico che garantisce l’imparzialità del processo valutativo, dove dovranno rispondere a una serie di domande relative a oltre ottanta indicatori di performance.

Il processo di analisi, da completare entro il 31 luglio 2025, fornirà a ciascuna struttura una fotografia dettagliata della propria situazione rispetto a cinque aree chiave: sostenibilità ambientale ed energetica, accoglienza turistica, inclusività, innovazione tecnologica e sicurezza. Le strutture che raggiungeranno gli standard di eccellenza stabiliti riceveranno il riconoscimento BMA, valido per 12 mesi, oltre alla possibilità di aggiudicarsi premi di valore economico.

“Non si tratta di una competizione, ma di un’occasione di confronto e crescita per tutti i partecipanti”, sottolineano gli organizzatori. L’approccio pragmatico dei Blue Marina Awards consente infatti alle strutture di identificare con precisione le aree di miglioramento e di rafforzare il proprio posizionamento strategico in un mercato turistico-nautico in continua evoluzione.

Walter Vassallo, fondatore Blue Marina Awards

Webinar il 5 maggio

Per favorire la partecipazione e la corretta compilazione della documentazione richiesta, il 5 maggio alle ore 11:00 si terrà un webinar online organizzato dal RINA. L’incontro sarà l’occasione per chiarire modalità e requisiti di partecipazione, presentare i criteri di valutazione e gli strumenti forniti, oltre a offrire supporto nell’iter di candidatura.

Come per le precedenti edizioni, anche quest’anno è previsto un calendario di eventi itineranti che precederanno la cerimonia di premiazione finale. Questi appuntamenti, che toccheranno diverse località costiere italiane, rappresentano un’importante occasione per diffondere e approfondire i temi promossi dai Blue Marina Awards.

I prossimi eventi in programma si terranno il 9 maggio a Procida, il 23 maggio ad Andora e il 12 giugno a Marina di Puntaldia, offrendo opportunità di networking e confronto tra gli operatori del settore.

L’iniziativa dei Blue Marina Awards si inserisce perfettamente nel contesto delle strategie nazionali ed europee per la blue economy e il turismo sostenibile. Il programma contribuisce infatti alla crescita e alla destagionalizzazione dei porti turistici, supportandoli nel processo di trasformazione in veri e propri hub di servizi turistici integrati con il territorio circostante.

“I porti e gli approdi turistici stanno evolvendo da semplici luoghi di ormeggio a porte di accesso per un turismo esperienziale di qualità”, commentano gli organizzatori. “Il nostro obiettivo è accompagnarli in questo percorso di innovazione e cambiamento, aiutandoli a diventare centri di eccellenza ben integrati nel tessuto socio-economico locale, autentici collegamenti tra terra e mare”.

Il percorso proposto dai Blue Marina Awards, basato esclusivamente su criteri oggettivi e trasparenti garantiti dal RINA, rappresenta quindi un’opportunità concreta per le strutture nautiche italiane di valutare le proprie performance e identificare opportunità di miglioramento, contribuendo così a una crescita continua e alla competitività nel mercato internazionale.

Per ulteriori informazioni: www.bluemarinaawards.com