Pesca Esche composte per la traina d’altura Tra le componenti che caratterizzano la traina d'altura, la scelta delle esche è sicuramente quella che maggiormente impegna e arrovella i pescatori, sia durante le fasi di preparazione che al momento dell'azione di pesca di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca La distanza delle esche nella traina d’altura L'esperienza di chi da anni traina in altura, miscelando le nozioni provenienti dagli Stati Uniti, dal Sud Africa e dal Sud America con quelle accumulate nei nostri mari dai pionieri di questa tecnica di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Dentici a traina Quella al dentice non è una traina semplicissima, richiede un bagaglio di conoscenze complesso e particolareggiato, ma proprio per queste difficoltà tipiche attrae gli sportivi più impegnati ed esigenti di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Il dentice: dove e quando Il dentice è sicuramente uno dei predatori più attivi nel Mediterraneo, la sua presenza &è; segnalata ovunque ci siano scogliere sommerse o secche in mezzo al mare di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Traina alla cernia (epinephelus guaza) La cernia comune è tra i pesci più conosciuti e ricercati dai subacquei. Vive esclusivamente in tana o a stretto contatto del fondo, a profondità che variano tra i 15 e i 100 metri di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Canne per l’altura Le canne stand-up sono progettate appositamente per pompare grandi prede verticalmente di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Che cos’è una canna da traina Un'accurata trattazione della canna da traina, per saperla distinguere dagli altri tipi di canne, per conoscerla in ogni sua parte e per utilizzarla al meglio. di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Barracuda mediterraneo (sphyraena sphyraena) Parente lontano del barracuda oceanico, questo pesce morfologicamente ricorda da vicino lo stereotipo della specie, pur presentando un corpo più allungato e sottile di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Altura mediterranea La scorsa estate, a causa della cronica assenza dei tonni nel sotto costa, è letteralmente esplosa la traina d'altura mirata ai tonni di branco. Questa tecnica, già molto praticata in diverse aree d'Italia, ha visto un aumento esponenziale negli ultimi anni, culminando nell'ultima stagione come un vero e proprio fenomeno di massa di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Traina d’altura alle alalunghe La traina all'alalunga ha come obiettivo l'intercettazione dei pesci in alto mare, a questo scopo è una tecnica errabonda che come filosofia si rifà molto agli antichi istinti dei pescatori professionisti oceanici che praticano la pesca del tonno di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere