Beneteau Oceanis 37.1, perfezionismo di Redazione Nautica il 13 Set 2023 Sommario Il rinnovo dell’Oceanis 38.1Gli interniGli esterniLa scheda tecnica Il rinnovo dell’Oceanis 38.1 Non è stato facile per Beneteau rinnovare uno dei suoi modelli di maggior successo, quell’Oceanis 38.1 che in nove anni è stato uno dei best seller del suo segmento, ed è per questo che nel progettare il modello che lo sostituirà il cantiere si è avvalso della collaborazione di un pool di esperti composto dagli studi Marc Lombard Yacht Design Group e Nauta Design. Nella progettazione del nuovo modello, Beneteau ha chiesto ai tecnici di entrambi gli studi di focalizzarsi su due punti chiave: aumentare i volumi e migliorare le performance. Per ottenere i risultati voluti, lo scafo è stato completamente ridisegnato aggiungendo una nervatura sopra la linea di galleggiamento che, creando una svasatura, aumenta i volumi interni ma allo stesso tempo migliora la rigidità strutturale, la distribuzione dei pesi e, a barca inclinata, permette di avere maggiore potenza e stabilità. Gli interni Per quanto riguarda gli interni, il salone ha una larghezza quasi pari a quella di un 40 piedi, e dispone di una zona pranzo per sei commensali sulla sinistra e di una cucina lineare sul lato opposto, più l’accesso al locale toilette. I layout disponibili sono quattro: due con due cabine e un locale toilette, con o senza doccia, e due con tre cabine e una o due toilette. Gli esterni Negli esterni, il design riprende in parte quanto già visto sugli Oceanis 30.1 e 34.1, con il pozzetto quasi completamente aperto sul mare grazie all’assenza del paterazzo, presentando soluzioni interessanti come la piattaforma di poppa apribile con scaletta da bagno integrata e la doppia postazione di comando con tutta la strumentazione elettronica inserita in quella di dritta. Nella versione standard, l’Oceanis 37.1 ha una randa da 37 metri quadri e fiocco autovirante da 23, entrambi gestibili comodamente dai due winch posti nel pozzetto, mentre gli amanti delle comodità possono optare per l’allestimento First Line che comprende randa e genoa avvolgibili elettricamente. Per le finiture esterne, al posto del teak Beneteau ha deciso per l’Iroko africano, assemblato tramite un sistema chiamato Iro-Deck perfezionato dal cantiere francese per renderlo particolarmente resistente e duraturo. La motorizzazione standard è affidata a un 40 HP Diesel, ma in alternativa si può installare un motore elettrico da 12 kW con pod poppiero e un pacco batterie da 10 kWh. La scheda tecnica Per ulteriori informazioni www.beneteau.com Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Brunswick Corporation nomina Vittorio Bichucher General Manager di NAVAN Boats di Redazione Nautica il 29 Apr 2025
Francesco Frediani nominato Dealer Network Director di Bellini Yacht di Redazione Nautica il 28 Apr 2025