Atlante delle navi greche e romane
di Filippo Avilia
Ireco, Formello (RM), www.istitutoireco.org
175 pagine, EUR 25,00
Il prezzo, se indicato, si riferisce al momento della pubblicazione
della recensione sulla Rivista Nautica
Recensione pubblicata sul numero 552 della Rivista Nautica
Questo atlante analizza analiticamente e tecnicamente l’evoluzione dei modelli navali greci e romani, fornendo al lettore innumerevoli immagini e disegni che illustrano le varie tipologie di imbarcazioni, a partire dagli albori della navigazione nel Mediterraneo._Dalle prime piroghe monossili, datate al VII millennio a.C., si arriva poi allo studio delle imbarcazioni cicladiche e dei Micenei, caposaldo nella storia della navigazione lungo le coste italiane (il mito di Ulisse e degli Argonauti) e con la costruzione di navi tecnicamente evolute. Quindi vengono descritte le tipologie delle navi della Grecia arcaica e del periodo classico, con la nascita della trireme e l’elaborazione di tecniche di combattimento navale più complesse. Con il predominio dei Romani sul Mediterraneo si diffuse una complessa rete di traffici commerciali di cui rimane traccia nei relitti, la cui storia fa parte integrante di questo libro, intrecciandosi con le prime esperienze dell’archeologia subacquea. _Per ogni barca, l’autore fornisce, oltre ai dati tecnici, anche interessanti informazioni relative alla storia, a miti e leggende che vi ruotano intorno.