Nautica 757 – Maggio 2025

Scarica e leggi la rivista digitale Acquista abbonamento cartaceoTutti i numeri Nautica Online Acquista l'arretrato

 


ATTUALITÀ

Mercato e design – Ville vista mare (Daniele Carnevali) 26 Nautica green – Piccoli fuoribordo elettrici (Daniele Carnevali) 42


TECNICA

Linee d’acqua – Carene da pesca (Stefano Navarrini) 36


LE PROVE


I FOCUS


STORIA E CULTURA

Il mare di una volta – Nel cuore di antichi naufragi (Stefano Navarrini) 84


VIAGGI

Parco Nazionale Cinque Terre – Tra monti e mare (Patrizia Magi) 92


Le Rubriche di questo mese


Libri sul mare consigliati questo mese

(a cura di Bianca Gropallo)


Le ricette di CAMBUSAchef-cambusa

(a cura di Elena Casillo)


Editoriale

Verso una nautica green

Con il provvedimento direttoriale emanato l’11 marzo 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 marzo e annunciato il 18 marzo), si apre ufficialmente lo sportello per la rottamazione dei motori endotermici destinati alla nautica da diporto.

L’obiettivo è chiaro: sostenere la transizione verso propulsori elettrici, riducendo l’impatto ambientale di uno dei segmenti più vivaci del nostro Made in Italy.

L’iniziativa, gestita da Invitalia per conto del MIMIT, nasce all’interno di un più ampio disegno normativo avviato con il decreto ministeriale del 5 settembre 2024 e si inserisce in una strategia che mira a rafforzare la competitività della piccola nautica, settore che rappresenta una parte consistente dell’indotto marittimo italiano.

L’accesso alle agevolazioni – pari al 50 % delle spese ammissibili – richiede una procedura telematica attraverso il portale di Invitalia o, in alternativa, quello del MIMIT, con autenticazione SPID e casella PEC attiva; è inoltre prevista la possibilità di delegare la compilazione della domanda mediante dichiarazione sostitutiva.

Dal 12:00 dell’8 aprile alle 12:00 dell’8 maggio 2025 i diportisti e le imprese del settore potranno presentare domanda: per le persone fisiche il contributo massimo è di 8.000 € fino a due motori, mentre per le imprese il massimale sale a 50.000 €, senza limite sul numero di unità acquistabili. In particolare, il contributo per ogni motore fuoribordo elettrico “all in one” (0,5–12 kW) è di 2.000 €, mentre per motori fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD il valore dell’incentivo è pari a 10.000 € each.

Sul piano operativo, la misura si propone di superare gli ostacoli principali alla diffusione della propulsione elettrica: l’elevato costo del pacco batterie, le incertezze relative all’autonomia e l’esigenza di adeguare le infrastrutture nei porti. Il contributo viene erogato in un’unica soluzione al termine dell’acquisto, alleggerendo così l’onere iniziale sia per l’appassionato che per l’armatore professionale e favorendo investimenti in tecnologie innovative.

Da un punto di vista industriale, l’intervento segue le linee tracciate dall’Associazione nazionale di categoria e rilanciate da Confindustria Nautica. Come sottolineato dal Presidente Saverio Cecchi, il provvedimento rappresenta un segnale concreto di sostegno alla piccola nautica, un comparto che, nonostante prospettive di crescita positive, soffre ancora di alcune incertezze.

Grazie a questo supporto, le imprese di charter e i cantieri artigianali potranno consolidare un’offerta “green” sempre più richiesta da un pubblico sensibile alle tematiche ambientali. Infine, l’iniziativa si integra con il potenziamento del Salone Nautico Internazionale di Genova: la 65ª edizione, in programma dal 18 settembre 2025 nell’area waterfront riqualificata da Renzo Piano, diventerà la vetrina ideale per le nuove soluzioni di propulsione.

Per garantire l’efficacia del meccanismo incentivante – sostenuto da una dotazione di 3 milioni di euro – sarà però fondamentale affiancare interventi infrastrutturali sulle banchine e percorsi formativi dedicati a tecnici e diportisti. Solo così la rottamazione dei motori endotermici potrà davvero trasformarsi in un volano per la sostenibilità e l’innovazione del comparto nautico italiano.

Paolo Sonnino Sorisio