Tre punti, tre linee, tre punti – ecco inviato un segnale di S.O.S con il famigerato codice morse, dove ogni punto e ogni linea, disposti in una precisa sequenza, rappresentano una lettera o un numero, mentre gli intervalli rappresentano le pause.
Questo alfabeto segreto venne inventato nel 1835 dall’americano Samuel Morse, da cui prende il nome è stato il primo sistema moderno di trasmissione a distanza di messaggi. Ed è anche un ottimo alfabeto segreto, utile per mandare bigliettini segreti, che nessuno sarà in grado di decifrare con semplicità .
Di seguito ecco lo schema delle lettere e dei numeri del codice Morse.
A | • – | 0 | – – – – – |
B | – • • • | 1 | • – – – – |
C | – • – • | 2 | • • – – – |
D | – • • | 3 | • • • – – |
E | • | 4 | • • • • – |
F | • • – • | 5 | • • • • • |
G | – – • | 6 | – • • • • |
H | • • • • | 7 | – – • • • |
I | • • | 8 | – – – • • |
J | • – – – | 9 | – – – – • |
K | – • – | ||
L | • – • • | ||
M | – – | punto | • – • – • – |
N | – • | virgola | – – • • – – |
O | – – – | due punti | – – – • • • |
P | • – – • | punto interrogativo | • • – – • • |
Q | – – • – | apostrofo | • – – – – • |
R | • – • | trattino | – • • • • – |
S | • • • | barra | – • • – • |
T | – | parentesi | – • – – • – |
U | • • – | virgolette | • – • • – • |
V | • • • – | ||
W | • – – | ||
X | – • • – | ||
Y | – • – – | ||
Z | – – • • |