L’industria nautica italiana compie un passo storico verso la sostenibilità con il primo tender yacht a idrogeno completamente Made in Italy. Gruppo MED e TESYA Group hanno siglato un accordo strategico per sviluppare il progetto H1, un’imbarcazione rivoluzionaria che ridefinisce i canoni della nautica da diporto ecosostenibile.

Progetto H1: Caratteristiche Tecniche del Tender a Idrogeno

Specifiche Tecniche Avanzate

Il tender yacht H1 rappresenta l’eccellenza dell’ingegneria nautica italiana:

  • Lunghezza: 12 metri
  • Larghezza: 3,2 metri
  • Capacità: fino a 16 passeggeri
  • Autonomia: oltre 50 miglia nautiche
  • Velocità di crociera: 20-22 nodi
  • Velocità massima: 25-35 nodi
  • Tempi di consegna: 8 mesi dall’ordinazione

Sistema Propulsivo a Idrogeno Verde

Il cuore tecnologico di H1 è costituito da:

  • Due motori elettrici da 220 kW ciascuno
  • Sistema a celle a combustibile alimentato a idrogeno verde compresso
  • Quattro serbatoi per un totale di 32 kg di carburante
  • Tecnologia testata con oltre 4.000 miglia nautiche nell’America’s Cup

Nautica Ecosostenibile: Vantaggi dell’Idrogeno Verde

Zero Emissioni per le Aree Marine Protette

L’utilizzo dell’idrogeno verde come fonte energetica offre vantaggi significativi:

  • Emissioni zero durante la navigazione
  • Navigazione silenziosa per il rispetto della fauna marina
  • Accesso consentito alle aree marine protette
  • Conformità ATEX per la massima sicurezza

Design e Sicurezza all’Avanguardia

Il progetto H1 coniuga sostenibilità e lusso grazie al design dell’architetto Tommaso Spadolini, che ha saputo integrare funzionalità militare ed estetica di alto livello. Il sistema di ventilazione è specificamente progettato secondo rigorosi criteri di sicurezza per la classificazione ATEX.

Gruppo MED: Leader nell’Innovazione Nautica

Con oltre 30 anni di esperienza, Gruppo MED si conferma pioniere nell’innovazione nautica italiana. L’azienda di Cervia, forte di 60 dipendenti e ordini per oltre 30 milioni di euro nei prossimi tre anni, rappresenta l’eccellenza del settore difesa e professionale.

MED Defense: Esperienza Militare al Servizio del Lusso

Il progetto H1 nasce dal Reparto R&D guidato da Ugo Casadio, lo stesso team che sviluppa le imbarcazioni del brand MED Defense, riconosciute per prestazioni, affidabilità e sicurezza in ambito militare.

TESYA Group: Tecnologia per la Transizione Energetica

TESYA Group, attraverso la sua Marine Division, porta nel progetto H1 l’esperienza di 90 anni nel settore e la presenza in 15 paesi con 28 società. Il gruppo ha sviluppato la tecnologia a idrogeno attraverso le società CGT e Finanzauto, testata sulle chase boat dell’America’s Cup.

Competenze Integrate per la Decarbonizzazione

L’approccio consulenziale di TESYA integra:

  • Competenze progettuali avanzate
  • Conoscenze ingegneristiche specializzate
  • Tecnologie a basse emissioni
  • Servizi di supporto completi

Tender Yacht di Lusso: Il Mercato del Futuro

Il progetto H1 risponde alla crescente domanda di soluzioni nautiche ecologiche senza compromettere performance, stile ed esperienza di navigazione. Il tender rappresenta il primo passo verso imbarcazioni più grandi per il trasporto pubblico NetZero.

Investimento nella Sostenibilità Nautica

L’accordo MED-TESYA si inserisce perfettamente nel contesto della transizione energetica europea, supportando gli obiettivi del Fit for 55 e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) per la neutralità climatica entro il 2050.

Conclusioni: L’Italia Pioniera della Nautica a Idrogeno

Il progetto H1 posiziona l’Italia all’avanguardia della nautica sostenibile mondiale. La combinazione tra l’esperienza costruttiva di Gruppo MED e l’innovazione tecnologica di TESYA Group crea le basi per una nuova era della navigazione ecosostenibile, dove lusso e rispetto ambientale si fondono in un’esperienza di navigazione unica.