Novità dai Cantieri Aquila 28 Molokai, il catamarano da pesca Il 28 Molokai è il nuovo catamarano entry level del brand Aquila Power Catamarans, un natante progettato per accontentare le esigenze dei diportisti ma anche dei pescatori sportivi e degli amanti del diving. [caption id="attachment_127625" align="aligncenter" width="800"] Aquila 28 Molokai[/caption] “L’allestimento fishing dell’Aquila 28 Molokai non deve trarre in inganno”, ha detto Carlo Orione, Amministratore Delegato di FC-Yacht, azienda del gruppo Free Charter di Cagliari che commercializza e assiste in Italia Aquila Power Catamarans. “Infatti, nonostante i suoi soli 9,38 metri di lunghezza, ma 2,96 di larghezza, non solo non richiede immatricolazione, ma offre l’abitabilità di un 35’: questo si traduce in ampi spazi per il day cruising con tanti ospiti a bordo, una giornata di pesca sportiva o di diving. Di fatto un’imbarcazione di facile utilizzo che permette tanta flessibilità all’armatore”. [caption id="attachment_127628" align="aligncenter" width="800"] Aquila 28 Molokai[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127622" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Titan Yachts UX, “User Experience” Titan Yachts è stato fondato nel 2012 da Christian Lara con l’intento di sviluppare e produrre imbarcazioni di design dagli elevati contenuti tecnologici. La cura e l’attenzione meticolosa che Christian Lara ripone in ogni suo progetto è sintetizzabile nel tempo trascorso dalla nascita del brand e la prima imbarcazione varata. Solo nel 2017, a distanza di cinque anni, infatti, il cantiere è stato pronto per il varo del progetto W, un catamarano elettrico e solare di 44’, un one-off che è servito a Titan Yachts per sviluppare il know-how necessario per avviare un produzione incentrata sulla nautica sostenibile. Anche l’UX, ultimo modello del cantiere, è nato solamente dopo che il prototipo, che attualmente naviga tra Puerto Banks e Marbella, è stato messo a punto in ogni suo dettaglio. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127611" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Soel Yachts Senses 62. rispetto per l’ambiente Soel Yachts è un cantiere olandese dall’anima green, specializzato nella progettazione e costruzione di imbarcazioni a propulsione elettrica-solare. Senses 62, l’ultimo nato del cantiere, è un catamarano di quasi 19 metri che, per l’appunto, è stato progettato per navigare a zero emissioni grazie all’ausilio di motori elettrici e pannelli solari. [caption id="attachment_127605" align="aligncenter" width="800"] Soel Senses 62[/caption] Viene proposto in due versioni di motorizzazione: Cruise e Power. La prima conta su due motori elettrici da 100 kW, batterie al litio da 282 kWh e un gruppo elettrogeno da 100 kW, che consentono di raggiunge gli 8 nodi in crociera e, al massimo della spinta, 10 nodi. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127602" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Ecoline Marine Ecolux 850 Diesel, ibrido o elettrico Lungo la sponda occidentale del lago d’Iseo si trovano gli stabilimenti di Ecoline Marine, cantiere nato per volere di Fausto Colombi, già fondatore e presidente di Cantieri di Sarnico ed ex direttore di stabilimento di Cantieri Riva, con l’obiettivo di progettare, costruire e vendere imbarcazioni innovative ed eco-compatibili. Una delle ultime realizzazioni di Ecoline Marine è Ecolux 850, imbarcazione che, come vuole la lunga tradizione cantieristica locale, è un runabout elegante e sportivo allo stesso tempo. [caption id="attachment_127593" align="aligncenter" width="800"] Ecolux 850[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127587" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità gommoni Rio Yachts entra nel mercato dei Maxi Rib, nascono le gamme Inagua ed Exuma Da sempre protagonista del “Made in Italy” e dell’innovazione, in continua evoluzione, Rio Yachts produce imbarcazioni dal 1961 e oggi si posiziona nella fascia alta di mercato con barche dai 10 ai 20 metri di lunghezza. Scafi contemporanei, innovativi, curati nei particolari per una clientela esigente, colta e raffinata. [caption id="attachment_127583" align="aligncenter" width="600"] Inagua Rio Yachts[/caption] 61 anni di storia, 141 modelli prodotti, più di 100.000 barche vendute costituiscono l’immenso background di Rio Yachts, che tuttavia non dorme sugli allori e lancia una nuova sfida in primavera 2022. Il cantiere lombardo introduce una gamma di maxi rib che va ad arricchire l’offerta attuale di imbarcazioni e, per realizzarli, apre una nuova divisione con uno stabilimento produttivo dedicato, situato in provincia di Brescia. [caption id="attachment_127584" align="aligncenter" width="600"] Inagua Rio Yachts[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127572" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Roberto Franzoni il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Project e design nautico Leen 50, mai così piccolo un trimarano cabinato Per definizione, i multiscafi sono molto efficienti dal punto di vista idrodinamico, consentendo buone velocità con potenze e consumi ridottissimi. Questo grazie agli scafi lunghi e stretti, molto affinati, che generano poca onda. Ma, evidentemente, questa caratteristica ne condiziona l’abitabilità. Come si fa, su una barca di 10 metri, a sfruttare e rendere un minimo abitabili scafi larghi 1,50 m nel punto di maggior larghezza? Questo è il motivo per cui è alquanto raro incontrare multiscafi cabinati di piccole dimensioni, diciamo sotto i 15 metri. [caption id="attachment_127655" align="aligncenter" width="1000"] Leen 50[/caption] Allo stesso tempo è anche vero che, negli ultimi anni, questo limite si sta pian piano riducendo, soprattutto grazie all’escamotage costituito dalle forme di scafo che si allargano ad arte sopra il piano di galleggiamento al fine di aumentare la volumetria interna senza compromettere più di tanto le caratteristiche idrodinamiche. [caption id="attachment_127656" align="aligncenter" width="1000"] Leen 50[/caption] Se quanto appena detto è vero per un catamarano, lo è ancor di più per un trimarano, dove il volume immerso (quello che sostiene il peso della barca, ovvero il dislocamento) viene ripartito su tre scafi che, a parità di lunghezza, saranno ancora più affinati, cioè più stretti. E così, solo pochi tra i lettori potranno dire di aver visto un trimarano cabinato, che peraltro resta la barca più costosa da costruire, indipendentemente dalle dimensioni. Questa categoria di barche comunque esiste, e pure di dimensioni relativamente contenute. A produrla è, per esempio, NEEL Trimarans Group, cantiere francese che ne è leader mondiale con i marchi NEEL Trimarans, per la vela, e LEEN Trimarans, per il motore. [caption id="attachment_127657" align="aligncenter" width="1000"] Leen 50[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127872" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Andrea Mancini il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Baltic 68 Racer, dedicato alle regate, leggerissimo, elettrico È questa la novità del cantiere finlandese che ha voluto sviluppare in versione race il precedente modello dedicato alla crociera. Maggiore pescaggio, fino a 4,70 metri, per ottenere un momento raddrizzante maggiore richiesto da un piano velico più potente, un’unica pala del timone e un unico propulsore elettrico al posto dei due visti sul modello precedente, dedicato alla crociera d’altura. Inoltre, il nuovo Baltic 68 sarà anche provvisto di un generatore idrodinamico in grado di ricaricare, durante la navigazione, la sua batteria agli ioni di litio. [caption id="attachment_127644" align="aligncenter" width="900"] Baltic 68 racer[/caption] Progettato da Javier Jaudenes, questo nuovo modello persegue l’obiettivo della massima leggerezza per ottenere le migliori performance fra le boe. Leggerezza, ma anche alta rigidità e resistenza meccanica, visto che l’intensità di vento reale fissata come limite per regatare è di 30 nodi. [caption id="attachment_127646" align="aligncenter" width="900"] Baltic 68 racer[/caption] Lo scafo e la coperta saranno costruiti in carbonio pre-preg mentre le paratie strutturali e i punti di rinforzo saranno realizzati in composito. Il risultato finale sarà uno scafo di oltre 20 metri in grado di dislocare poco più di 20 tonnellate. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127642" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Rizzardi Yachts GR, rinasce l’iconica linea Open Rizzardi Yachts rispolvera la sigla GR degli iconici open con i quali ebbe un notevole successo in Italia e all’estero a cavallo degli anni ’80. Acronimo di Gianfranco Rizzardi, “self-made-man” fondatore del cantiere, GR è il nome che contraddistinguerà una nuova gamma di open che andrà ad affiancarsi alla consolidata linea IN, la quale comunque si arricchirà ben presto di altri modelli. Con il marchio GR, Rizzardi Yachts proporrà imbarcazioni dallo stile mediterraneo reinterpretato in chiave contemporanea, con un design caratterizzato da linee pulite ed essenziali scevre da qualsiasi contaminazione dettata dalle mode passeggere. Lo scopo è quello di proporre imbarcazioni dal fascino senza tempo ma con i contenuti tipici dei Rizzardi di oggi. A livello tecnico, ogni scafo della nuova gamma prenderà ispirazione dai modelli di successo della serie Top Line, con propulsioni rigorosamente in linea d’asse. Ogni imbarcazione sarà costruita intorno alle esigenze dell’armatore, in pura filosofia “tailor made”, e al suo interno avrà una targa esclusiva firmata da Gianfranco Rizzardi e che sarà consegnata direttamente all’armatore. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=127597" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Novità motori marini I nuovi tre motori Suzuki ideali per barche e gommoni tra i 5 e i 7 metri DF140B, DF115B e DF100B, i tre motori Suzuki ideali per barche e gommoni tra i 5 e i 7 metri potenti e green con il Micro Plastic Collector... di Stefano Navarrini il 29 Giu 2022 Continua a leggere
Saloni internazionali Salone Nautico Venezia: buona la terza! Nell’ambiente unico dell’Arsenale, la terza edizione del Salone Nautico Venezia ha posto la “barca” al centro di un mercato che esce dalla pandemia perfino rafforzato... di Roberto Franzoni il 29 Giu 2022 Continua a leggere