Leggi tutto l'articolo Abbonati
La coperta a filarotti di teak è certamente un elemento di pregio e un ottimo sistema antiscivolo, tuttavia richiede cura e, ogni tanto, anche qualche intervento di restauro. A fronte delle parcelle spesso elevate dei professionisti, si può anche fare da soli.
Ovviamente ci vogliono tempo e buona manualità , ma alla fine c’è pure la soddisfazione di aver speso un quarto di quanto richiesto.
Tre sono i principali metodi utilizzati per intervenire su coperte a doghe lineari:
Applicare sulla coperta esistente un compensato in okumè con l’ultimo strato nobilitato in teak e i comenti quasi sempre già riempiti di sigillante.
Incollare sulla coperta pannelli sagomati in compensato da 3- 4 mm fatti realizzare da ditte esterne, già rivestiti con doghe di teak da 8 mm e sigillante per comenti di vari colori.
Realizzare direttamente sulla coperta un rivestimento con doghe di teak massello a tutto spessore e comenti in poliuretano (la cosiddetta gommatura) direttamente sagomato e incollato sulla stessa.