Dall’8 gennaio al 31 maggio 2022 si svolgerà il nuovo corso teorico su storia, costruzione e mantenimento delle imbarcazioni tradizionali, organizzato da Vela e Legno, Officine dell’Acqua e AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano. La serie di lezioni si svilupperà su 136 ore, di cui 48 online, 64 in cantiere e 24 di approfondimento presso altre strutture e online. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, utile per trovare un impiego presso realtà della nautica. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 18 dicembre 2021, ma per quanti si iscriveranno entro il 30 novembre 2021 la quota di partecipazione sarà ridotta di 100 euro.
IL NUOVO CORSO DI FORMAZIONE SULLE BARCHE IN LEGNO
Si svolgerà dall’8 gennaio al 31 maggio 2022, avrà una durata di 136 ore di cui 48 online, 64 in cantiere e 24 di approfondimento presso altre strutture e online. È il nuovo Corso di Progettazione, Realizzazione e Restauro di imbarcazioni in legno, versione ampliata e arricchita del corso online già tenuto nel 2021 in piena pandemia dalla romagnola Vela e Legno(www.velaelegno.it). L’attuale offerta formativa è stata rinnovata e stavolta comprende anche lezioni in presenza svolte in collaborazione con AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano (www.veledepocaverbano.com) e le Officine dell’Acqua di Laveno Mombello, sul Lago Maggiore (www.officinedellacqua.eu). La modalità prevede lezioni in diretta web, didattica in aula/cantiere, visite presso strutture operanti in ambito nautico e uscite in barca in occasione dell’ultimo week-end del corso. Un vero e proprio percorso scolastico al quale si può accedere senza possedere titoli pregressi, rivolto a persone che desiderino accrescere le proprie competenze sul tema della costruzione delle barche in legno, agli appassionati del settore e a quanti intendano intraprendere un’attività in ambito navale. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, che potrà rappresentare un valido strumento per trovare un impiego presso cantieri nautici, studi di progettazione navale e realtà legate al mondo del diporto.
COSTI E ISCRIZIONI
La quota di partecipazione al “Corso di Progettazione, Realizzazione e Restauro di imbarcazioni in legno” è pari a 1.600 euro a persona. La scadenza iscrizioni è fissata per il 18 dicembre 2021. Per coloro che si iscriveranno entro il 30 novembre 2021 la quota di partecipazione sarà pari a 1.500 euro a persona. Nel costo del corso sono inclusi 8 pranzi delle giornate di cantiere, un’uscita con barca AVEV sulle acque del Lago Maggiore e il libro dell’architetto navale padovano Leonardo Bortolami, docente del corso, “Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole. Progettare e realizzare un intervento efficace” (www.leonardobortolami.com). Per iscriversi è necessario inviare una richiesta di partecipazione a [email protected], cui seguirà la comunicazione con le modalità di iscrizione, che avverrà al momento del pagamento. Lo svolgimento del corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10. Non saranno ammesse più di 12 persone. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà rimborsato l’intero importo entro il 31 dicembre 2021.
IL CALENDARIO DIDATTICO
Il calendario didattico prevede 2 lezioni online settimanali serali in diretta della durata di 2 ore, 3 iniziative in presenza presso strutture dedicate alla lavorazione del legno e 4 fine settimana in presenza presso aula/cantiere di AVEV. Eventuali modifiche al calendario potranno essere applicate e saranno comunicate con congruo anticipo.
LE DATE
Date
2022 |
Argomento | Modalità | Durata (ore) |
8 e 9 gennaio | Weekend in cantiere – introduzione al corso | Lezione frontale presso cantiere AVEV | 16 |
10 gennaio | Terminologia di base barca a vela | Lezione online | 2 |
11 gennaio | Terminologia di base barca a motore | Lezione online | 2 |
17 gennaio | Il disegno dell’imbarcazione | Lezione online | 2 |
18 gennaio | Il disegno dell’imbarcazione | Lezione online | 2 |
24 gennaio | Il disegno dell’imbarcazione | Lezione online | 2 |
25 gennaio | Il rilievo dell’imbarcazione | Lezione online | 2 |
31 gennaio | Storia della navigazione | Lezione online | 2 |
01 febbraio | Storia della navigazione – Storia dello yachting | Lezione online | 2 |
07 febbraio | Storia dello yachting | Lezione online | 2 |
08 febbraio | Nautica minore | Lezione online | 2 |
14 febbraio | Tecnologia del legno – legno nella nautica | Lezione online | 2 |
15 febbraio | Tecnologia del legno – legno nella nautica | Lezione online | 2 |
19 e 20 febbraio | Weekend in cantiere – componenti strutturali dell’imbarcazione in legno | Lezione frontale presso cantiere AVEV | 16 |
21 febbraio | Approfondimento | Lezione online | 2 |
22 febbraio | Costruzione – introduzione | Lezione online | 2 |
28 febbraio | Approfondimento | Lezione online | 2 |
01 marzo | Costruzione – modulo 1 struttura longitudinale primaria | Lezione online | 2 |
07 marzo | Costruzione – modulo 2 struttura longitudinale secondaria | Lezione online | 2 |
08 marzo | Costruzione – modulo 3 struttura trasversale | Lezione online | 2 |
14 marzo | Costruzione – modulo 4 fasciami e coperta | Lezione online | 2 |
15 marzo | Costruzione – modulo 4 fasciami e coperta | Lezione online | 2 |
21 marzo | Costruzione – modulo 5 sovrastrutture ed alberature | Lezione online | 2 |
22 marzo | Costruzione classica e moderna | Lezione online | 2 |
28 marzo | Costruzione in compensato | Lezione online | 2 |
29 marzo | Restauro | Lezione online | 2 |
04 aprile | Restauro | Lezione online | 2 |
9 e 10 aprile | Weekend in cantiere (restauro) | Lezione frontale presso cantiere AVEV | 16 |
18 aprile | Approfondimenti | Lezione online | 2 |
19 aprile | Approfondimenti | Lezione online | 2 |
Da definire | Visite | In presenza | 8 |
Da definire | Visite | In presenza | 8 |
7 e 8 maggio | Weekend in cantiere (chiusura corso, consegna attestati e uscite in barca) | In presenza presso cantiere AVEV | 16 |
INFORMAZIONI
www.velaelegno.it E-mail: [email protected]