Pesca Il plotter in pesca Utilizzo del plotter cartografico per localizzare e ritrovare la cigliata o la piccola secca sconosciuta ed intercettare intercettare le aree dove presumibilmente ci possono essere i pesci predatori che interessano la traina di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Kit di pesatura Un piccolo gioiello della tecnologia, per le esigenze di pesatura di pescatori sportivi e non. di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Il GPS palmare in pesca Una tra le innovazioni tecnologiche che hanno letteralmente rivoluzionato la pesca è il GPS palmare, il piccolissimo strumento in grado di darci la posizione costante della barca consentendo tutta una serie di operazioni che hanno reso semplicissimo ritrovare un punto in mezzo al mare di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca L’eco per la pesca costiera Installare un ecoscandaglio anche su piccole imbarcazioni o gommoni è diventata una realtà alla portata di tutti grazie alle nuove tecnologie applicate all'elettronica navale di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Un computer per la pesca degli anni 2000 I progressi dell'elettronica nel settore della navigazione e dello scandaglio sono stati rilevanti: attrezzature sempre più funzionali, di dimensioni contenute e funzioni molteplici di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca La pesca al dentice, il re del fondale Un astuto predone come il dentice è una delle catture più ambite dal trainista costiero di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Come si pesca il Dentice (dentex dentex) Il dentice è un pesce ritenuto per anni pelagico, ma è più probabilmente uno stanziale che si porta in profondità con il raffreddarsi dell'acqua in superficie di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Come si pesca la cernia di profondità Parente stretta della cernia comune (Ephinephelus guaza), la cernia di fondale (Polyprion americanum) presenta delle sostanziali differenze morfologiche di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Cernia di profondità (poliprion americanum) La cernia di fondale, è propriamente detta per le alte profondità a cui vive. Raramente si trova al di sotto dei 100 metri di profondità, ma è più comune tra i 350 e i 700 metri di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Come si pesca il Calamaro Il calamaro vive prevalentemente in alto mare, ma nel periodo autunnale si avvicina alla costa distribuendosi sia intorno alle secche, in mezzo alle praterie di posidonia, che lungo le coste rocciose in pochi metri d'acqua di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere