Pesca Le canne da drifting Le canne da big game di concezione oceanica, in genere sono progettate per contrastare grandi marlin ma con il passare degli anni si è cercato di costruire canne specifiche per i tonni giganti di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Canne da vertical jigging Le canne studiate per il vertical jigging sono esclusivamente dedicate a tale tecnica, senza altra possibilità d'impiego in altre tecniche di pesca sportiva di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Le canne da sedia Negli ultimi anni, l'evoluzione dei materiali e la maggior esperienza dei costruttori hanno fatto in modo di offrire attrezzi sempre più sofisticati e in grado di agevolare notevolmente l'azione di pesca di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca La canna da bolentino La pesca a bolentino nasce a mano, con la lenza avvolta su una tavoletta di sughero, ma l'evoluzione della pesca sportiva ha condizionato anche questa tecnica introducendo canne e mulinelli e rivoluzionando l'antica filosofia di questa pesca di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Ami e terminali Nella pesca del tonno a drifting, tecnica relativamente minimalista, la cura del terminale e la scelta dell'amo ricoprono un ruolo fondamentale per la buona riuscita della battuta di pesca di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Bolentino: gli ami Come per ogni altra tecnica di pesca, anche per il bolentino dovranno essere rispettate alcune regole nella scelta dell'amo. Innanzitutto il colore: dovrà infatti essere nichelato oppure brunito di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Gli ami da drifting Nel drifting al tonno gigante, l'amo rappresenta uno dei punti critici: il tonno mangia l'esca e continua la sua marcia, fino a che la lenza non si mette in trazione, a questo punto il pesce, sentendosi trattenuto, fugge velocemente, allamandosi praticamente da solo di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca L’affondatore Articolo sul corretto utilizzo del downrigger per la traina sia con esche artificiali che con il vivo di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca L’acquario a bordo Chiunque pratichi la pesca a traina nelle acque del Tirreno, prima o poi, si avvicina alla traina con le esche vive con la necessità di doverle conservare a bordo per diverso tempo di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Spigola, la signora delle maree Imprevedibile, scontrosa, a volte vorace, più sovente insensibile alle esche più sofisticate, dannazione dei pescatori, la spigola ha due punti deboli: l'innata curiosità e la luna di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere