Al timone di Azzurra col simulatore reale di Redazione Nautica il 24 Apr 2025 In mare il modello di Azzurra – il 12 metri classe internazionale che nel 1983 iniziò la leggendaria sfida italiana per la conquista della coppa America – lungo 4,50 metri; a terra, in scala reale, il pozzetto con timone a ruota, comandi per regolare le vele e uno schermo per vivere in diretta l’ebbrezza di tirare bordi secondo gli umori del vento… come essere in acqua. Un concentrato di ingegno e tecnologia, frutto dell’esperienza di Fabrizio Formicola, l’artigenio (non è un refuso) che, con base operativa nel Marina del Fezzano del Gruppo Valdettaro nel Golfo della Spezia, ha ideato e costruito il simulatore reale. Dopo due anni di studi, progettazione e costruzione degli apparati meccanici, elettronici e idraulici l’insieme è pronto per un futuro da costruire: “Consentire a tutti, dal bambino di 10 anni all’anziano, e quindi ai diversamente abili, di fare lezioni di vela, di condurre una barca vera, di cimentarsi nelle manovre, col comfort dato dalla postazione terrestre “pozzetto”, in sicurezza”. Tutto questo col valore aggiunto dell’operazione: aver fatto rinascere una barca finita in abbandono, un vecchio Dream donato nel 2001 dai Lions della Spezia all’associazione per la tutela dei diritti dei disabili Afrodite presieduta da Mauro Bornia che, dopo l’avvio promettente dell’iniziativa, tra convegni e regate, non trovò il sostegno auspicato dalle istituzioni per costruire un Centro nautico per disabili. Sarà la volta buona? Intanto a fine maggio, in occasione del raduno Vele d’epoca dell’Alto Tirreno-Trofeo Valdettaro, il varo della barca, le prime navigazioni con conduzione da remoto, le spiegazioni di Fabrizio Formicola dell’ultimo frutto del suo ingegno. Al suo attivo ha infatti la realizzazione di molti modelli di barche e di un porto in miniatura per le lezioni di manovra di ormeggio e la riproduzione in scala 1/10 di una barca a vela di 14 metri per realizzarle. Il sistema di simulazione reale venne presentata per la prima volta al Salone nautico di Genova nel 2015. Questo articolo ti è piaciuto? Condividilo!
Kitesurfer Jake Scrace stabilisce il record mondiale di altezza sopra l’Isola di Wight di Redazione Nautica il 12 Set 2025
Lega Navale Italiana: chiusa la stagione 2025 con corsi inclusivi e numeri in crescita di Redazione Nautica il 29 Ago 2025
Monaco Classic Week 2025: Il Raduno Nautico più Esclusivo al Mondo di Redazione Nautica il 4 Ago 2025
Aria compie 90 anni: celebrazioni allo Yacht Club Italiano per l’iconica barca di Serena Galvani di Redazione Nautica il 12 Lug 2025