Novità dai Cantieri Austin Parker 44 Ibiza Outboard debutta al Miami Boat Show 2022 Il 2021, anno di forte crescita per Austin Parker in Europa lo è anche negli Stati Uniti, uno dei mercati di punta della nautica mondiale. Dopo la parentesi determinata dalla pandemia e il conseguente annullamento delle manifestazioni espositive, Austin Parker sarà presente al prossimo Miami Boat Show con il modello… di Ufficio stampa esterno il 7 Lug 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri X-Power in Italia con X-Italia X-Italia srl, già distributore per l’Italia delle imbarcazioni a vela prodotte da X-Yachts, conosciute per le loro performance veliche e per la alta qualità costruttiva, è stata confermata distributore in esclusiva per il mercato italiano anche della linea di imbarcazioni a motore che il Cantiere danese ha cominciato a produrre… di Ufficio stampa esterno il 7 Lug 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Puntorosso Yacht torna con un futuristico 80 piedi Cantiere fondato negli anni ’80, Puntorosso Yacht è ricordato dagli appassionati per i suoi flybridge in vetroresina dai 19 ai 22 metri, tutti nati dall’estro del celebre architetto Aldo Cichero. Lo stesso che nel 2005 ha realizzato, sempre per Puntorosso Yacht, un interessante 18 metri open. Oggi, trascorsi 40 anni… di Redazione Nautica il 6 Lug 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Riva Lounge inaugura al Waterfront di Porto Cervo Questa estate Riva, icona della nautica internazionale, farà sognare i visitatori della Costa Smeralda Riva, emblema di eccellenza e di eleganza senza tempo, torna a illuminare l’estate della Costa Smeralda con la Riva Lounge, una novità esclusiva nell’atmosfera unica delWaterfront di Porto Cervo. Dopo le aperture nei luoghi più rinomati… di Ufficio stampa esterno il 1 Lug 2021 Continua a leggere
Saloni internazionali Salone nautico di Venezia 2021, volontà premiata Dal 29 maggio al 6 giugno, l’Arsenale ha ospitato la seconda edizione del Salone nautico di Venezia che è già la più importante fiera nautica dell’Adriatico... di Lamberto Ballerini il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Project e design nautico OSEA D, semplicemente perché? Perché nella nautica alle “visioni” dei designer più o meno ispirati viene data grande visibilità anche quando alla stessa “visione” mancano i presupposti più elementari? Tanto più quando l’oggetto che si sta immaginando, nel nostro caso una barca, è un oggetto che non solo deve galleggiare ma anche, fatto per nulla secondario e trascurabile, navigare, ovvero riuscire a muoversi da A a B in sicurezza ed efficienza. E, perché sul web, e spesso anche sulle riviste specializzate, circolano tante “visioni” di oggetti che, certamente sono in grado di galleggiare, ma che è davvero difficile immaginare riescano anche a navigare, ovvero essere delle vere barche nell’accezione esposta sopra? Alla fine, poi, uno non ce la fa più a vedere oggetti (chiamarle barche non si può, davvero!) come questo concept OseaD del designer di Hong Kong Michael Young fare il giro del mondo rimbalzando sui siti internazionali che parlano di nautica, e non solo, e non dire nulla! Si tratta di un concept con il quale Young immagina una imbarcazione per il trasporto di passeggeri, elettrica e modulare in modo che la barca possa essere facilmente aumentata o ridotta nelle sue dimensioni per aumentare o diminuire la capienza. E come? Chi lo sa!! D’altronde la modularità, secondo Young, è un aspetto talmente banale che può essere bellamente trascurato. Su una barca, poi! [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=110787" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità motori marini Motori fuoribordo: ecco i nuovi V6 Yamaha Abbiamo provato i nuovi fuoribordo Yamaha V6 4,2 litri da 225, 250 e 300 HP, evoluzione e sviluppo dei modelli maggiori XTO, tanta tecnologia e un elegante look... di Davide Serafini il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri X4³ MK2, poppa più larga, maggiori volumi interni, più potenza nel piano velico X4³ MK2, poppa più larga, maggiori volumi interni, più potenza nel piano velico... di Nico Caponetto il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Cantieri: Fjord, la barca che venne dal freddo In un apparente controsenso, il cantiere che ha rivoluzionato la filosofia dell’open viene dal profondo Nord. Barche mediterranee e solari per eccellenza, benché nate in Norvegia, oggi realizzate in Germania, i Fjord hanno creato un’icona inconfondibile e continuano a rinnovarsi senza tradire l’antico spirito. Come tutte le belle storie, di cui la nautica è particolarmente ricca, anche quella che coinvolse Alf Richard Bjercke ha il suo fascino romantico. Perché a questo intraprendente norvegese, dopo aver visitato la fiera di Hoannover, venne un’idea bislacca: quella di costruire barche da diporto. Tutto normale, si fa per dire, se non fossimo nei tardi anni Cinquanta, quando il diporto era parola ancora astrusa, e soprattutto se non fossimo in Norvegia, Paese nel quale le condizioni meteo non sono esattamente quelle del Mediterraneo. Tosto e deciso come un vichingo, Alf prese in affitto un piccolo negozio ad Arendal e nei primi anni Sessanta incominciò a mettere a fuoco la sua idea: barche piccole, al limite dei 24 piedi, impostate per godersi uscite giornaliere e scoprire il piacere del diporto. Fu un successo? No, fu molto di più, e in pochi anni, lasciato il suo piccolo cantiere e trasferitosi in strutture più grandi, e a quel punto orientandosi su barche più importanti, Alf divenne in breve un costruttore noto in tutta Europa, anche perché le sue barche - che guarda caso si chiamavano Fjord - già si distinguevano per la modernità dei concetti e delle caratteristiche costruttive. Non a caso, erano tra le prime in vetroresina. [caption id="attachment_110973" align="aligncenter" width="600"] Fjord 41 XL[/caption] Abbiamo voluto raccontare la nascita dei Fjord per il suo aspetto romantico ma, facendo un salto di qualche decennio, arriviamo subito al punto di arrivo. Perché, bypassata la lunga crisi petrolifera incominciata nei primi anni Settanta, con tutti i suoi pessimi risvolti commerciali, il cantiere ebbe varie vicissitudini che lo portarono nel 2006 a entrare sotto la grande ala di Hanse Yachts che, mantenendo tutto il consolidato carisma del cantiere norvegese, e quindi il nome, ne trasformò drasticamente l’impostazione creando una nuova tipologia di barca destinata ancor di più a fare storia. Il concetto, basato sul pieno godimento di una barca open, era innovativo in molti sensi, soprattutto considerando che nasceva nel cuore della Germania, e forse addirittura azzardato per molte sue scelte tecnico-estetiche. Ma l’idea era giusta, tanto che oggi possiamo dire… “in principio fu Fjord”. [button title="Leggi tutto l'articolo" url="https://www.nautica.it/mio-account/?wcm_redirect_to=post&wcm_redirect_id=110964" type="secondary"] [button title="Abbonati" url="https://www.nautica.it/nautica-superyachts-formato-digiltale/" type="secondary"] di Stefano Navarrini il 30 Giu 2021 Continua a leggere
Novità dai Cantieri Dolceriva Hard Top, runabout per tutte le stagioni Riva, l’iconico brand del Gruppo Ferretti, ha svelato il nuovo Dolceriva equipaggiato di hard top... di Redazione Nautica il 30 Giu 2021 Continua a leggere