Novità dai Cantieri Fjord 41 XL, tutta un’altra storia Con il nuovo 41 XL, Fjord rivoluziona il suo design minimalista dando il via a quella che sarà il suo nuovo corso stilistico. Se a un primo sguardo il nuovo modello ripropone gli stilemi tipici del cantiere, a uno sguardo più approfondito si noteranno invece notevoli differenze progettuali, a partire da uno scafo completamente ridisegnato e dotato di un bordo libero più alto. Ciò ha permesso ai tecnici di realizzare interni ancora più voluminosi e, per la prima volta, ampiamente personalizzabili nelle finiture ma anche nei layout. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100927" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Evo Yachts R6 open, capelli al vento A un anno di distanza dalla presentazione dell’R6, il cantiere Evo Yachts lancia sul mercato l’R6 Open, caratterizzato da un layout ancora più mediterraneo. Privato della tuga, infatti, lo yacht si apre maggiormente al contatto con la natura circostante, rimanendo comunque protetto dal caldo sole estivo grazie a un tendalino che può essere esteso dal nuovo roll-bar per coprire la seduta di guida e il pozzetto, attrezzato con un’ampia zona dining. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100931" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Beneteau, rinnovate le gamme Il cantiere francese Beneteau comincia questa nuova stagione con una iniezione di fiducia, proponendo ai diportisti un ampio ventaglio di novità in quasi tutte le sue gamme. Della linea Flyer presenta la sesta generazione del Flyer 9, disponibile nelle versioni SUNdeck e SPACEdeck, rinnovata sia nell’estetica sia nell’ergonomia degli spazi. La versione SUNdeck dotata di ampio prendisole prodiero adotta la configurazione asimmetrica Smart Walk che prevede la zona della cuscineria spostata a dritta per lasciar spazio a un comodo camminamento sul lato opposto. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100879" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Set 2020 Continua a leggere
Nautimondo Per San Nicola L’Arena più che un maquillage Grosse novità per il porto di San Nicola l’Arena, frazione di Trabia in Sicilia. Il porto è attivo da molti anni (da sempre come piccolo scalo peschereccio) e, per quanto di piccole dimensioni, può considerarsi in Sicilia un antesignano del settore. Ha approntato tempestivamente, a suo tempo, un’accoglienza moderna (pontili con colonnine di servizio), anche se non è mai stato meta prediletta dallo yachting maggiore. Adesso potrebbe diventarlo grazie ad uno stanziamento della Regione siciliana. Circa 5 milioni di Euro sono adesso disponibili per il rilancio e l’ampliamento del porto turistico, subordinati alla revisione del progetto. Non si tratterebbe, insomma, di un “maquillage”, bensì di una trasformazione profonda. Da una trentina d’anni il porticciolo gode di un sistemazione foranea che lo rende sicuro ed è provvisto di un distributore di carburante. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=101575" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Axopar 28, model year 2021 Per la nuova stagione Axopar ha deciso di rinnovare uno dei suoi modelli di maggior successo, l’Axopar 28. La nuova versione rimane fedele al concetto di barca multiuso cara al cantiere finlandese e, come sempre, è disponibile nelle configurazioni Cabin, T-Top e Open sviluppate sul classico scafo da 28’ noto per le sue doti di velocità, tenuta e maneggevolezza. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100865" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Cantiere Mimì, tre anteprime al Nautico Quest’anno il cantiere di Domenico Senese presenta al Salone Nautico di Genova ben tre anteprime: Libeccio 11 Walkaround, Libeccio 9.5 Walkaround e Libeccio 8.5 Classic, firmati tutti da Valerio Rivellini. Libeccio 11 Walkaround è un’interpretazione moderna del classico gozzo sorrentino, pensato per quegli armatori che vogliono un mezzo moderno ma dal fascino di altri tempi. In questo modello spicca la presenza di un garage di poppa abbastanza grande per contenere un tender e alcuni toys, ma che non ha impedito al progettista di ricavare negli interni ben due cabine, una cucina e un locale toilette. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100846" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Lilybaeum Yacht Levanzo 25 Una piccola perla fra le Egadi In Sicilia, sullo sfondo delle isole Egadi, il cantiere nautico Lilybaeum Yacht è nato recentemente dall’idea di due giovani imprenditori: Giorgio Maggio, 25 anni, e Vincenzo Marco Pecorella, 26. Animati da una grande passione, i due soci hanno avviato la progettazione e la costruzione di unità da diporto fortemente caratterizzate e, perciò, destinate a occupare una precisa posizione sul mercato. Il modello di lancio è il Levanzo 25, un natante di 7,70 metri che, con la sua prua alta e svasata, unisce le prestazioni e la robustezza di un fisherman all’eleganza e al comfort di un piccolo yacht. La sua carena a “V” profonda, con deadrise di 22 gradi, è frutto di uno studio congiunto con l’ingegnere Alessandro Chessa, di Akes Design, ed è mirata a garantire una navigazione sicura e asciutta anche in condizioni di mare formato. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=100839" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Set 2020 Continua a leggere
Novità motori marini Sei campioni di 2.5 HP a confronto Motori fuoribordo mini la recensione e le schede tecniche dei migliori 2.5 HP offerti attualmente dal mercato nautico... di Redazione Nautica il 28 Set 2020 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Presentato il nuovo Rizzardi INfive E’ stato ufficialmente presentato il Rizzardi INfive durante una conferenza tenutasi il 9 settembre direttamente in cantiere. Lo yacht, che mantiene i classici stilemi della gamma del cantiere, presenta invece nuove soluzioni di interni che ne aumentano lo spazio a disposizione e la loro fruibilità, ma anche uno scafo totalmente… di Redazione Nautica il 10 Set 2020 Continua a leggere
Nautimondo In Europa una “Economia blu” da 750 miliardi Torna al sommario Il settore contribuisce a trainare la ripresa dell’economia post coronavirus di Lorenzo Maria Lucarelli Tonini Nautica, cantieristica, siti balneari e trasporti marittimi: sono questi alcuni dei protagonisti della cosiddetta Economia Blu, l’ammontare di redditizie attività che utilizzano il mare e le coste europei come risorse. Giunto al… di Redazione Nautica il 1 Set 2020 Continua a leggere