Pesca Traina all’alalunga (thunnus alalunga) E' un pesce d'alto mare che raramente si avvicina alla costa. Le concentrazioni maggiori si trovano nel canale d'Otranto, a largo delle coste della Sicilia e della Sardegna e nel canale tra l'isola d'Elba e la Sardegna, non sono rare a largo delle isole Pontine e di Ischia di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Aguglia imperiale (Tetrapturus Belone) E' un pesce d'alto mare che compie vere e proprie migrazioni seguendo le correnti superficiali e non di rado si avvicina alla costa seguendo i banchi di pesce azzurro di cui si nutre di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Traina all’aguglia (belone belone) L'aguglia è presente lungo tutte le coste italiane, comincia ad accostare a maggio per poi passare a una presenza più massiccia a settembre-ottobre di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Gli affondatori di lenza a traina I dispositivi che consentono alle lenze in traina di raggiungere profondità rilevanti, possono raggrupparsi in due grandi categorie: affondatori per gravità e affondatori idrodinamici di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Vertical jigging Tra gli obiettivi del vertical jigging non poteva mancare il gigante del Mediterraneo, ma se per gli altri predatori la strada è stata relativamente facile, per il tonno rosso le cose cambiano radicalmente di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Vertical jigging, vecchia e nuova frontiera Una nuova tecnica di pesca si è fatta strada tra i pescatori sportivi italiani: il vertical jigging, singolare tecnica provieniente dai mari del nord, ideata per la pesca dei merluzzi con la barca ferma di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Estate verticale Dopo un inizio che sembrava fosse proiettato a un successo senza precedenti, il vertical jigging si sta stabilizzando come tecnica di pesca pur sempre catturante, ma senza regalare niente a nessuno di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Drifting, la pasturazione Nella pesca in drifting la base dell'azione di pesca è data dalla pasturazione e dalla profondità d'azione delle esche in rapporto alla scia sapida composta dalle sarde tritate, a pezzettini e intere di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Drifting: la pasturazione La pasturazione generalmente viene eseguita mediante sardine intere e a pezzi, si usano anche sacchi di pastura, che rilasciano lentamente e costantemente una scia sapida composta da pezzi di sarda, squame e derivati di pesce di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere
Pesca Drifting: gli inneschi Nella maggior parte delle situazioni, l'innesco va proposto in una certa maniera e soprattutto deve tener conto della corrente, che potrebbe deteriorare l'esca di Nautica Editrice il 21 Ago 2016 Continua a leggere