Novità dai Cantieri Excellence Italian Yachts 41 Sportfly, natante “wide body” In un mercato nautico che vede un’offerta di natanti sempre più omologata nel design e nella destinazione d’uso, con il suo 41 Sportfly Excellence Italian Yacht va decisamente controcorrente. Si tratta di una scelta che può sembrare azzardata ma che nasce dalla profonda esperienza dei mercati internazionali dei fondatori di questa nuova realtà italiana, l’imprenditore Massimo Pietrucci, da oltre 30 anni nella nautica da diporto, e l’ingegner Giuseppe Cimino, già fondatore e progettista della Conam, cantiere che con le sue innovative imbarcazioni “wide body” ha scritto pagine importanti della nautica italiana nel mondo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120074" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Pershing 6X, cresce la Generazione X Il rinnovamento della gamma Pershing, che negli ultimi anni ha visto l’ingresso dei modelli X, passa per il neo arrivato Pershing 6X, nato dalla collaborazione tra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’ing. Piero Ferrari, lo studio di design di Fulvio De Simoni e la Direzione Engineering del Gruppo. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120100" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Grand Soleil 72, due versioni, long cruise e perfomance Questo progetto del team capitanato da Franco Corazza conduce Cantiere del Pardo oltre la soglia dei 60 metri, con obiettivi prestazioni a vela, design e innovazione. Per la verità, Cantiere del Pardo non è la prima volta che si cimenta su misure di questo genere. Era già accaduto, un paio di anni fa, con il GS 80. Si trattò però di one design, decisamente slegato dalla filosofia del cantiere. In questo caso, invece, tutto riporta alla grammatica di del Pardo, espressa dalle linee della barca, dalla doppia versione long cruise e performance, dalla capacità di innovare con salti stilistici pieni di contenuti. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120117" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Nico Caponetto il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità gommoni Lomac Granturismo 11.0 Cruiser, 12.5 Cruiser, Luxury RIB da crociera Lomac, il cantiere milanese guidato da tre generazioni della famiglia Lo Manto, ha presentato i nuovi GranTurismo 11.0 Cruiser e 12.5 Cruiser, entrambi progettati per offrire una nuova dimensione di abitabilità senza trascurare le performance. Il GranTurismo 11.0 Cruiser nasce sulla carena del 10.5 dello scorso anno, mentre il 12.5 Cruiser riprende il design di carena del 12.0, dai quali differiscono per la “pontatura” della zona prodiera che ha permesso di guadagnare il 30{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8} di spazio in più in cabina, che si traduce nella presenza di un letto di maggiori dimensioni, un locale toilette più grande e una superiore quantità di volumi storage. [caption id="attachment_120113" align="aligncenter" width="600"] Lomac GT 11[/caption] [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120108" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Lion Yachts Evolution 6.0, nasce lo “Sport Trawler” Lion Yachts è un cantiere fondato da imprenditori con anni di esperienza nella nautica, il cui scopo è quello di proporre sul mercato yacht esclusivi nel design e nei contenuti tecnici e tecnologici. Attualmente la flotta si compone di due gamme di yacht e una linea di superyacht. Le prime due sono rispettivamente la Open e la Evolution, con quest’ultima che si è recentemente resa protagonista con la presentazione del 18 metri Evolution 6.0, uno “sport trawler” interessante sotto molti aspetti. Innanzitutto nel design, dato che è la prima caratteristica che balza all’occhio. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120093" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Daniele Carnevali il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Project e design nautico Futur-E, molto più di un semplice concept A un primo sguardo, questo concept potrebbe tranquillamente ispirare una delle prossime supercar di Daniel Craig, l’ultimo James Bond della saga di 007. Invece, FUTUR-E, se da un lato è una barca certamente visionaria, dall’altro è frutto di un’idea possibile, in buona parte realistica. Una barca immaginata, studiata e progettata per integrare il futuro della nautica, un futuro oggi rappresentato dai foil e dalla propulsione elettrica. Allo stesso tempo FUTUR-E è una barca “poco barca”, un veicolo da utilizzare come un’auto, chiusi al suo interno e solo per viaggiare, mentre una barca viene utilizzata per viaggiare, dormire, mangiare, andare a fare il bagno ecc. Quindi un natante con un utilizzo limitato per il quale, non a caso, per ora si è pensato al ruolo di tender a servizio di un superyacht. Insomma, aspetti nuovi e allo stesso tempo contrastanti che meritano di essere approfonditi. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=1201232" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Andrea Mancini il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Lomac torna al Salone Nautico di Parigi con il 540 Big Game che debutta in Francia e il GranTurismo 11.0 Cruiser, novità 2021 Lomac esporrà un’ampia gamma di battelli pneumatici alto di gamma, tra cui il nuovo, pluripremiato GranTurismo 11.0 Cruiser e il 540 Big Game che approda per la prima volta sul mercato francese. Il Nautic – Salon Nautique de Paris dopo lo stop forzato dello scorso anno, riapre i battenti dal… di Ufficio stampa esterno il 30 Nov 2021 Continua a leggere
Saloni internazionali II Edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna, la Fiera del “Made in Sud” Dominatori della scena gommoni, gozzi e natanti in vetroresina prodotti in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Soddisfatti, gli organizzatori dichiarano un giro d’affari di 9 milioni di euro e annunciano la data del 15-22 ottobre 2022 per la terza edizione. Dopo il “numero zero” del 2020, allestito in piena pandemia e tra mille difficoltà, si è svolta in condizioni decisamente migliori, dal 30 ottobre al 7 novembre, la seconda edizione del Salone Nautico di Bologna. Gli organizzatori della SNIDI (Saloni Nautici Internazionali D’Italia) e i loro sostenitori istituzionali (Regione Emila Romagna, Comune di Bologna, Camera di Commercio, BolognaFiere, Trenitalia) si sono detti soddisfatti del bilancio finale, sottolineando i benefici riscontrati grazie alla crescita degli spazi espositivi (da 15.000 a 24.000 metri quadri) e all’aumento degli espositori (+20{2e3577d2bd6aebaa150c85c33fcd353783f1aa6c690283591e00ef60b3336fc8}) con una sessantina di aziende partecipanti e circa 200 barche in rappresentanza di 180 marchi. Sono, in verità, numeri ancora contenuti e le presenze risultano inadeguate al rango di un salone internazionale, tuttavia è opinione diffusa che la politica dei piccoli passi pagherà e gradualmente questo salone conquisterà il posto che merita, essendo l’unico internazionale in grado di valorizzare la cosiddetta “piccola nautica”, la più diffusa nei nostri mari. Interessante notare, tra l’altro, che molti espositori si sono detti soddisfatti della “qualità dei visitatori”, non tantissimi appunto ma quasi sempre intenzionati a trattare concretamente l’acquisto. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120155" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 29 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Un grande percorso da cantiere a gruppo, la rotta di Solaris Quattro brand che, pur nella loro profonda differenziazione, puntano tutti alla massima personalizzazione e a un’indiscutibile qualità costruttiva. Parola di Marc Giorgetti, nuovo azionista di maggioranza. E fioccano le novità. La notizia risale alla scorsa primavera ma è soltanto in occasione dello Yachting Festival di Cannes di settembre che l’imprenditore lussemburghese Marc Giorgetti, nuovo azionista di maggioranza di Solaris, ha spiegato quale sarà il futuro del gruppo italiano dopo la recente acquisizione del marchio CNB. Dunque, oggi si parla di quattro brand differenziati per prodotto e mercato di competenza, ma accomunati da una indiscussa qualità e da un fatturato complessivo di 76 milioni di euro: Solaris Yachts, produttore di fast-cruiser da 40 a 80 piedi; Solaris Power, produttore di imbarcazioni a motore open e lobster da 40 a 80 piedi; Performance Boats, costruttore di maxi-yacht a vela ipertecnologici; CNB, già del Gruppo Bénéteau, produttore di barche a vela oceaniche da 60 a 90 piedi. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=120178" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Andrea Mancini il 29 Nov 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Ferretti Yachts 860: a new sea-mphony Il nuovo progetto del Cantiere è l’evoluzione assoluta del concetto di flybridge, una nuova sinfonia che proietta il brand nel futuro Cattolica, 25 novembre 2021 – Proprio come in una melodia, in cui le note di ogni singolo strumento sono orchestrate meravigliosamente, Ferretti Yachts si prepara a dar vita… di Ufficio stampa esterno il 25 Nov 2021 Continua a leggere